Piana
Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
Come a molti è probabilmente noto, Vittorio Alfieri, grande drammaturgo del ‘700, era solito legarsi alla sedia per non essere distolto dal fermo proposito di dedicarsi allo studio e diventare un autore tragico: “Volli, sempre volli e fortissimamente volli” è il celebre motto dell’autore piemontese.
“Anche Capannori ha il suo Vittorio Alfieri- esordisce così Domenico Caruso, candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia-Noi Moderati- nella persona del sindaco uscente Luca Menesini, il quale, non potendosi più candidare come sindaco, volle, sempre volle, fortissimamente volle rimanere legato a tutti i costi alla sedia del consiglio comunale dopo aver ricoperto per diversi lustri ruoli di grande responsabilità ai vertici del comune, con buona pace dei principi di alternanza e del necessario ricambio degli uomini presenti nelle istituzioni”.
“Mai un sindaco al termine del doppio mandato si è candidato alla carica di consigliere comunale per rientrare dalla finestra del Palazzo di Città dopo esserne uscito dalla porta principale- prosegue Caruso- Ovviamente, Menesini dice che è sua intenzione continuare a lavorare per il bene della città. Certamente è così, e gli crediamo, ma la verità bisogna dirla tutta e non in parte per chiarezza nei confronti dei capannoresi, i quali, non avendo mai portato l’anello al naso, ben comprendono che l’eventuale elezione consentirà al sindaco uscente di conservare alcuni prestigiosi incarichi che avrebbe perso in caso di assenza nella prossima consiliatura”.
Caruso trova quindi la figura di Menesini molto ingombrante per la campagna elettorale di Giordano Del Chiaro, dal momento che la presenza del sindaco uscente potrebbe essere interpretata come un segnale di scarsa fiducia nei confronti del candidato sindaco; figura ingombrante che potrebbe diventare addirittura “imbarazzante” in caso di elezione a sindaco di Del Chiaro con Menesini assessore, o anche solo consigliere comunale.
“C’è da chiedersi se Del Chiaro sarà un sindaco putativo o un primo cittadino capace di propria autonoma iniziativa, senza condizionamenti di sorta- conclude Caruso- Il problema serio su cui riflettere è proprio questo: gli elettori di Capannori potrebbero votare formalmente per Del Chiaro per ritrovarsi con un altro sindaco di fatto. Per questo, sarebbe stato opportuno lasciare spazio ad altri per favorire il rinnovamento”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
Istituire un fondo comunale per dare contributi economici ai cittadini e alle cittadine di Capannori, affinché tutti possano installare pannelli solari, e ottenere così bollette di luce e gas più basse. Accanto a questo, c'è il progetto di procedere con la piantumazione di alberi e realizzare dei veri e propri "boschi urbani" in quelle zone del territorio meno provviste di verde. Questi gli obiettivi che il candidato sindaco Giordano Del Chiaro ha illustrato questa mattina nella conferenza stampa che si è tenuta all'Officina Due G, a Marlia: due impegni inseriti anche nel programma elettorale presentato in vista delle prossime elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno.
Un duplice impegno che si riferisce sia al campo sociale che a quello ambientale. Per affrontare le sfide energetiche e promuovere fonti di energia rinnovabile, Del Chiaro propone l'istituzione di un fondo speciale destinato alle famiglie con reddito medio e medio-basso e finalizzato all'installazione di pannelli solari. Un'iniziativa che non solo favorirà la diffusione di energia pulita e a emissioni zero ma garantirà anche bollette più basse alle famiglie, contribuendo così a un approccio equo ed inclusivo verso l'obiettivo di un territorio con emissioni zero.
Allo stesso tempo, per migliorare la qualità dell'aria e il decoro urbano, il candidato sindaco si impegna a prevedere nuovi boschi urbani. Questo intervento permetterà la creazione di "polmoni verdi" nel territorio capannorese e supporterà la lotta all'inquinamento atmosferico, contribuendo così al raggiungimento dell'obiettivo di un'aria più pulita e respirabile.
"La nostra amministrazione – spiega il candidato sindaco Del Chiaro - nonostante i rincari registrati a causa della pandemia da Covid-19 e allo scoppio della guerra, non ha mai alzato le tariffe comunali, rimaste invariate per 10 anni. Oltre a non ritoccare le tariffe comunali il mio impegno sarà quello di far sì che il Comune sostenga i cittadini, aiutandoli ad avere bollette più basse, anche per quanto riguarda luce e gas. Questo obiettivo si intreccia con quello ambientale, questione altrettanto importante. Il sole nel nostro Paese non manca, l'installazione di pannelli solari e la piantumazione di nuovi alberi sono due interventi importanti e realizzabili per ottenere un territorio sempre più sano, con aria pulita e respirabile. È essenziale che il Comune agisca come garante dell'uguaglianza, assicurando che tutti i cittadini di Capannori abbiano accesso alle energie rinnovabili, permettendo anche il contenimento dei costi delle bollette, specialmente in un periodo storico dove i rincari energetici continuano a mettere in difficoltà tante famiglie. La transizione ecologica deve essere un'opportunità per tutti e non un costo. È importante accompagnare i cittadini in questo cambiamento, anche con incentivi e aiuti economici. Per chi non può installare pannelli solari ci sarà la possibilità di usufruire dell'energia prodotta dalle comunità energetiche. Inizia su questo tema un cambiamento significativo e noi staremo dalla parte dei cittadini, contribuendo al processo".