Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 476
Grande successo per l’incontro sul servizio idrico pubblico unificato nella piana lucchese, tenutosi sabato 16 marzo su iniziativa di Quelli che l’acqua unisce e Senza confini. Ad intervenire gli esponenti delle due associazioni organizzatrici, Tommaso Panigada e Claudio Salvetti, insieme ai due sindaci di Capannori e Lucca, Luca Menesini e Mario Pardini, che hanno espresso il loro favore ad aprire il percorso per giungere ad una gestione unificata a tutti i comuni della piana. Hanno poi partecipato, oltre a tanti consiglieri comunali e assessori, anche il sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio e il consigliere regionale Massimiliano Baldini.
“Vogliamo pubblicamente ringraziare tutti per la sensibilità politica e personale mostrata”, commenta l’associazione Quelli che l’acqua unisce, ribadendo l’opinione già espressa, prima del 16 marzo già l’8 febbraio, sulla possibilità di “inseguire” la proroga della gestione della GEAL: “Una proposta contro la legge dello stato italiano”.
“È notorio che i lavori del PNRR devono essere ultimati nel 2026, ma il presidente parla di una proroga per due o tre anni- proseguono- Una strada che esporrebbe la GEAL a nuovi contenziosi che saranno mossi di sicuro dall'AIT e dall'ARERA, non certo due pesi piuma del panorama idrico nazionale. Poi la esporrebbe all'aumento della tariffa per altri anni, con la possibilità del socio privato di arricchirsi a beneficio della città di Roma. Quale tipo di interessi per la città si stanno difendendo percorrendo questa strada?”
L’associazione apprende con soddisfazione che anche i consulenti incaricati dal comune di Lucca di valutare questa possibilità hanno dato la medesima risposta; l’hanno fatto, però, con due anni di ritardo. “Due anni in simili questioni sono una enormità. Invitiamo l’amministrazione comunale a non continuare a cercare formule miracolose, peraltro inesistenti, e ad entrare nel merito delle questioni per trasformare queste scadenze, ormai divenute impellenti, in occasioni di miglioramento del servizio a favore dei lucchesi”, concludono.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 547