Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 579
"Controllo pubblico delle risorse idriche, una sola società di gestione del servizio idrico in ambito provinciale al fine di garantire maggiore efficienza e vicinanza ai cittadini, netta contrarietà al conferimento delle società di gestione dell’acqua nella Multiutility Toscana che ha per statuto l’obiettivo della quotazione in Borsa e quindi l’ingresso di investitori privati interessati al conseguimento dei profitti e non alla qualità dei servizi da fornire ai cittadini. Sono questi i contenuti della mozione approvata dal Consiglio Comunale di Capannori nella seduta del 22 ottobre". E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso soddisfatto per l’approvazione della mozione di cui è primo firmatario perfettamente coerente con la linea politica della Lega e con il ddl di cui è primo firmatario il consigliere regionale Massimiliano Baldini.
L’acqua, sostiene il capogruppo della Lega a Capannori, non è una merce ma un bene primario limitato destinato al soddisfacimento dei bisogni essenziali e per questo motivo è necessario mantenere il controllo pubblico delle società che gestiscono i servizi idrici in modo tale che l’accesso all’acqua sia garantito a tutti con tariffe sostenibili.
Per questi motivi, spiega Caruso, nella mozione è stato affermato il principio che la gestione dell’acqua deve essere orientata al perseguimento del bene comune e non a logiche di profitto circostanza, questa, che induce coerentemente a ribadire che la Multiutility fiorentina deve rimanere fuori dalla gestione dell’acqua poiché soltanto le società interamente pubbliche possono tutelare al meglio la volontà dei cittadini inequivocabilmente espressa con il referendum del 2011.
La questione riguarda Capannori molto da vicino poiché la Multiutility è già presente nel capitale sociale di Acque SPA con la rilevante quota del 19,31% poco al di sotto della soglia della partecipazione qualificata e al Consiglio Comunale di Capannori va ascritto il merito di essere stato il primo civico consesso ad aver espresso un indirizzo politico chiaro e vincolante circa l’esigenza che a gestire le risorse idriche in ambito provinciale siano società controllate dai soggetti pubblici.
La proprietà pubblica delle società di gestione dell’acqua non è soltanto una mera posizione di principio ma una reale esigenza trattandosi di una condizione necessaria ai fini del perfezionamento del modello di gestione in house providing che consentirebbe l’affidamento diretto del servizio idrico alla scadenza delle concessioni evitando così le gare ad evidenza pubblica nelle quali le società locali potrebbero risultare soccombenti dinanzi alle offerte di altri player che possono contare sull’apporto di capitali privati.
Ed è proprio questo, conclude Caruso, l’indirizzo politico delineato dal Consiglio Comunale di Capannori poiché occorre agire subito per dire no alla Multiutility fiorentina per mantenere la gestione pubblica dell’acqua con aziende presenti sul territorio che siano punto di riferimento per le esigenze dei cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 374
Il 23 ottobre del 1976, nei pressi dell'uscita di Montecatini, l'appuntato Bruno Lucchesi fu ucciso dal noto criminale Renato Vallanzasca nel corso di un'operazione di polizia. Stamattina, a Capannori, è stata celebrata la commemorazione nel 48° anniversario della sua caduta, durante la quale il questore di Lucca Edgardo Giobbi, alla presenza dei familiari e delle autorità, ha deposto una corona al monumento in onore di Bruno Lucchesi.