Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 250
E’ stata approvata in consiglio comunale la delibera per proseguire con i lavori di potenziamento e valorizzazione del Gattile di Pontetetto, con una deroga al vincolo della fascia di rispetto cimiteriale che consentirà adesso l’esecuzione del progetto. L’amministrazione comunale può così dare seguito all’impegno di garantire agli addetti ai lavori una struttura adeguata per la cura e l’accudimento dei gatti, dopo i numerosi sopralluoghi, dati raccolti e report che hanno condotto all’accoglimento delle istanze del volontariato felino cittadino.
Come già annunciato sono stati infatti stanziati dall’amministrazione 120 mila euro per i lavori di potenziamento, rinnovamento e valorizzazione della struttura che verranno portati avanti in sinergia con le associazioni del territorio, con lo scopo di intercettare migliorie o integrazioni rispetto al progetto originario.
L’inizio dei lavori è previsto entro la fine dell’estate e si è tenuto questa settimana anche il primo di una serie di sopralluoghi al Gattile con il rinnovato Osservatorio Affari Animali, composto dalle associazioni che si sono candidate per partecipare a questo importante strumento consultivo che supporterà, promuoverà e coordinerà sul territorio le attività per la tutela degli animali di affezione, per la prevenzione al randagismo e per affrontare più in generale tutte le problematiche relative al mondo animale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 836
Atmosfera piuttosto surriscaldata in queste ore nella sala del consiglio di Palazzo Santini dove è in corso la riunione della commissione speciale sul futuro del servizio idrico Lucchese. Presenti, ovviamente, sia i rappresentanti della maggioranza sia quelli dell'opposizione. E presenti anche i tecnici dello studio associato Caniparoli Geologia e Ambiente di Massa chiamati e incaricati dall'attuale giunta Pardini di verificare la sussistenza di tre elementi fondamentali e indispensabili affinché l'acqua di Lucca, per dirla in parole povere, resti a Lucca e non finisca nelle tasche e, si fa per dire, nelle bottiglie di qualcun altro. In sostanza la maggioranza rimprovera all'opposizione di avere governato per dieci anni la città e di non aver fatto nulla per impedire che l'attuale gestione Geal (52 per cento Geal ossia Lucca e 48 per cento Acea Roma) debba finire nelle mani di uno dei consueti carrozzoni politici regionali gestiti al di fuori degli interessi delle zone di appartenenza. E la minoranza, a sua volta, rivendica il merito di aver chiesto di approfondire la materia in apposita commissione così da poter appurare come sta la realtà dei fatti.
E la realtà dei fatti, a quanto pare e senza voler andare troppo in profondità, è abbastanza complessa e di difficile soluzione. Da un lato c'è un'azienda municipalizzata, la Geal, società a capitale misto, costituita nel marzo del 1993, di cui il Comune di Lucca detiene il 52 per cento delle partecipazioni ed il socio privato Acea il restante 48 per cento. Da novembre 1995 la Geal gestisce per il Comune di Lucca il servizio idrico integrato. La società opera in salvaguardia fino al 31 dicembre 2025, data in cui cesseranno sia la concessione che la società stessa.
Dopo il 2025 la gestione del servizio idrico sul territorio del Comune di Lucca potrà confluire temporaneamente e in base alla normativa vigente in Gaia spa con durata fino al 31 dicembre 2034 oppure, con modifica della conferenza territoriale, in Acque Spa fino al 31 dicembre 2031 ossia finire nelle mani di un unico soggetto (carrozzone) regionale ancora più grande di quello locale.
C'è una terza ipotesi, già denominata una terza via, che contempla la cosiddetta gestione in autonomia da parte della stessa Geal.
Affinché ciò accada devono esserci tre requisiti fondamentali:
«[...] fonti qualitativamente pregiate [...]»
«[...] sorgenti ricadenti in parchi naturali o aree naturali protette [...]»
«[...] utilizzo efficiente della risorsa e tutela del corpo idrico [...]»
Tutte condizioni già esistenti e, quindi, a favore del mantenimento dell'autonomia gestionale lucchese, ma... appunto, c'è un ma di cui bisogna tenere conto ed è, poi, l'oggetto dello scontro tra maggioranza e minoranza di queste ore.
I requisiti necessari dovevano essere verificati in un arco di tempo ben preciso. La finestra temporale per verificarne la sussistenza, infatti, si era aperta a
febbraio 2016 e si è chiusa il 1 luglio 2022, dopo l’introduzione del comma 2ter, approvato dal governo Draghi alla fine del 2021 e appena dopo l'insediamento del nuovo sindaco Mario Pardini.
La domanda che si sono posti i componenti la maggioranza attuale è stata proprio del perché, in dieci anni di amministrazione della città da parte del centrosinistra, Alessandro Tambellini e Francesco Raspini che ne era il 'delegato', non hanno mosso un dito per verificare l'esistenza degli elementi necessari?
Non risulta - ha spiegato il sindaco Mario Pardini - che alcuna attività di approfondimento e di verifica sia stata condotta né dall’ente di governo d’ambito territorialmente competente (AIT) né dall’amministrazione comunale di Lucca per verificare la sussistenza dei requisiti necessari alla gestione in forma autonoma del servizio idrico integrato.
Quindi, che fare adesso che i termini di presentazione della relativa documentazione sono scaduti?
Lo studio associato Caniparoli di Massa ha confermato, nel corso della sua audizione di stamani, che esistono a tutti gli effetti i tre requisiti inderogabili per ottenere la gestione autonoma del servizio idrico integrato.
A questo punto, ha aggiunto il sindaco, procediamo speditamente per cercare di salvare il salvabile e tentare l'impossibile o quasi: ossia riconquistare il diritto all'autogestione dell'acqua, in sostanza l'acqua lucchese ai lucchesi o giù di lì. Se l'operazione andrà in porto ed avrà successo, allora Lucca sarà salva. Così almeno sostiene l'amministrazione comunale.
Si attende la replica alle accuse dell'opposizione.