Piana
Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 394
Sono state costituite nel Consiglio Comunale dello scorso lunedì (15 luglio), le nuove commissioni consiliari del Comune di Capannori. Saranno nove, e affronteranno tutti gli ambiti di azione dell'amministrazione comunale, per supportare il lavoro del sindaco Giordano Del Chiaro e della giunta.
Il Consiglio Comunale si è aperto con il sindaco Del Chiaro che ha delineato il programma di mandato, mettendo l'accento sugli impegni che più caratterizzeranno questi anni di amministrazione, ovvero lavorare sul tema della sanità e del diritto alla salute, sulle questione legate al lavoro, alla cura del territorio e alla vicinanza dell'Ente al cittadino, sulle comunità energetiche, e sul protagonismo dei paesi negli indirizzi politici-amministrativi.
"Accanto agli argomenti chiave del mandato con cui ci siamo presentati ai cittadini in occasione delle scorse elezioni comunali – afferma il primo cittadino Del Chiaro – stiamo portando avanti i tanti cantieri Pnrr che interessano tanti paesi e che realizzeranno un miglioramento nella qualità della vita e dei servizi sul territorio. Penso ai lavori che a breve partiranno nelle scuole, penso ai cantieri per la realizzazione di due nuovi asili nido già in corso, penso alla riqualificazione di Verciano, San Gennaro, per citarne un paio. E ovviamente la questione della mobilità con la realizzazione della rotonda della Madonnina, la progettazione di una rotonda su via di Sottomonte e quelle necessarie al Masini e in via Tazio Nuvolari. E ancora, faremo innovazione con le comunità energetiche, creeremo spazi per i giovani e il loro tempo libero, supporteremo le associazioni sportive con impianti e affiancamento per le questioni burocratiche. Metteremo mano su temi non di stretta competenza comunale come la sanità e il lavoro, perché i cittadini ci hanno detto essere oggi due priorità. Lavoreremo su ogni settore per semplificare e migliorare, lo faremo con imparzialità ed equità, e mi auguro che lo faremo tutti insieme, perché questo è quello di cui oggi c'è bisogno. Faccio i miei più sinceri auguri di buon lavoro all'intero consiglio comunale".
Queste le commissioni consiliari formate e i rispettivi membri: Commissione cultura, polo tecnologico, calzaturiero, attività produttive, commercio, turismo e sport è composta da Laura Lionetti (Pd), Antonio Cipriani (Pd), Mauro Frediani (Pd), Pio Lencioni (Capannori 2034), Roberta Sbrana (Capannori Corre!), Matteo Petrini (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Brunbo Zappia (Capannori cambia); commissione bilancio, tributi, partecipate, patrimonio è composta da NiKolin Gjoni (Pd), Donella Pucci (Pd), Michela Pisani (Capannori 2034), Gaetano Ceccarelli (Capannori 2034), Roberta Sbrana (Capannori Corre!), Lido Moschini (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Paolo Rontani; commissione urbanistica è composta da NiKolin Gjoni (Pd) Luara Lionetti (Pd),m Pio Lencioni (Capannori 2034), Gaetano Ceccarelli (Capannori 2034), Erika Del Bianco (Capannori Corre!), Lido Moschini (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Paolo Rontani; commissione politiche per la casa, politiche giovanili, disabilità, osservatorio per la pace, sicurezza dei paesi, polizia municipale è composta da Mauro Frediani (Pd), Nikolin Gjoni (Pd), Gianni Campioni (Capannori 2034), Marianna Modestino (Capannori Corre!), Francesco Cerasomma (Alleanza RossoVerde), elisabetta Triggiani (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Bruno Zappia (Capannori cambia); commissione ambiente, agricoltura, tutela degli animali, servizi al cittadino è composta da Michele Del Debbio (Pd), Gianni Campioni (Capannori 2034), Erika Del Bianco (Capannori Corre!), Roberta Sbrana (Capannori Corre!), Francesco Cerasomma (alleanza RossoVerde), Elisabetta Triggiani (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Bruno Zappia (Capannori cambia); commissione lavori pubblici, pronto intervento, nuove circoscrizioni, mobilità, protezione civile è composta da Donella Pucci (Pd), Laura Lionetti (Pd), Gianni Campioni (Capannori 2034), Gaetano Ceccarelli (Capannori 2034), Erika Del Bianco (Capannori Corre!), Matteo Petrini (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI),Paolo Rontani; commissione politiche educative, mense scolastiche, piana del cibo, edilizia scolastica è composta da Antonio Cirpiani (Pd), Donella Pucci (Pd), Michela Pisani (Capannori 2034), Pio Lencioni (Capannori 2034), Roberta Sbrana (capannori corre!), Eleonora Vaselli (FdI), Domenico Caruso (lega), Matteo Scannerini (FI), Elisabetta Triggiani (FdI); commissione politiche sociali, diritto alla salute, affari istituzionali è composta da Gigliola Biagini (Pd), Michele Del Debbio (Pd), Michela Pisani (Capannori 2034), Erika Del Bianco (Capannori Corre!) Marianna Modestino (Capannori corre!), Eleonora Vaselli (FdI), Domenico Caruso (Lega), Matteo Scannerini (FI), Matteo Petrini (FdI); commissione controllo e garanzia è composta da Donella Pucci (Pd), Mauro Frediani (Pd), Michela Pisani (Capannori 2034), Pio Lencioni (Capannori 2034), Marianna Modestino (Capannori corre!), Matteo Petrini (FdI), Matteo Scannerini (FI), Domenico Caruso (Lega), Bruno Zappia (Capannori cambia).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
Tutto esaurito per i campi estivi di Villa Basilica, organizzati dall'amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa La Luce e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sull'Altopiano delle Pizzorne: circa 30 bambini che per 4 settimane - dall'8 luglio al 2 agosto - giocheranno e si divertiranno insieme.
"Siamo felici di aver attivato, insieme alla cooperativa La Luce, "Pizzorne in gioco" - commenta il sindaco Giordano Ballini -. Ci rendiamo perfettamente conto di quanto possa essere lunga l'estate per le famiglie: mentre i genitori sono al lavoro, grazie ai campi estivi organizzati dal Comune, bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni possono divertirsi insieme, accompagnati da educatori esperti e fidati. Come amministrazione abbiamo garantito il servizio di trasporto andata e ritorno e abbiamo potuto abbattere e in alcuni casi tagliare del tutto le quote di partecipazione. La formazione dei più piccoli e il sostegno alle famiglie passa anche da questi momenti fondamentali.".
IL CAMPO ESTIVO. Il centro estivo si svolge sull'altopiano delle Pizzorne, un luogo che offre ai bambini esperienze stimolanti immerse nella natura: attività motorie, grafico-pittoriche, musicali, giochi all'aria aperta e di gruppo e tanto altro. Durante le giornate vengono proposti momenti di gioco destrutturato con materiale di riciclo e nel pomeriggio i bambini possono svolgere i compiti estivi. Tante anche le gite, come quella al Parco di Collodi, al Parco Percorso Vita di Marlia e al Parco Avventura.
Infine, una volta a settimana, un musicista volontario, anima e rallegra le giornate dei bambini con esperienze e giochi musicali.