Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
06 Settembre 2024

Visite: 286

L'amministrazione comunale ha adottato, sotto la supervisione dell'assessore Cristina Consani, la Variante generale al Piano Comunale di Classificazione Acustica della città di Lucca. Tale strumento di pianificazione di settore tiene conto sia delle indicazioni urbanistiche del Piano Operativo adottato ed in fase di definitiva approvazione, che del mutato quadro normativo di riferimento che nel corso degli anni è sopraggiunto e dello sviluppo che la città ha affrontato dall'anno 2004, data del Piano di classificazione acustica previgente del quale il presente è l'aggiornamento, ad oggi.

 

L'aggiornamento ha preso atto nella nuova pianificazione dei dati aggiornati per quanto concerne la densità di popolazione, la presenza di insediamenti produttivi, artigianali e commerciali, la localizzazione di ricettori sensibili (scuole, ospedali e case di cura) al fine di permettere uno sviluppo del territorio che contemperi sia il progresso economico ed infrastrutturale che l'attenzione all'ambiente ed al benessere della popolazione.

 

E' quindi prevista la riassegnazione delle aree del territorio nelle corrispondenti classi acustiche, in base alle considerazioni precedenti sulle modifiche intervenute negli ultimi anni a livello comunale, ed in sintesi le attività finalizzate all'aggiornamento del P.C.C.A. sono articolate secondo le seguenti fasi:

 Fase conoscitiva e raccolta documentale

 Classificazione acustica secondo il metodo semi-automatico

 Ottimizzazione e analisi critica della classificazione acustica mediante rilievi fonometrici

 Stesura della proposta definitiva di classificazione.

 

Si ricorda che il Piano di Classificazione Acustica è uno strumento di pianificazione in base al quale il territorio comunale viene suddiviso in classi acusticamente omogenee in base alle pre-esistenti destinazioni d'uso già individuate dagli strumenti urbanistici in vigore, in particolare: aree particolarmente protette, prevalentemente residenziali, di tipo misto, di intensa attività umana, prevalentemente industriali, esclusivamente industriali. A ciascuna classe corrispondono precisi limiti acustici da rispettare ed obiettivi di qualità da perseguire.

Per tutti i cittadini è possibile prendere visione dei documenti tecnici per trenta giorni consecutivi presso l'U.O. 7.2 Tutela Ambientale e transizione ecologica - Palazzo Santini - via C. Battisti n.14 - nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.00.

 

Dalla pubblicazione sul sito del Comune di Lucca e per i sessanta (60) giorni successivi chiunque può presentare osservazione, ai sensi dell'art.5 della legge regionale n. 89 del 1 dicembre 1998 e s.m.i..

 

Inoltre il P.C.C.A. verrà illustrato alla popolazione nel corso di alcune assemblee pubbliche che saranno programmate durante i 60 giorni utili alla presentazione delle osservazioni, al fine di rendere edotto chiunque sia interessato a comprendere bene la portata dello strumento di classificazione acustica del territorio.

 

Nell'occasione dell'adozione del P.C.C.A. l'amministrazione ha anche approvato la revisione ed aggiornamento del Regolamento delle attività rumorose, definito in conformità alla legge nazionale e della legge regionale ad oggi vigenti, anch'esso datato e con riferimenti legislativi ormai desueti. Il Regolamento delle attività rumorose definisce, tra le altre cose, anche le modalità da seguire per il rilascio di tali autorizzazioni necessarie per poter svolgere tali attività in deroga ai limiti acustici definiti dal PCCA. Diversamente dal Piano di classificazione acustica il Regolamento viene approvato ed acquista efficacia decorsi 15 giorni dalla data di pubblicazione della delibera all'Albo Pretorio.

 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

Spazio disponibilie

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie

"Il Pd lucchese riesce ogni volta a sorprendermi e a dimostrare alla città il livello culturale in cui…

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie