Politica
Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 319
"Chiediamo di attendere, per qualche settimana, la conclusione della stagione della nidificazione degli uccelli prima di procedere all'abbattimento dei sette alberi per cui è previsto il taglio lungo le Mura e a Sant'Alessio. Anche questo nuovo annuncio dimostra infatti che la discontinuità annunciata dall'amministrazione comunale sul tema della gestione delle piante è ancora ben lontana: dov'è infatti il nuovo regolamento per il verde, per cui avevamo approvato una mozione di indirizzo in Consiglio comunale quasi un anno fa, e di cui ancora non c'è alcuna traccia? Ci pare che, sui temi ambientali, a Lucca stiamo a pieno titolo percorrendo la celebre strada di buoni propositi di cui è lastricata la via dell'inferno".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ad intervenire sui sette alberi di cui è stato annunciato l'imminente taglio. Si tratta, in particolare, di due olmi sul baluardo della Libertà, un tiglio sulla cortina compresa fra il baluardo della Libertà e il baluardo San Regolo, un olmo morto sul baluardo San Regolo, una magnolia sul baluardo Santa Maria e due pioppi in via dei Bacchettoni, sugli spalti interni alle Mura. Infine una quercia rossa e un pioppo saranno rimossi sulla via di Sant’Alessio.
"Nella passata amministrazione, chi adesso siede su comode e ben remunerate poltrone del governo della Città, attaccava praticamente ogni giorno sulla gestione degli alberi - ricorda Bianucci - Noi naturalmente siamo ben lontani dalla pratica degli attacchi strumentali, realizzati solo per creare rogne a prescindere: e senza dubbio non mettiamo neppure bocca, quindi, sulle valutazioni compiute dal professionista, circa lo stato delle piante per cui è stato deciso l'abbattimento in quanto malate. Domandiamo però, da subito, il pieno rispetto della legge 157/1992 che tutela la fauna e che dice chiaramente che la distruzione dei nidi è reato: e sottolineiamo che i tagli non sono possibili durante la stagione della nidificazione, come è adesso in corso, ed è quindi necessario attendere qualche settimana per salvaguardare la fauna che sui rami e sulle fronde si riproduce. Tutti gli esperti sono concordi che è praticamente impossibile stabilire se su una pianta è effettivamente presente un nido o meno: si ricorda il caso dell'anno scorso, quando fu tagliato un albero secco sulle Mura che in realtà ospitava un nido di picchio rosso minore, specie tra l'altro poco comune. I dati dell'associazione ANPANA, che mostrano il continuo ritrovamento di pulli, indica chiaramente che le attività di nidificazione sono in pieno svolgimento: ed è per questo che occorre attendere la conclusione della stagione nidificatoria. E’ un peccato che ancora manchi una sensibilità piena su tali argomenti: e in tal senso domandiamo a che punto è la redazione del nuovo regolamento del verde, che come consiglieri comunali avevamo richiesto tramite l’approvazione a larghissima maggioranza di una mozione di indirizzo. E’ passato quasi un anno da allora, e tutto appare perso nel nulla. Come mai il consigliere comunale Elvio Cecchini, che per primo propose la mozione, non domanda il rispetto degli impegni assunti? Proprio lui, che fu decisivo per la vittoria di Pardini e dell’estrema destra a Lucca, è ormai rassegnato a questo nuovo corso, che anche in campo ambientale non sta producendo proprio nulla di buono?”.