Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
07 Giugno 2021

Visite: 123

Il corpo della polizia municipale di Lucca celebra i 170 anni dalla nascita. Celebrata la messa nella chiesa di San Paolino questa mattina. A seguire la presentazione dei dati relativi all'attività svolta nel 2020 durante la pandemia. Il comandante della polizia municipale Maurizio Prina ha illustrato i dettagli e fornito più nello specifico i dati facendo un confronto tra il 2019 e l'anno seguente. Presente anche l'assessore alla sicurezza Valentina Simi.

"L'amministrazione comunale punta molto sulla prevenzione - ha precisato Prina - Sono state installate 200 nuove telecamere per la sicurezza urbana disponibili sia per i carabinieri, per la polizia di stato e per noi della centrale operativa. Nel 2019 erano 130, nel 2020 70 in più". 

Sono state acquistate anche tre fototrappole di ultima generazione. Si tratta di telecamere ad alta definizione e infrarossi. Si attivano con un meccanismo di sensore nel momento in cui passano auto o persone. Il tutto è collegato ad un pc dal quale si vede ogni singolo movimento come chi abbandona i rifiuti. 

Per quanto riguarda l'emergenza Covid, cioè il periodo che va dal 9 marzo al 4 maggio, sono state impiegate cinque pattuglie al giorno per un totale di 149 servizi di ordine pubblico, 738 servizi effettuati e circa 1500 agenti coinvolti.

"Alcuni si sono contagiati - ha fatto sapere il comandante - Lo scorso anno poco meno di dieci, una ventina sono stati invece i contatti stretti. Oltre a sanificare i veicoli abbiamo dovuto fare delle pattuglie fisse formate dalla stessa coppia in modo che, se un agente risultava positivo, il contatto era solo uno".

In merito ai controlli dei varchi sono stati accertati 18.624 accessi irregolari, mentre nel 2019 le sanzioni erano di 52.296.

"L'amministrazione comunale ha deciso di sospendere i varchi dal 9 marzo fino al 4 maggio 2020. Nel mese di settembre soltanto di mattina e di pomeriggio dalle 08:00 alle 20:00. Dalle 20 in poi i varchi sono stati attivati".

Se andiamo ad analizzare la viabilità del pronto intervento si registra un calo di sanzioni, dalle 550 l'anno si è scesi a 300. Tra le varie multe quella dell'uso della cintura (150) o le 174 per aver utilizzato il cellulare
Riduzione anche per i sinistri:dai 633 del 2019 ai 470 del 2020. Per non parlare dell'istallazione dei cinque box-autovelox nelle strade comunali.Secondo un primo bilancio relativo al 31 dicembre 2020, l'incidentalità in alcune aree è diminuita del 25 per cento.La polizia di prossimità, come del resto tutte le altre attività svolte, ha subito un rallentamento dovuto all'emergenza sanitaria.

Ma nonostante tutto le segnalazioni da parte dei cittadini sono continuate grazie a un questionario, ovvero il customer satisfaction. E infine la polizia annonaria e quella giudiziaria. Qui i controlli da 120 sono passati a 97, 102 tra notizie di reato e pratiche relative al codice rosa/rosso.

DATI E ATTIVITA'

Per l'emergenza Covid dal 9 marzo al 4 maggio 2020 sono state impegnate una media di 5 pattuglie al giorno nei controlli per il rispetto delle limitazioni di spostamento imposte durante il periodo del lockdown totale e dal mese di maggio ai dicembre ogni giorno almeno 2 pattuglie sono state utilizzate in controlli relativi al rispetto delle disposizioni anti-contagio nell'ambito del trasporto pubblico e delle attività commerciali. Il tutto per un totale di 738 servizi e 1.478 agenti impiegati. 

