Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 270
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 347
Pollice verde per il pane di filiera realizzato da Qualità & Servizi, nuovo gestore del servizio mensa comunale e mense scolastiche, su indicazione del Comune di Capannori (che ha scelto di gestire le mense con una società in house proprio con l'obiettivo di lavorare con gli agricoltori locali) e della Piana del Cibo che, all'interno del suo percorso, vede la valorizzazione dei prodotti locali come finalità importante per la qualità del cibo e per le attività.
Dall'inizio di luglio, infatti, i dipendenti del Comune stanno mangiando alla mensa un pane interamente di filiera locale, composto con il grano dell'Unitaria, che viene macinato a Pietrasanta e infornato ad Altopascio. Questo pane di qualità, da ottobre, sarà anche nelle mense scolastiche del territorio. Si tratta di una sperimentazione avviata nell'ambito del progetto europeo FoodClick e finalizzata da Qualità & Servizi insieme al gruppo di lavoro della Piana del cibo.
Adesso l'obiettivo dell'amministrazione Del Chiaro, della Piana del Cibo e di Qualità & Servizi è di sviluppare ulteriormente la filiera, formandone anche su altri prodotti, come ad esempio la pasta che partirà a breve, per poi andare sui prodotti di trasformazione come i formaggi e la carne.
"Siamo molto soddisfatti del percorso che stiamo facendo – dice l'assessore alle politiche educative e alla Piana del Cibo, Silvia Sarti –. Concretizzare le idee e le proposte che nascono dalla Piana del Cibo è molto importante e significativo, perché va nella direzione dell'aumentare la qualità del cibo nelle mense dei nostri figli e figlie, e allo stesso tempo valorizza le produzioni locali, facendo nascere anche delle sinergie sul territorio. La sfide che ci siamo posti è tanto ambiziosa quanto necessaria, e pertanto adesso cerchiamo nuovi soggetti con cui dare il via a nuove filiere. Il Comune protagonista di un lavoro come questo significa dare alla pubblica amministrazione il ruolo che ha, ovvero quello di promotore culturale, sociale ed economico sul territorio, nell'interesse dei cittadini".
A breve, quindi, il Comune di Capannori farà un avviso per ricevere la disponibilità di aziende del territorio di produzione e trasformazione per partecipare insieme alla creazione della filiera della pasta e degli altri prodotti della mensa, mentre Qualità & Servizi sta lavorando per utilizzare nelle mense l'olio prodotto dal Frantoio Sociale del Compitese.
"Il benessere passa dal cibo – afferma il presidente della Piana del Cibo, Massimo Rovai – e pertanto operare in questa direzione è fondamentale. Come Piana del Cibo stiamo facendo un gran lavoro culturale su questo tema, sensibilizzando famiglie e nuove generazioni. Ovviamente per noi la questione della relazione con i produttori locali è centrale, perché avere prodotti di filiera corta o a km zero ci garantisce un grande controllo sulla qualità. Siamo al fianco dell'amministrazione in questa sfida, dando anche contributi concreti per la valorizzazione della produzione locale".