Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
06 Febbraio 2024

Visite: 316

È stato questo il tema dell'incontro che si è tenuto ieri pomeriggio al circolo Pd centro storico, promosso dalla consigliera regionale Valentina Mercanti, con gli interventi del presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo, del sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Andrea Tagliasacchi, del segretario Pd territoriale, Patrizio Andreuccetti, del capogruppo PdD in consiglio comunale, Francesco Raspini e del delegato alle politiche migratorie della segreteria regionale Pd, Francesco Battistini.

"Toscana 2050 - spiega la consigliera Mercanti - è un progetto che unisce passato, presente, ma  soprattutto guarda al futuro della nostra Regione e dei nostri territori. Come sarà la Toscana nel 2050? Come cambieranno le nostre città? Non possiamo subire il  futuro, lo dobbiamo costruire, vivendo ancorati nel presente ma con la capacità di vedere lontano. Nel 2050 la tecnologia ci permetterà di fare cose che fino a qualche anno fa sembravano relegate alla fantascienza. Auto che si guidano da sole, treni super veloci, farmaci personalizzati, robot come assistenti per anziani, abiti intelligenti. Possiamo limitarci a subire tutto questo? E come risponderanno le nostre città? Di questo e di tanto altro abbiamo discusso ieri: quella di ieri è stata la prima di una serie di iniziative che organizzeremo per analizzare e approfondire i cambiamenti in atto anche nella nostra città e provare a disegnare insieme quello che sarà il futuro di Lucca. Un capoluogo, il nostro, che non può accontentarsi della sola rendita e dell'intrattenimento, ma che dovrà essere sempre più in grado di reinventarsi e recepire tutte le istanze trasformandole in opportunità".

"Lo scopo di Toscana 2050 è infatti quello di immaginare i futuri desiderabili e da lì ogni giorno compiere ogni singolo passo per percorrere quella traiettoria di futuro - conclude Mercanti -. Uno degli aspetti che deve più interessarci nel futuro è il nostro ambiente. La Toscana è la capitale della sostenibilità. I cambiamenti climatici, la gestione della risorsa idrica e delle emergenze, la cura e la salvaguardia del territorio sono nodi cruciali che non possono più essere rimandati. Sfide che accettiamo, sulle quali siamo già impegnati a fondo e ci vedranno in prima linea nel futuro prossimo". 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie