Piana
Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Ad Altopascio, i carabinieri del NOR-Sezione Radiomobile della compagnia di Lucca hanno arrestato un cittadino albanese, 24enne, con precedenti penali e senza fissa dimora, in quanto su di lui pendevano due diverse ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dai Tribunali della Spezia e di Lucca, emesse rispettivamente l’8 febbraio del 2024 e il 25 marzo 2024.
Alle 2 di notte, i militari dell’Arma impegnati in un servizio di controllo del territorio, notavano un’autovettura con tre persone che con andatura sospetta da via delle Cerbaie si dirigeva verso il casello autostradale. A questo punto i carabinieri decidevano di procedere al controllo del veicolo e delle persone che in primo momento dava esito negativo. Infatti i tre uomini avevano un regolare passaporto emesso dalle autorità albanesi e a loro carico non risultava alcun provvedimento e nessun precedente penale. Ma nonostante ciò, l’atteggiamento degli uomini e la loro presenza in un luogo dove apparentemente non avevano alcun legame, inducevano i carabinieri ad eseguire ulteriori verifiche ed in particolare ad accertare meglio la loro identità, sottoponendoli al fotosegnalamento presso il comando provinciale dei carabinieri di Lucca. Proprio dall’esito quest’ultimo accertamento, emergeva la conferma che in effetti c’era qualcosa che non andava. Il 24enne, sotto un altro nome, aveva in carico due misure cautelari detentive emesse dall’Ufficio del Gip dei predetti Tribunali su richiesta delle rispettive Procure della Repubblica, a seguito di due diverse indagini condotte dalle Questure della Spezia e di Lucca, per una serie di furti aggravati in abitazione.
L’arrestato, dopo le formalità di legge, veniva tradotto presso la casa circondariale di Lucca a disposizione dell’Autorità Giudiziaria mandante.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
Ho più volte sostenuto che l’ordinanza del sindaco di Capannori che impone il divieto di accendere i caminetti da novembre a marzo è irragionevole e ingiustamente lesiva dei diritti dei cittadini di Capannori nelle cui case sono presenti stufe a legna e caminetti legati a uno stile di vita diffuso che appartiene da sempre ad una comunità prevalentemente rurale come quella della nostra città.
E’ quanto afferma Domenico Caruso candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia-Noi Moderati per il quale la presenza della Lega nella nuova amministrazione che subentrerà a quella di sinistra garantirà le legittime aspettative dei cittadini che non devono essere di fatto espropriati dei caminetti che certamente non possono essere accesi a primavera e in estate.
La mia, sostiene Caruso, non è una vaga promessa ma un impegno concreto che può essere mantenuto chiedendo il rispetto dell’art. 2, comma 2, lett. B, della Legge Regionale n. 26 del 2021 il quale prevede limitazioni all’utilizzo dei generatori di calore alimentati a biomasse solo nei territori dei comuni nei quali NON è rispettato il valore limite delle concentrazioni di PM10 mentre la recente ordinanza firmata dal sindaco Menesini è stata adottata sulla base del possibile e, quindi, ipotetico verificarsi del superamento dei valori limite delle particelle PM10.
Questo significa, spiega Caruso, che il divieto di accendere stufe e caminetti è legittimo solo nel caso in cui si verifica l’effettivo superamento delle soglie massime di particolato e l’esperienza dimostra che gli sforamenti non si verificano tutti i giorni da novembre a marzo.
Non è giusto, conclude Caruso, imporre obblighi e divieti ai cittadini senza prevedere contributi a copertura integrale dei costi per l’installazione di nuovi caminetti che, è bene ribadire, non sono un inutile orpello ma in molti casi rappresentano una soluzione per risparmiare utilizzando la più economica legna in un momento in cui i prezzi di elettricità e gas sono alle stelle senza dimenticare la magica atmosfera che solo il fuoco acceso nelle fredde notti invernali sa creare in ogni casa.