Piana
Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
Mercoledì 29 maggio si è tenuta allo Stadio di Altopascio la "FESTA DELLO SPORT", un evento dedicato alle scuole elementari di Altopascio e relativi plessi dislocati sul territorio. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 600 bambini delle scuole elementari e si è sviluppata con una serie di giochi e attività all'interno del rinnovato impianto cittadino. Questo evento va a concludere, per il terzo anno consecutivo, il progetto scuola, coordinato dalla società Tau Calcio Altopascio, che riprenderà ad ottobre, con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Un progetto che ancora una volta ha saputo coinvolgere i giovani ed il territorio, facendosi veicolo di valori quali aggregazione sociale, inclusione, crescita personale e sostenibilità ambientale. Un’iniziativa di successo, grazie anche al rinnovo della partnership che ha visto protagonisti ancora una volta Tau Calcio, Conad Nord Ovest e Dife Spa: realtà dinamiche nel panorama regionale e nazionale, che si sono unite per dar vita ad un percorso virtuoso ed ambizioso, legato all’abbattimento delle barriere sociali e alla tutela dell’ambiente.
“Tau per tutti” e “School Tau Project” infatti, tramite lo sport ed i suoi valori aggreganti, si prefiggono ogni anno di offrire ai ragazzi con disabilità una possibilità di successo e soddisfazione che trova proprio nelle attività sportive una notevole opportunità di realizzazione. Percorsi che hanno coinvolto gli istituti scolastici del territorio per affrontare la disabilità nel suo complesso, con l’obiettivo di individuare e scardinare le barriere sociali esistenti grazie anche alla sinergia con numerose associazioni del territorio che si sono rese disponibili a collaborare.
Il club di Altopascio prosegue così nell’impegno e la tradizione, che negli anni lo hanno reso riferimento sul territorio nazionale, non solo per la crescita sportiva dei giovani, ma anche per i valori sociali trasmessi e diffusi. È per questo motivo che i progetti ideati dal Tau Calcio hanno nuovamente incontrato il sostegno di Conad Nord Ovest ed i suoi Soci sul territorio, da anni impegnati con iniziative che fanno dello sport un veicolo aggregante e di ampio valore pedagogico e morale, oltre al supporto dell’azienda Dife Spa, che ancora una volta abbraccia i valori di inclusione sociale e sostenibilità ambientale promossi dalla società amaranto.
“E’ un grande orgoglio come Tau Calcio – ha commentato il presidente del club amaranto, Antonello Semplicioni – poter contare sul supporto di realtà come Conad e Dife per progetti a noi molto cari, legati a temi particolarmente importanti e rilevanti per la nostra società. Grazie al sostegno dei nostri partner queste iniziative portano benefici alla comunità territoriale e più di un sorriso ai ragazzi che hanno partecipato e parteciperanno in futuro”.
"Siamo molto soddisfatti del successo riscontrato e della partecipazione dei giovani studenti del nostro territorio a questa seconda edizione del progetto in collaborazione con il Tau Calcio – dichiara Roberto Toni, Presidente e Socio di Conad Nord Ovest – Un’iniziativa che sposa pienamente il nostro impegno nel contrastare tutte le forme di discriminazione e favorire la socialità di ogni individuo, anche attraverso la pratica sportiva. Per noi è essenziale coinvolgere attivamente i ragazzi non soltanto per stimolare la loro partecipazione alla vita sociale, ma anche per dar loro modo di sviluppare il proprio benessere psico-fisico. Siamo certi che iniziative come questa, ci permettano di trasmettere ai ragazzi i valori dell’inclusione e del fare squadra, facendoli sentire parte di una comunità sostenibile, equa e solidale. Sono tanti i progetti a livello locale e nazionale che portiamo avanti nell’anno sul tema dell’inclusività sportiva: dai summer camp sportivi ai progetti di collaborazione con FISPES fino ai progetti che riguardano mobilità garantita”.
“Condividendo e abbracciando pienamente i valori di inclusione sociale sui cui si poggiano i progetti portati avanti da Tau Calcio in collaborazione con Conad, “Tau per tutti” e “School Tau Project”, siamo orgogliosi di partecipare con il nostro contributo alla chiusura del cerchio della sostenibilità nell’ambito del progetto – afferma Lorenzo Romani, responsabile marketing Dife SpA - creando un connubio tra sostenibilità sociale e ambientale: Dife presenta così il suo format Dife for Kids, pensato per la diffusione di un messaggio e di una coscienza ecologica nei più giovani, sensibilizzando su un tema che oggi assume una grande rilevanza, attraverso la promozione di giochi e quiz sul riciclo, la distribuzione di gadgets e la presenza della nostra mascotte Capitan Fernandone (pirata del riciclo alla ricerca di preziose risorse, i rifiuti che possono rinascere in nuove forme ed utilizzi)”.
“Una bella giornata di sport quella organizzata da Istituto Comprensivo e Tau Calcio con la collaborazione del Comune per tutta la parte logistica - commenta l’assessore allo sport e alla scuola del Comune di Altopascio Valentina Bernardini - Promuovere l’attività sportiva ad ogni livello significa gettare le basi affinché i nostri ragazzi crescano in una società sana, dove il gioco di squadra, la solidarietà e lo spirito di collettività siano i valori da seguire e fare propri. Fare sport fa crescere, fa diventare amici, insegna il rispetto per se stessi e per gli altri. Complimenti, ancora, per questa occasione di crescita e aggregazione”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1692