Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
14 Giugno 2021

Visite: 73

"La candidatura delle Mura a patrimonio mondiale dell'umanità? E' possibile, partendo dalla presentazione di un dossier all'apposita commissione nazionale chese ne occupa: un iter comunque lungo, sul quale serve un raccordo tra Lucca e il Governo. Nel caso che ci sia l'intenzione di andare avanti in questa direzione, sarebbe intanto utile condurre uno studio preliminare da inviare poi al ministero".

E' quanto sostenuto dal dottor Simone Ricca, consulente Unesco, nel corso della commissione comunale nella quale, su richiesta del consigliere comunale  Remo Santini e della lista civica SìAmoLucca,  si è avviato l'approfondimento dell'eventuale progetto. A renderlo noto è proprio l'ex candidato sindaco di partiti e liste civiche di centrodestra. "Dall'audizione sono arrivati spunti molto interessanti così come ci attendevamo, con un chiarimento che per certi versi è risolutivo sui dubbi che erano affiorati – spiega Santini -, perché il consulente Unesco ha confermato che nel caso il monumento simbolo della nostra città raggiunga l'ambizioso traguardo, ciò non significherà adottare vincoli sulla cerchia urbana, che potrà continuare ad essere frequentata dai lucchesi e dove si potranno continuare a svolgere manifestazioni come Comics and Games, Summer Festival e altre iniziative. Questo perché, come è stato ben spiegato, l'Unesco non cambia (per i siti scelti) quelli che sono i meccanismi di protezione già esistenti, regolati peraltro da leggi nazionali".

Ricca ha poi confermato che una candidatura di Lucca (intesa pero' come tutto il suo centro storico) era stata inserita nella lista propositiva, ma che non è mai stato attivato nessun percorso. Così come all'interno della stessa lista, nel 2019, è stata inserita la Via Francigena che nel suo itinerario comprende anche Lucca. Pratica giacente anche questa. "Per portare avanti con concretezza una candidatura serve quindi preparare un dossier e stimare un tempo di almeno tre anni dalla presentazione ufficiale all'eventuale approvazione - aggiunge Santini -. Durante la commissione ho proposto che il Comune possa attivarsi con l'istituto di Alti Studi Imt di Lucca per uno studio preliminare, considerando che la scuola post universitaria che da anni ha sede nella nostra città, si occupa nello specifico anche di analisi e gestione dei beni culturali. Come ha dichiarato la presidente Leone, mi auguro che il percorso in commissione prosegua e ci siano altre tappe che possano portarci a prendere una decisione, proprio attraverso l'aiuto del mondo accademico e anche attraverso richieste di un incontro sia con la commissione nazionale Unesco che con il gruppo di lavoro interministeriale che si occupa delle candidature".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie