Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
03 Novembre 2022

Visite: 580

il comitato Altrestarde di Lucca e il Coordinamento delle frazioni chiedono al sindaco Pardini un cambio di rotta rispetto alla precedente amministrazione rispetto al progetto della tangenziale est, perché “per com’è stata progettata è di fatto incompatibile con il territorio della Piana di Lucca ed i danni che porterà saranno di gran lunga superiori agli eventuali benefici”.

"Abbiamo chiesto a Lucca di allinearsi con Capannori e chiedere ad Anas che il progetto venga stralciato” dichiara Altrestrade che  risponde alle affermazioni del sindaco Mario Pardini il quale aveva sottolineato la necessità di realizzare l’infrastruttura, pur con qualche correttivo.

“Dai documenti tecnici emersi nel corso dell’inchiesta pubblica del 2014 – fanno sapere i comitati contro la realizzazione della tangenziale est -, nonché dai pareri successivi, emerge che l’opera, per com’è stata progettata è di fatto incompatibile con il territorio della Piana di Lucca ed i danni che porterà saranno di gran lunga superiori agli eventuali benefici”.  “Ci rimane il dubbio – continuano – “su quali siano i dati in possesso del sindaco per giudicare l’opera come fondamentale, visto che dagli studi condotti fino ad oggi risulta l’esatto opposto”.

“Addirittura nell’aprile del 2019 – incalzano i due comitati – il Comune di Capannori ha deliberato un parere nettamente contrario alla realizzazione del progetto definitivo, dichiarando a mezzo stampa che l’opera è ‘fatta con i piedi che deturpa il nostro territorio e non risolve i problemi del traffico nella Piana’”.

“Stiamo forse parlando di due progetti diversi? No, si tratta dello stesso identico progetto, solo che il Comune di Capannori evidentemente ha approfondito gli atti pubblicati e si è reso conto che quanto vanno dicendo i cittadini non è fantasia, ma triste realtà”.

E difatti, sulla scorta di questo parere, lo scorso 23 agosto Altrestarde fa sapere di aver protocollato al Comune la richiesta di prendere posizione sul progetto, allineandosi con il vicino comune di Capannori, affinché quanto progettato da Anas venga radicalmente stralciato e non solo ritoccato in alcuni punti, perché secondo il parere del comitato, non è sufficiente risolvere alcune situazioni di criticità ma il faraonico progetto in questione va ripensato totalmente e ripartendo proprio dai dati sul traffico fermi a 20 anni fa. “Pretendere di realizzare oggi (anzi semmai tra una decina d’anni) un’opera ormai superata - dichiarano - non farà altro che aggiungere problemi ai problemi, senza contare che più strade generano più traffico, come hanno dimostrato recenti studi accademici che volentieri condivideremo, laddove richiesto”.

“Siamo sicuri che la sensibilità del sindaco – concludono Altestrade e il Coordinamento delle frazioni – comprenda che la Piana è da salvaguardare e che serve un nuovo approccio, più analitico, al problema del traffico pesante. Le alternative ci sono, e potrebbero portare benefici a breve termine, così com’è stato per molte città italiane ed europee. Ci auguriamo un cambio passo deciso e coraggioso rimanendo in attesa che vengano date risposte alle nostre istanze”.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Spazio disponibilie

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Spazio disponibilie

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

“Durante l’ultimo consiglio comunale ho chiesto che l’Amministrazione comunale aderisse all’iniziativa “50mila sudari per Gaza” di sabato esponendo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie