Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 330
E’ a buon punto la riqualificazione del centro del paese di Verciano in fase di realizzazione da parte dell’amministrazione comunale con l’obiettivo di portare un miglioramento sostanziale ad un’ importante zona centrale della frazione che svolge funzioni sociali e aggregative in occasione di manifestazioni e di attività mercatali.
Lo stato dei lavori è stato illustrato questa mattina (mercoledì) durante una conferenza stampa ‘in loco’ dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi.
I lavori di riqualificazione interessano Via dei Boschi e gli spazi circostanti, nel tratto compreso fra l’incrocio con via di Ponte Strada e la chiesa medievale dei SS. Vincenzo e Stefano per una superficie complessiva di circa 1.400 metri quadrati.
L’opera di riqualificazione, per un investimento di circa 300 mila euro, prevede la rigenerazione di un tratto stradale che diventa una via-piazza tramite la rimozione completa dell’asfalto esistente e la realizzazione di un nuovo asfalto tipo natura per tutta l’area e inserti longitudinali, di colore chiaro, nel manto stradale, che avranno la funzione di indurre i mezzi in transito a rallentare. Sarà realizzata un’area in sicurezza e abbellita da spazi verdi ricavati anche da una depavimentazione intorno agli alberi presenti, arredi urbani come panchine ed illuminazione a terra, che potrà essere utilizzata per vari eventi e in particolare per i tradizionali ‘Mercatini di Natale’. Saranno realizzati anche interventi di regimazione idraulica.
I lavori termineranno entro la metà di novembre.
“Questo intervento riveste particolare rilievo perché va a riqualificare un’importante area di Verciano – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi-. La zona interessata dai lavori è infatti strategica, perché è il cuore pulsante del paese, vista la presenza di abitazioni, attività commerciali, una sala polivalente per iniziative promosse dai paesani ed è lo spazio dove si svolgono i Mercatini di Natale che da anni sono uno dei ‘grandi eventi’ di Capannori. Un’opera che metterà a disposizione della comunità un’area più bella e funzionale stimolando la socializzazione e la realizzazione di eventi che fanno vivere il paese. Il progetto è anche pensato per incrementare la sicurezza stradale, tematica che per l’amministrazione comunale è una priorità, sia per la nuova conformazione di via dei Boschi, sia perché l’incrocio con via di Ponte Strada grazie all’intervento complessivo viene reso più visibile – prosegue Francesconi -. I lavori termineranno in tempo utile per consentire lo svolgimento degli ormai tradizionali Mercatini di Natale che quest’anno saranno ancora più attrattivi e più belli, perché collocati in un nuovo spazio urbano riqualificato. Prosegue quindi l’attenzione dell’amministrazione comunale per il miglioramento e il decoro delle sue numerose frazioni, perché per noi ogni paese conta”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Nuovo appuntamento formativo organizzato dal Comune di Porcari per offrire strumenti di orientamento alle associazioni di terzo settore che operano sul territorio della Piana di Lucca e ai dipendenti comunali. L'incontro, dal titolo Volontariato, equità e tutela dei minori, è in programma per sabato (26 ottobre) dalle 10 alle 12 negli spazi della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di piazza Felice Orsi, di fianco al municipio.
Relatore della mattinata sarà ancora una volta il dottore commercialista Maurizio D'Elia, revisore contabile, giudice arbitrale di Firenze con trentennale specializzazione proprio nel terzo settore, che già si è reso disponibile per il primo ciclo di incontri formativi curati dalla consigliera con delega al volontariato e all'associazionismo, Serena Toschi, che coordinerà anche questo nuovo appuntamento.
Dopo i saluti del sindaco, Leonardo Fornaciari, le persone presenti approfondiranno i modelli organizzativi gestionali a tutela dei minori e il tema delle discriminazioni, praticate anche in seno alle associazioni. Sarà offerto anche un focus sul documento di valutazione dei rischi e sulle molte adempienze che gli enti di terzo settore, il volontariato e le società sportive devono evadere in seguito alle recenti riforme normative.
"Ringrazio ancora D'Elia – dice Serena Toschi – per la disponibilità con la quale ha risposto alle necessità di formazione e informazione espresse dalle nostre associazioni. L'approfondimento di sabato consolida il nostro impegno a favore di una comunità inclusiva, equa e sensibile ai bisogni dei più vulnerabili. Affrontare tematiche come la discriminazione e la protezione dei minori vuole essere un atto di responsabilità collettiva, un sostegno per permettere al volontariato di continuare a svolgere il suo ruolo insostituibile con efficacia e consapevolezza".
Precedentemente gli approfondimenti organizzati dal Comune di Porcari si sono concentrati sulla riforma del terzo settore, quella dello sport, sul fundraising, sul crowdfunding e il 5 per mille.