Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
"Si stima che in tutta l'Area vasta Toscana nord ovest siano oltre 20mila le persone affette da un disturbo cognitivo o da demenza. Di questi, i casi censiti sono almeno 15 mila, di cui circa 5 mila seguiti direttamente dagli ambulatori delle aziende sanitarie. Ecco perché è necessario potenziare i servizi per dare a tutti i pazienti una risposta efficace".
E' quanto afferma Renato Galli, responsabile dell'area Patologie cerebro-cardiovascolari dell'Azienda USL Toscana nord ovest e direttore della Neurologia dell'ospedale "Lotti" di Pontedera.
Galli ha coordinato il seminario "I centri per i disturbi cognitivi e le demenze - CDCD" che si è svolto il 24 maggio, all'auditorium del centro sanitario di Capannori, di cui ha curato la segreteria scientifica, mentre la segreteria organizzativa è stata curata da Marco Vista, direttore della Neurologia di Lucca, e da Monica Bandoni, animatrice di formazione dell’ASL Toscana nord ovest.
"Nei centri cooperano varie professionalità che lavorano in equipe: dal neurologo al geriatra, dallo psichiatra al neuropsicologo, dagli psicologi agli infermieri. Il nostro obiettivo, grazie ai finanziamenti del Progetto Demenze della Regione Toscana, è uniformare il funzionamento dei Cdcd su tutto il territorio. Abbiamo, per esempio, cercato di dotare ogni zona distretto di un'offerta di ore di psicologo con competenze neuropsicologiche per poter snellire le liste di attesa per questa valutazione e abbiamo poi investito molto in strumenti informatici, con l'obiettivo di mettere in collegamento ogni centro non solo con gli altri Cdcd, ma anche con i medici di famiglia, con i medici delle cure primarie e con le Rsa".
"Il seminario è servito a fare il punto sul grado di implementazione del servizio su tutto territorio dell'Area Vasta, dove sono presenti dieci Centri, uno per ogni zona distretto. Professionisti e operatori si sono confrontati sull'evoluzione della rete, sul ruolo dei medici di famiglia, sulle criticità e sui progetti futuri".
"Oggi questo tipo di aggiornamento è fondamentale - aggiunge Galli - perché nei prossimi anni, oltre alla sfida organizzativa, saremo di fronte ad una vera e propria rivoluzione dell'approccio alla cura delle demenze. Saranno infatti disponibili nuovi farmaci in grado di modificare il decorso della malattia. Penso agli anticorpi diretti contro la proteina tau e contro la proteina amiloide, la cui deposizione nei neuroni è ritenuta essere la causa del processo degenerativo. A quel punto dovremo porci la questione di come selezionare i pazienti e di come gestire il percorso per la somministrazione di questi farmaci. Sono questi i temi su cui dovremo essere pronti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Apre l'infopoint turistico sulla via Francigena: si trova in piazza Ricasoli, accanto alla foresteria, ad Altopascio, e resterà aperto ogni sabato pomeriggio e domenica, andandosi così ad aggiungere agli orari della Biblioteca comunale "A. Carrara" (che copre tutta la settimana, anche per l'accoglienza) garantendo così un presidio informativo-turistico sette giorni su sette. È la novità avviata oggi nella cittadina del Tau, voluta dall'amministrazione D'Ambrosio, in particolare dall'assessore al turismo, Alessio Minicozzi, e resa possibile grazie alla collaborazione dell'associazione Sentieri di felicità che gestisce le due foresterie altopascesi (Badia Pozzeveri e Altopascio capoluogo). Ma non è l'unica nota positiva: a curare e coordinare l'info point e il punto accoglienza, soprattutto per i pellegrini che vogliono ricevere il timbro delle credenziali e informazioni su Altopascio, saranno cinque ragazze e ragazzi altopascesi , che hanno dato la propria disponibilità a diventare volontari e prestare un po' del proprio tempo per questo servizio, ricevendo un rimborso spese. Si tratta di Tommaso Orselli, Giulia Del Re, Lorenzo Gallo, Marco Nincheri e Elena Bianucci, coordinati da Samantha Cesaretti dell'associazione Sentieri di felicità: tutti sui vent'anni, studenti universitari e capaci di parlare inglese.
Gli orari dell'info point sono: il sabato pomeriggio dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.