Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 261
"Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": ecco il nuovo bando promosso dall'amministrazione comunale che prevede un rimborso del 25% sugli abbonamenti a bus e treno. Il progetto, l'unico a livello di Piana e di territorio, ha un duplice obiettivo: favorire l'utilizzo dei mezzi pubblici e migliorare la qualità dell'aria, risparmiando. Il contributo che sarà erogato restituirà agli utenti il 25% del costo dell'abbonamento di bus e treno nel periodo più critico per la qualità dell'aria, ovvero dal 1° novembre al 31 marzo.
Il nuovo bando-progetto è stato presentato questa mattina, martedì 22 ottobre, dal sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio e dall'assessore all'ambiente e vicesindaco Daniel Toci.
Il bando, del valore complessivo di 30 mila euro, rappresenta un contributo importante per chi, quotidianamente, sceglie di lasciare a casa l'auto preferendo autobus o treni.
"Siamo molto felici di offrire questa occasione ai cittadini di Altopascio - dice il sindaco Sara D'Ambrosio -. È compito di ognuno di noi, e in particolare delle istituzioni, trovare e proporre opportunità per migliorare la condizione del nostro ambiente, intervento sulle azioni quotidiane come spostarsi per andare a scuola o a lavoro. La tutela del nostro territorio è una sfida molto importante del nostro tempo che esige il contributo di ciascuno di noi".
"Il problema della qualità dell'aria è critico, soprattutto nella Piana di Lucca - aggiunge l'assessore Daniel Toci -. Iniziative come questa possono rappresentare un'azione diretta per migliorare la situazione e prendere parte al cambiamento. Questo bando va incontro alla comunità nella gestione delle spese quotidiane, offrendo un sostegno concreto e un grande aiuto, e al contempo rappresenta un passo importante per sostenere e salvaguardare il nostro pianeta e l'aria che respiriamo".
REQUISITI E DOMANDA. Per partecipare al bando è necessario essere residenti nel comune di Altopascio, senza limiti di età, posizione economica o motivazione per l'uso del mezzo pubblico (studio, lavoro o altro); essere titolari di un abbonamento con almeno un mese di validità compreso nel periodo critico per la qualità dell'aria. La scadenza è fino a esaurimento fondi, la domanda può essere mandata via PEC all'indirizzo
Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, è possibile contattare l'Ufficio Ambiente del Comune di Altopascio (Palazzo Dogana, via Cavour, 62/64) all'email
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
Il Comune di Porcari ha preso parte oggi (22 ottobre) alla conferenza dei servizi convocata dalla Regione Toscana sulla richiesta di autorizzazione per realizzare l'impianto di trattamento e recupero di rifiuti tessili e pannolini a Salanetti. La richiesta di rinvio avanzata dall'amministrazione comunale, motivata dal ritardo di 98 giorni con la quale è stata messa a conoscenza della documentazione per difetto di trasmissione degli atti da parte del Comune di Capannori, non è dunque stata accolta.
Rappresentato dalla responsabile del servizio assetto e tutela del territorio, il Comune di Porcari ha ribadito la propria contrarietà al progetto richiedendo una serie di integrazioni documentali e di chiarimenti su alcune criticità irrisolte.
"Porcari ha fatto sentire la sua voce e monitora attentamente il progetto – ha detto il sindaco, Leonardo Fornaciari – mantenendo le proprie riserve sulla compatibilità urbanistica, ambientale e infrastrutturale dell'impianto con il territorio circostante. Le osservazioni tecniche presentate in questa fase della conferenza dei servizi vogliono garantire sia il rispetto di tutte le normative vigenti, sia la gestione adeguata di ogni eventuale impatto che potrebbe estendersi al territorio di Porcari se l'impianto venisse realizzato".
Anzitutto è stata sottolineata l'insufficienza della documentazione urbanistica presentata: la richiesta di autorizzazione dell'impianto, infatti, richiede al Comune di Capannori una variante che Porcari, confinante, ha il diritto di valutare per gli eventuali impatti sul proprio territorio. Inoltre, è stata chiesta una maggiore attenzione alle conseguenze sul traffico ed è stata ribadita la necessità di adeguare la rotatoria. Tuttavia, la documentazione ricevuta non è stata considerata sufficiente a chiarire l'effettiva capacità dell'area di accogliere le dovute modifiche.
Ulteriori preoccupazioni sono emerse riguardo alle emissioni odorigene. Il Comune di Porcari ha richiesto un aggiornamento dello studio, chiedendo che vengano inclusi anche i recettori lungo via Ciarpi e via Ciarpetti, dove si trovano abitazioni che potrebbero essere soggette alle emissioni provenienti dall'impianto.
Perplessità e preoccupazioni anche sugli scarichi idrici e la gestione dei reflui civili e industriali dell'impianto. È stata pertanto chiesta una soluzione temporanea alternativa, poiché attualmente l'impianto di depurazione, in fase di ampliamento, non è in grado di accogliere nuovi allacci industriali.
Infine, è stato sollevato il tema della sicurezza idraulica dell'area. Il Comune ha chiesto l'adozione di tutte le misure necessarie per proteggere l'impianto dal rischio di inondazioni, facendo leva sulle stesse normative regionali.