Piana
Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 569
Erba sintetica e una tribuna per il campo degli allenamenti della Folgor Marlia oltre ad una nuova illuminazione a Led, al rifacimento degli spogliatoi per eliminare l’umidità e alla messa in funzione dei dispositivi antincendio.
E’ quanto chiedono Domenico Caruso e Denise Tonietti candidati alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia- Noi Moderati per il miglioramento dell’impianto sportivo di Marlia.
Il Comune di Capannori, affermano i due candidati, dovrebbe provvedere alla realizzazione della copertura in erba sintetica al posto della terra per eliminare i disagi provocati dal fango quando piove mentre la nuova tribuna permetterebbe di far disputare le partite ai giovani della scuola calcio.
A Capannori, sostengono Caruso e Tonietti, non esiste nessuna struttura dotata di erba sintetica così come hanno Porcari, Lucca, Altopascio, Ghivizzano ed è necessario provvedere al più presto visto che la spesa iniziale può essere ben ammortizzata nei 10 anni di durata garantita del materiale sintetico che, al contrario della terra e dell’erba naturale, richiede minori costi di manutenzione mentre, dopo, sarà necessario sostituire solo i tappetini il cui costo è di molto inferiore rispetto a quello iniziale.
Sul campo principale in erba è opportuno installare l’illuminazione a Led per risparmiare sulle bollette della luce a carico dell’associazione sportiva mentre il rifacimento degli spogliatoi e la messa in funzione dell’impianto antincendio permetteranno di realizzare una struttura più moderna e funzionale per le esigenze degli oltre 300 atleti anche giovanissimi che difendono i colori della Folgor Marlia nei vari campionati di calcio.
I soldi che si spenderanno saranno soldi ben spesi considerati i valori positivi che lo sport soddisfa senza dimenticare la straordinaria funzione sociale esercitata dalle associazioni sportive come punto di riferimento e centro di aggregazione sicuro per giovani e giovanissimi.
Purtroppo dobbiamo constatare che sulla gestione degli impianti sportivi l’amministrazione Menesini ha fallito clamorosamente: pensiamo alla palestra di Camigliano della Nottolini, alla Cittadella e al Palazzetto dello Sport, alla piscina e nulla lascia presagire che quei problemi potranno essere risolti da un’altra amministrazione di sinistra.
Per questo è necessario cambiare e la realizzazione di quanto da noi richiesto per la struttura di Marlia rappresenterebbe un ottimo inizio per la nuova amministrazione di centrodestra concludono Caruso e Tonietti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 828
Dalle immediate reazioni alle proteste della gente contro l'impianto dei pannoloni sporchi che dovrebbe sorgere a Salanetti, abbiamo la riprova che stiamo ostacolando forti interessi e le risposte del “ fuoco nemico” non si sono fatte attendere.
In testa Legambiente regionale che ha scomodato addirittura il “suo comitato scientifico nazionale “ per convincere le popolazioni locali a subirlo e magari anche a non ostacolare l'amministrazione di Capannori che lo porta avanti. Le rassicurazioni del responsabile nazionale dr Minutolo, francamente ci sono sembrate piuttosto superficiali e pressapochiste (la grande lavatrice), ma lo scusiamo in quanto da geologo non è propriamente formato sui temi legati alle emissioni, mentre ci meraviglia molto che non abbia fatto menzione alcuna circa la elevata pericolosità idraulica del sito scelto,che invece molto più propriamente riguarderebbe le sue competenze in materia.
Certi della verità dei nostri argomenti ci dichiariamo fin da subito disponibili a confrontarci sul tema in un pubblico dibattito, con chiunque Legambiente voglia inviare. Ma in questa sede l'obiezione che muoviamo all'associazione è ben altra.
All'inizio ritenevamo che la difesa a spada tratta dell'impianto di Legambiente fosse unicamente motivata dalla vicinanza di Ciacci all'associazione e del candidato Del Chiaro (ex presidente della sezione Piana).
Facendo ricerche sul web abbiamo però saputo che la Fater, l'azienda che detiene il brevetto acquisito da Retiambiente e Ascit, è una joint venture di comproprietà della multinazionale statunitense Procter & Gamble che da anni finanzia una serie di progetti di Legambiente. Ci domandiamo é eticamente corretto ricevere finanziamenti da multinazionali e poi prodigarsi a sostenere la validità tecnica dei loro progetti?
Nel nostro piccolo anche i nostri comitati sono stati più volte contattati da aziende (e possiamo provarlo) che volevano “aiutarci”, ma abbiamo prontamente rifiutato per mantenere la nostra totale libertà. E anche in questo caso abbiamo preferito mettere le mani nelle nostre tasche per ricorrere al TAR autotassandoci. Quanto a Legambiente, faccia pure la politica che ritene opportuna, ma evitati di entrare a gamba tesa su progetti che più li approfondiamo e più ci lasciano sconcertati.