Piana
Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 275
La Grotta di Pan, uno dei più antichi esempi di ninfeo fra quelli delle ville lucchesi, torna visitabile totalmente restaurata all'interno del parco di Villa Reale di Marlia. Si tratta di un'architettura rinascimentale polimaterica realizzata fra 1570 e 1580 come chiusura del giardino della Villa del vescovo di Lucca – il complesso monumentale che fu unito alla villa Orsetti da Elisa Baciocchi per realizzare il grande parco di 16 ettari. La Grotta di Pan è ispirata alle realizzazioni analoghe di Bernardo Buontalenti e costituiva un luogo di bellezza fantastica, frescura e svago dove ammirare i giochi d'acqua in un contesto ornato di elementi naturali incastonati dell'architettura: pietre di vari colori (macigno, arenaria, travertino e rocce spugnose) ciottoli di fiume, concrezioni di calcare,
conchiglie, stucchi, terrecotte e vetri.
Negli anni il distacco di alcuni elementi decorativi ha portato a un'analisi approfondita di tutto l'edificio che ha evidenziato il pessimo stato di conservazione dopo secoli di storia con il pericolo di caduta di parti del mosaico rustico, il degrado delle malte, la presenza di piante infestanti. Con la supervisione della Soprintendenza è stato approvato e messo in opera il restauro che ha previsto un lungo e paziente intervento durato diversi mesi. Sono stati consolidate le murature e i mosaici, le parti distaccate sono state integrate con materiali analoghi, sono state inserite microstrutture a sostegno degli elementi lapidei con l'utilizzo, ove necessario di perni di acciaio inox, è stata realizzata la mappatura e successiva sigillatura delle fessurazioni.
Villa Reale di Marlia è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30. I cani condotti al guinzaglio sono i benvenuti.
Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 374
Nell’aula del consiglio comunale di Capannori più volte assessori e consiglieri comunali hanno pronunciato la parola “inclusività” che piace molto alla sinistra nel portare avanti la cosiddetta battaglia per i diritti di persone a cui, per fortuna, i diritti sono già ampiamente garantiti dalla Costituzione e dalle leggi. Peccato, però che l’inclusività non sia stata realizzata appieno per individui che più di altri devono contare sul valore della solidarietà ovvero le persone con disabilità.
E’ quanto afferma Domenico Caruso candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia- Noi Moderati per il quale l’amministrazione Menesini poco o nulla ha fatto a tutela dell’inclusione scolastica e sociale delle persone diversamente abili.
Ho potuto constatare di persona, sostiene Caruso, che per il periodo della frequenza scolastica non esistono progetti specifici per assicurare la continuità didattica di quei ragazzi seguiti a scuola da insegnanti di sostegno che, al ritorno a casa per svolgere i compiti, possono solo contare sulla cura dei nonni o dei genitori che spesso lavorano e rientrano tardi a casa.
Il problema, prosegue Caruso, si acuisce nel periodo estivo con la chiusura delle scuole e allora i genitori si vedono costretti a rivolgersi ai corsi estivi che però costano parecchio e i contributi del Comune sono insufficienti e non sempre sono riconosciuti a tutti sicché l’onere economico è insostenibile per molti e comporta in ogni caso grossi sacrifici.
Un’altra questione sulla quale occorre intervenire con urgenza riguarda le persone guarite da gravi patologie per le quali non è previsto o è stato revocato il contributo INPS ma tuttavia non sono in grado di reinserirsi nel mondo del lavoro per i postumi a volte irreversibili delle patologie.
Comprendo bene, conclude Caruso, che qualsiasi progetto che riguardi le situazioni di disabilità è di competenza della ASL ma in questo settore molto può fare il Comune in qualità di promotore di protocolli di intesa con ASL, istituti scolastici, associazioni di volontariato (ce ne sono tante a Capannori) destinati a garantire l’integrazione delle persone fragili magari destinando risorse proprie mai così ben spese come in questo caso per assicurare il rispetto del principio di uguaglianza e per garantire l’unica e vera inclusività.