La Centrale Operativa ha gestito le segnalazioni dei cittadini, a livello operativo le circa 200 telecamere di videosorveglianza dislocate sul territorio comunale e gli accessi alla Ztl: in questo ambito sono stati accertati 18.624 accessi irregolari, valore decisamente inferiore a quello dell'anno precedente (52.296), poiché nel corso del 2020 la Zona a traffico limitato è stata a tratti sospesa totalmente e a tratti in corrispondenza di fasce orarie giornaliere. Anche le sanzioni per il mancato rispetto del codice della strada hanno subito una notevole diminuzione a causa della pandemia: sono state 45.225 nel 2020 a fronte delle 94.341 del 2019. Il nucleo Viabilità e pronto intervento ha effettuato servizi mirati per i controlli relativi all'uso delle cinture (152 sanzioni), dei telefoni cellulari (174 sanzioni) e al rispetto dei limiti di velocità (275 sanzioni). I sinistri stradali avvenuti sul territorio comunale e rilevati dalla Pm sono stati 470, di cui 2 mortali e 260 con feriti. In questo ambito il nucleo Infortunistica stradale ha gestito 653 istanze di accesso agli atti. Nonostante le varie proroghe governative è inoltre significativo il numero di sanzioni elevate per il mancato rispetto delle scadenze delle revisioni (90) e della copertura assicurativa (61). I verbali amministrativi relativi a violazioni di ordinanze, regolamenti comunali e Dpcm sono stati 1.247. 

Il nucleo di sicurezza urbana ha elevato 189 sanzioni complessive per violazioni all'apposito Regolamento: fra queste, si segnalano 45 multe per accattonaggio, 35 per atti contro la sicurezza, 21 per ammassamento di oggetti in aree private, 13 per decoro urbano, 12 per somministrazione di bevande e 11 per divieto di campeggio. Nel corso dell'anno 2020 sono stati adottati 28 provvedimenti di allontanamento (Dacu), sono stati effettuati 3 sequestri penali e redatte 14 notizie di reato. Il nucleo ha inoltre elevato 59 sanzioni per violazioni ai vari Dpcm per il contenimento del Covid, 6 delle quali a rilevanza penale. Nel corso del 2020 il nucleo di Polizia ambientale ha controllato 1.417 esposti ambientali e le aree video-sorvegliate sono aumentate del 24,50% rispetto all'anno precedente, per un totale di 137 giornate di osservazioni tramite la videosorveglianza ambientale nel corso dell'anno. Rimasto sostanzialmente invariato rispetto allo scorso anno il trend dei controlli sul conferimento dei rifiuti e le discariche abusive. Sono state inoltre acquistate 3 nuove telecamere mobili per incrementare il controllo sul territorio e soprattutto per attuare l'attività dissuasiva relativa all'abbandono indiscriminato dei rifiuti. 

Il progetto della Polizia di Prossimità, istituito a novembre del 2019, ha subito anch'esso alcuni rallentamenti dovuti all'emergenza sanitaria e in particolare nel periodo di lockdown, quando il servizio si è limitato al solo controllo del territorio delle zone assegnate. Da segnalare i risultati di un questionario di customer satisfation rivolto alla fine del 2020 ai referenti e ai cittadini delle zone ricadenti nel progetto e a quelli delle zone interessate al servizio del Controllo del Vicinato, da cui si evince il notevole apprezzamento da parte delle comunità interessate (pari a 8,54 su 10 punti). 

La Polizia annonaria ha effettuato 97 controlli a fronte dei 120 dell'anno precedente: dato, questo, che è da mettere in relazione al fatto che nel 2020 non hanno avuto luogo manifestazioni importanti come Lucca Summer Festival, Lucca Comics and Games e le Fiere del Settembre Lucchese. Il nucleo di Polizia edilizia ha gestito 190 attività concernenti l'anti-abusivismo edilizio, quello di Polizia Giudiziaria 102, tra notizie di reato e pratiche inerenti il codice Rosa/Rosso, aumentando al contempo il numero delle deleghe di indagine: 119 nel 2020 rispetto alle 90 del 2019. Il nucleo Informazioni ha effettuato 660 notifiche ed ha consegnato 101 carte di identità a domicilio.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie