Piana
Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Anche quest'estate, a Capannori, si potrà godere di buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi, grazie alla manifestazione 'Concerti all'alba e al tramonto - Echi di Natura' promossa dall'amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con l'associazione "Musicalia APS" autrice del progetto "Oltremusica 2024".
Quattro concerti gratuiti di vario genere musicale, due all'alba, uno al tramonto e uno nella splendida cornice del lago della Gherardesca, che si svolgeranno dal 28 luglio al 21 settembre.
La presentazione ufficiale degli appuntamenti si è tenuta stamani (giovedì 18), durante una conferenza stampa tenuta dall'assessora alla cultura del Comune Claudia Berti, e dal presidente e direttore artistico di 'Musicalia' Fabrizio Datteri.
"Lo scorso anno abbiamo sperimentato questa formula per dare spazio alla bella musica e la risposta di pubblico è stata straordinaria - dice l'assessora Berti -. Segno che nel nostro territorio c'è voglia di arte, unita alla bellezza dei nostri luoghi. Per rendere ancora più piacevole questa esperienza ai partecipanti saranno offerti una colazione o un aperitivo. Quest'anno i concerti avranno come filo conduttore la natura, le stagioni, i sentimenti e le emozioni che nelle loro differenze suscitano. Ringrazio Fabrizio Datteri, presidente e direttore artistico di Musicalia, per l'ideazione e direzione di questa seconda edizione".
"Echi di natura descrive il nostro modo di porci rispetto alla natura nelle varie epoche storiche – spiega il direttore artistico Fabrizio Datteri -. Tutto questo attraverso un percorso in cui ogni elemento è correlato e vissuto come un'esperienza emotiva, sensoriale e conoscitiva, dove il narratore sarà rappresentato principalmente dalla musica. I due appuntamenti che rappresentano una visione ottimistica saranno all'alba; al tramonto saranno l'evento sul contrasto fra uomo e natura e l'ultimo, il più intimo e meditativo, al lago della Gherardesca. Un'occasione per riflettere e condividere attraverso la forza della musica, elemento di unione e di crescita personale e collettiva".
Il programma dei Concerti all'alba ed al tramonto: Domenica 28 luglio, ore 6:00, alla villa Gambaro di Petrognano, si terrà 'Naturalia', incontro con le quattro stagioni di Vivaldi, Michelangelo Lentini, violino solista e concertatore, Ensemble Oltremusica (Nigel Lister Broadbent, Diana Gaci Scaletti, Lidia Parra, Lucrezia Ceccarelli ai violini; Caterina Mancini, Martina Calvano alle viole; Fabia Simini al violoncello; Stefano Bianchi al contrabbasso e Fabrizio Datteri al clavicembalo).
Il primo evento racconta il passato remoto, la visione naturalistica, pre-industriale, in cui le stagioni di Vivaldi rappresentano un quadro di una natura semplice, immediata, popolare. Michelangelo Lentini gioca con le Stagioni di Vivaldi, soffermandosi sulle numerose onomatopee sonore, spiegando il rapporto fra musica e natura.
Domenica 11 agosto, ore 20:30, area vede alla chiesa di Tofori si terrà 'Artificialia', incontro sulla storia del rapporto fra uomo e natura, da Beethoven ad Hans Zimmer, duo pianistico Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri, musiche di Beethoven, Debussy, Gershwin, Reich, Einaudi, Jackson, Einaudi, Field, Zimmer (arr. Mauro Fabbri).
Due pianoforti in un racconto che parte dalla genesi del conflitto fra uomo e natura, con il progressivo allontanamento da essa, nel mito della città e della tecnologia, e che si conclude con i gridi di allarme di imminente calamità climatica.
Domenica 18 agosto, ore 6:30, area verde alla chiesa di Tofori, si terrà 'Mirabilia', tecnologia e tradizione, innovazione e recupero, Staindubatta (Emilia Galgani, Simone Tardelli e Federico Bragagli).
Il terzo evento rappresenta quello che nel presente tecnologico può essere utilizzato in maniera positiva ed efficace: mezzi di comunicazione potenti, in cui il senso dello spazio non è un limite; tecnologie che ci permettono di ricercare suoni perduti o crearne di nuovi; il recupero di tradizioni e memorie attraverso un processo di attualizzazione. Il gruppo Staindubatta utilizza in modo estremamente creativo l'eredità di un territorio ricco di tradizione e identità, come la Garfagnana, creando un proprio linguaggio artistico in cui il concetto di recupero si sposa perfettamente con la sperimentazione acustica.
Sabato 21 settembre, ore 17:30, al Lago della Gherardesca, si terrà 'Botanica', la strada per un futuro sostenibile, Olga Siemienczuk e Lisa Newill Smith (soprani), Tania Notte (mezzosoprano), Coro Gocce di Voci, Lorenzo Sansoni (direttore), musiche in prima assoluta di Giorgio Taccani, Akiko Kozato, Edoardo Dadone, Francesco Ciurlo.
