Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 191
Maxi-intervento per il depuratore di Altopascio, con l'obiettivo di migliorare il "secondo tempo" del servizio idrico integrato. È iniziato l'importante cantiere di Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno e della Lucchesia, per il potenziamento dell'impianto "Altopascio Centro", situato in via Bientinese, il principale dei cinque depuratori presenti sul territorio comunale, ai quali vengono recapitati i reflui raccolti dalla rete fognaria.
Il progetto di adeguamento dell'impianto è stato avviato nei mesi scorsi, a seguito di alcune verifiche che Acque dispone puntualmente come avviene per tutte le proprie infrastrutture. "Dall'analisi dei carichi in ingresso al depuratore - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici e all'ambiente, Daniel Toci - era emerso come quest'ultimo soffrisse di alcune carenze impiantistiche e di processo per il volume di materiali chiamato a trattare, in costante aumento nel corso degli anni. Nasce quindi da qui la volontà di programmare insieme ad Acque il maxi-intervento: si tratta di uno dei tanti lavori che abbiamo previsto in accordo con il gestore idrico, che vanno ad aggiungersi ai tanti altri, già realizzati, in corso o programmati, su acquedotto e fognature, con il duplice obiettivo di migliorare il servizio, quindi venire incontro alle esigenze dei cittadini, e di dotare Altopascio di infrastrutture efficienti, sostenibili anche dal punto di vista ambientale. Avere acqua depurata a monte, infatti, significa tutelare fiumi e mari. Con questi ulteriori interventi, per realizzare i quali Acque svolge un ruolo strategico garantendo al nostro territorio ingenti risorse, Altopascio recupera i molti anni in cui il nostro paese è stato fermo al palo, con urbanizzazioni sempre crescenti e opere primarie assenti".
L'intervento al depuratore prevede la trasformazione della linea di stabilizzazione fanghi in linea di trattamento biologica e al contempo la realizzazione di una nuova vasca di stabilizzazione fanghi; e poi ancora, l'installazione di alcuni macchinari che saranno propedeutici al corretto funzionamento dell'impianto e la sistemazione di moderni strumenti di controllo. Da non trascurare, infine, diverse opere accessorie e altrettanti lavori di manutenzione straordinaria.
"Al di là degli aspetti puramente tecnici - sottolinea il consigliere di amministrazione di Acque Spa, Antonio Bertolucci - questo significa che, una volta ultimato il progetto, ne risulterà un impianto ottimizzato, moderno e adeguato agli standard richiesti oggi al depuratore più importante di Altopascio, che potrà contare su più moderne tecnologie e che avrà la capacità di trattare volumi maggiori, anche con un occhio alla possibilità di aumentare i reflui da trattare. Senza dimenticare i conseguenti benefici ambientali: un depuratore che ha ottime prestazioni ha meno probabilità di andare incontro a problemi o malfunzionamenti che potrebbero provocare fenomeni di inquinamento".
Il progetto di adeguamento del depuratore "Altopascio Centro" comporta un investimento di circa 700mila euro. La conclusione dei lavori è indicativamente prevista entro fine estate.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 176
“Io non sono nessuno”, è questo il titolo della mostra personale del pittore Nicola Pierotti, che sarà inaugurata domani alle 14:30 presso il Palazzo di vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari.
Nicola Pierotti, porcarese doc, da anni si dedica alla passione per la pittura, affiancandola al lavoro ed alla famiglia; in passato ha già avuto modo di esporre le proprie opere sia a Firenze che a Lucca, con una mostra personale a Luccalibri, in occasione del Summer Festival 2019.
Con questa personale, che potrà essere visitata fino al primo marzo, dal martedì alla domenica presso la Fondazione Lazzareschi, Nicola Pierotti porta nella sua home town il suo particolarissimopunto di vista, uno sguardo inconfutabilmente pop, con il quale ama reinterpretare grandi volti del cinema, della scena artistia e dello show biz internazionale. Non esiste infatti una realtà assoluta, ma ogni panorama, ogni volto, ogni persona, può assumere sembianze diverse, agli occhi di un diverso osservatore. Nicola dunque racconta sulle sue tele, realizzate con diverse tecniche artistiche, tanti volti famosi, che si manifestano con sgargianti armonie di colore, in grado di mettere in risalto ogni più piccolo elemento del volto umano.
Nicola Pierotti inoltre, collabora da anni con l’Associazione Happy Porcari, per l’organizzazione del Carnovale Porcarese ed è suo il logo che caratterizza l’edizione 2020. Ha infatti realizzato un dipinto in acrilico su tela, rappresentante il famoso Ranocchio porcarese che, dopo essere stato protagonista in molte vetrine di Porcari, sarà assegnato tramite lotteria a coloro che parteciperanno alla cena benefica del 22 febbraio, in favore della Croce Verde di Porcari.
La mostra “Io non sono nessuno”, sarà visitabilead ingresso libero fino al primo marzo, mentre è possibile scoprire di più sulle opere del pittore porcarese, sulla sua pagina Facebook nico73artist.