Il quarto, il contenuto del futuro, l'utopia necessaria per non arrivare alla catastrofe: il ritorno "dentro" la natura, alla ricerca della simbiosi perduta. L'uomo torna natura, diventa pianta, vento, suono, profumo. Un coro che evoca e canta letteralmente i suoni della natura, rappresenta questa esigenza di riconciliazione, assieme a un trio vocale, che rappresenta l'uomo che si riavvicina alla sua origine, che esegue musiche ideate appositamente per l'occasione da importanti compositori contemporanei. In questa occasionesarà realizzato un percorso sensoriale ed esperenziale dal punto di inizio del sentiero sul lago fino al luogo dell'evento a cura della dottoressa Lucia Datteri.
Le colazioni e gli aperitivi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria individuale (massimo due persone) entro e non oltre il giorno precedente all'evento, scrivendo una mail a
Nel rispetto dello spirito dei concerti immersi nella natura delle colline sono previste sedute a terra nei giardini del parco di Villa Gambaro e nel prato dell'area verde dietro la chiesa di Tofori. Chi lo desidera può portare in autonomia un cuscino o un telo per una più comoda seduta.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
L’operazione macchina del fango - portata avanti da chi non ha mosso un dito in 20 anni per lo sport altopascese, lasciando situazioni allo sfascio più completo che abbiamo ereditato, gestito e risolto in questi anni - mi sembra che stia andando un tantino oltre, allora forse è il caso di ristabilire un po’ di verità, basandosi unicamente sui fatti e non sul bisogno di apparire di qualcuno.
- grazie alla nostra amministrazione avevamo ottenuto 3 milioni di euro per realizzare il nuovo palazzetto di Altopascio
- non siamo riusciti ad arrivare all’aggiudicazione entro i termini previsti - nonostante si sia provato in tutti i modi a chiedere uno slittamento - a causa dell’aumento dei prezzi molto consistente, pari a più di un milione di euro. Soldi che non avevamo in quel momento e che non ci è stato possibile trovare altrove: nell’aumento prezzi era ricaduta anche la nuova scuola di Badia Pozzeveri, per la quale il Comune ha stanziato di tasca propria 600.000 euro per poter comunque realizzare l’opera. Le risorse per un Comune di 15.000 abitanti non sono purtroppo infinite
- ci siamo arresi nel frattempo? No, tutt’altro. Nel 2022 infatti abbiamo candidato il progetto palazzetto ai bandi Pnrr ed è attualmente in graduatoria. Questo a dimostrazione del fatto che la questione palazzetto non è una notizia di questi giorni
- essere presenti in graduatoria significa che tra scorrimenti e rinunce potremmo trovarci a riaprire la partita molto velocemente. Anche per la scuola di Marginone, il cui cantiere è attualmente in corso, eravamo in graduatoria, poi con lo scorrimento abbiamo ottenuto le risorse e siamo partiti alla grande
- continuiamo a cercare bandi per candidare il progetto del palazzetto, che per noi resta un’opera importante per la quale ci siamo spesi d continuiamo a spenderci, come nessun altro ha fatto in passato: a questo proposito occorre dire che il progetto per il palazzetto è esecutivo, è aggiornato al 2023, ha già tutti i pareri favorevoli dei vari enti e questo significa che è immediatamente cantierabile.
Non c’è nessuno scandalo, anzi c’è un progetto e solo con i progetti pronti si ottengono finanziamenti ed è quello che stiamo facendo e che abbiamo già fatto.
La dimostrazione di quanto sto dicendo è visibile a tutti girando sul nostro territorio: i 4 grandi cantieri oggi aperti (Spianate, Badia, Altopascio e Marginone) sono frutto del lavoro di questi 7 anni e valgono complessivamente 15 milioni: cifre che hanno più che raddoppiato il bilancio del comune. A breve, inoltre, saremo in condizioni di partire anche con la costruzione del nuovo nido comunale, per il quale stiamo facendo le corse per predisporre la gara entro poche settimane, andando così a portare a casa più opere e più interventi di quelli che avevamo inserito e previsto nel programma elettorale.
Con la stessa logica continueremo a candidare il progetto per il palazzetto a tutti i bandi possibili e non ne resteremo delusi, ne sono convinta.
Contemporaneamente, sempre sul fronte sport, oltre a intervenire sulle strutture oggi esistenti, compresa la palestra di via Marconi, stiamo lavorando a tutti i livelli per trovare le risorse necessarie per realizzare la tensostruttura polivalente a Marginone.
Chiudo ricordando una cosa a chi ogni tanto riappare, forse perché sente in lontananza le elezioni… a proposito come diceva la canzone di Battisti?! Ah sì, ancora tu, ma non dovevamo vederci più!?
Le risorse investite per realizzare il progetto per il palazzetto, circa 260 mila euro a fronte di un’opera da quasi 5 milioni di euro (cioè poco meno del 5 per cento del costo totale, molto più bassa come percentuale rispetto a quello che accade di solito), non sono inutili: sono necessarie e fondamentali perché sono ciò che oggi ci sta permettendo di candidare il palazzetto ai bandi che ci sono e che ci saranno.
A fronte di tante chiacchiere strumentali, noi continuiamo a restare per i fatti. Anche quelli scomodi, che però ci consentono di trovare soluzioni sempre e solo nell’interesse di Altopascio e per la crescita della comunità.
Ogni giorno, tutti i giorni.
Qui sotto i rendering di come sarà il nuovo palazzetto secondo il progetto esecutivo che stiamo candidando ai vari bandi.
- Galleria: