Politica
Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515
"Più di 12mila firme in una settimana. E' un successo la petizione "Noi non ci arrendiamo, anche a Lucca una strada dedicata a Sandro Pertini", lanciata dal consigliere comunale Daniele Bianucci all'indomani della sua mozione presentata in consiglio comunale per dedicare un luogo della Città alla memoria del presidente della Repubblica, e bocciata dal sindaco Pardini e dalla maggioranza di destra" a renderlo noto il centro sinistra lucchese con una nota.
La petizione, presente sulla piattaforma change.org, ha raccolto l'adesione di migliaia di lucchesi e ha oltrepassato anche i confini cittadini.
"Sandro Pertini è stato il presidente della Repubblica più amato dagli italiani, ha rappresentato a pieno il senso dell'unità nazionale e della democrazia richiamato dalla Costituzione, e chi boccia l'idea di prevedere un ricordo alla sua memoria si tira fuori dalla storia condivisa della nostra nazione - si legge nella petizione popolare -. Per questo, chiediamo che anche a Lucca, come in ogni Città italiana, ci sia una strada, una piazza o un luogo a lui dedicato".
La petizione è tutt'ora aperta, e può essere sottoscritta da tutte e tutti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 490
Consiglio comunale iniziato alle ore 20.02 con la richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di fare appello al termine del quale giustificava l’assenza del consigliere di minoranza Serena Mammini e dei consiglieri di maggioranza .Antonino Azzarà,, Ferruccio Pera e Laura Emanuela Da Prato oltre al sindaco Mario Pardini.
Espletata questa formalità si è entrati nel vivo del consiglio comunale con il primo punto dell’ordine dei lavori che era quello inerente le raccomandazioni e quindi chiedeva ed otteneva la parola il consigliere del gruppo di minoranza del Pd Gianni Giannini per segnalare che alle ore 14:30 c'era stato una ulteriore allerta per le condizioni meteo avverse che già nella nottata precedente avevano creato non poche difficoltà alla popolazione. Per questo motivo aveva indirizzato diversi cittadini a recarsi presso il magazzino/deposito per ottenere dei sacchetti di sabbia, ma questo era chiuso e non vi era alcun addetto a cui rivolgersi, creando così disagio alla cittadinanza. Domandava maggiore disponibilità da parte della protezione civile.
Subito dopo chiedeva che il presidente del consiglio comunale smentisse alcune voci malevole che correvano sul fatto che al consiglio comunale era stata posta la cosiddetta “tagliola” che imponeva che i consigli comunali terminassero a mezzanotte e non andassero oltre come invece avveniva spesso durante la precedente consiliatura, ciò al fine di farne beneficiare alcuni consiglieri della precedente maggioranza. Il presidente Torrini rispondeva che la decisione della tagliola era stata presa in conferenza capigruppo e che simili pettegolezzi non rientravano nel punto delle raccomandazioni.
Interveniva Ilaria Maria Vietina capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi per raccomandare che l’ingresso della scuola media Giusti presenta un dislivello che potrebbe far inciampare gli alunni o i familiari che li accompagnano e inoltre richiedeva se era possibile farvi installare una pensilina. Subito dopo chiedeva ed otteneva la parola il consigliere di minoranza del Pd Vincenzo Lorenzo Alfarano per raccomandare un intervento per una grossa buca presente sul marciapiede posto in località San Donato in corrispondenza della scuola elementare sita in via degli Altieri segnalandone la pericolosità per i cittadini.
Continuava le sue raccomandazioni segnalando che con il montaggio dei padiglioni per Lucca Comics 2023 in largo anticipo rispetto alla partenza della manifestazione sono stati provocati diversi disagi alla cittadinanza per gli stalli di parcheggio di cui sono stati privati i residenti e che pur avendo avuto l’autorizzazione ad usufruire di quelli con strisce blu ossia a pagamento sono stati multati; rappresentava che il maltempo nella giornata precedente aveva provocato diversi disagi e fatto risaltare che molti tombini della città erano straboccati sollevandosi anche di cinque centimetri rispetto alla sede stradale sono saltati e risultavano; segnalava inoltre che diverse situazioni sono state comunicate in ritardo dal comune di Lucca ad ormai emergenza finita e quindi chiedeva maggiore celerità poiché era arrivata prima quella della Regione Toscana che quella del comune; rappresentava inoltre che vi era una situazione di pericolo dei residenti nel campo nomadi via della Scogliera che sono continuamente allagati e la pericolosità di una pianta su terreno comunale che dovrebbe essere messa in sicurezza.
Chiedeva ed otteneva la parola l’assessore Fabio Barsanti che rispondeva ai due consiglieri del Pd ironicamente facendo riferimento alla ritardata comunicazione da parte del comune assumendosene la responsabilità perché aveva preferito assicurarsi che tutti gli enti preposti per la salvaguardia della città facessero il loro dovere e che comunque l’allerta arancione della regione Toscana era stato dato per la giornata di martedì mentre i disagi riscontrati sono avvenuti in quella di mercoledì.
Si proseguiva con il secondo punto dell’ordine dei lavori che era relativo alle risposte orali alle interrogazioni a cui non si dava corso perché non ve ne erano.
Torrini passava quindi al terzo punto dell’ordine dei lavori che prevedeva la trattazione della pratica nr. 131/2023 - “Intervento di somma urgenza (ai sensi dell ’art. 140 del D.Lgs n. 36/2023) per la messa in sicurezza e contenimento del danno ambientale per lo svernamento con presunto inquinamento nel tratto di fosso denominato “La Gora”, lungo la Via per Vorno in Località Pontetetto, in data 16 settembre 2023 - Riconoscimento della spesa”;, dando la parola all’assessore Cristina Consani per l’illustrazione della stessa. L’assessore precisava le modalità e le circostanze che avevano portato a richiedere questi lavori di somma urgenza e dei motivi per cui si erano resi necessari concludendo che la spesa sostenuta era di euro 2.700,00 Intervenivano i consiglieri di maggioranza Marco Enrico Santi Guerrieri e Elvio Cecchini per rappresentare che entrambe le commissioni da loro presiedute avevano dato parere favorevole alla spesa da sostenere ed inerente la pratica in trattazione. Non essendoci stati ulteriori richieste di intervento la discussione veniva terminata e il Presidente Enrico Torrini chiedeva la votazione che veniva approvata ottenendo diciassette voti favorevoli, otto voti di astensione e nessun voto contrario mentre l’immediata eseguibilità passava con diciassette voti favorevoli, sette voti di astensione, un non voto e nessun voto contrario.
Si passava alla trattazione del. quarto punto dell’ordine dei lavori che era inerente la pratica nr.145 /2023 - “Secondo aggiornamento alla Programmazione Biennale 2023-2024 delle acquisizioni dei bene e dei servizi del Comune di Lucca - Approvazione” che veniva illustrata dall’assessore Moreno Bruni che non dsi dilungava sulla spiegazione del documento affermando che prossimamente lo stesso diventerà triennale. Spiegava che alcuni interventi come già spiegato in sede di commissione erano di natura sociale. e ambientale Chiedeva ed otteneva di intervenire il capo gruppo di minoranza Lucca è un grande noi Ilaria Maria Vietina per chiedere un approfondimento per quanto riguardava la spesa per il sociale, ma l’assessore Moreno Bruni rappresentava che queste informazioni le poteva richiedere al dirigente del settore sociale in quanto la ragioneria non fa altro che raccogliere le istanze dei vari uffici e reperisce le somme necessarie. Interveniva il capogruppo di maggioranza di Lista Civile Lucca in qualità di presidente della commissione bilancio per rappresentare che la pratica era stata giudicata favorevolmente. Non essendoci state ulteriori richieste di intervento il presidente Torrini poneva la pratica in votazione per l’approvazione e l’immediata eseguibilità che ottenevano entrambe diciassette voti favorevoli, otto astensioni e nessun voto contrario per cui veniva approvata.
Si giungeva al quinto punto dell’ordine dei lavori inerente la pratica nr.79 /2023 - “Mozione presentata dal consigliere Alfarano relativa alla modifica del piano della mobilità e della sosta del centro storico di Lucca”, per cui il presidente del consiglio comunale dava la parola al proponente la mozione per l’illustrazione. Alfarano esponeva la sua mozione che era stata presentata nel giugno del corrente anno a seguito di uno dei primi provvedimenti dell’attuale giunta comunale, affermando che vi era una visuale del centro storico fortemente fatta per i turisti mentre dal suo punto di vista la fruibilità dello stesso doveva privilegiare i residenti e tutta la cittadinanza lucchese. Concludeva ringraziando per l’ascolto.
Chiedeva ed interveniva il consigliere di maggioranza di FI-UDC Giovanni Ricci che a nome dell’intera maggioranza annunciava il voto contrario alla mozione non ritenendola veritiera perché i dati in loro possesso la smentivano completamente. Dichiarava che erano state si avvantaggiate le strutture ricettive del centro storico come anche gli esercizi commerciali creando delle postazioni di carico/scarico merci, ma aumentando anche gli stalli di parcheggio di colore giallo per i residenti e che altri erano in fase di studio per la successiva realizzazione , quindi non ritenendo ricevibile quanto prospettato nella mozione e pronunciato dall’autore della stessa insisteva con la sua richiesta di rigetto.
Chiedeva ed otteneva nuovamente la parola Alfarano per ribattere che non vedere l’aumento del traffico nel centro storico era da miopi, ma che trattandosi di scelte e di diversità di vedute dell’attuale maggioranza rispetto alla minoranza, invitava i consiglieri dei gruppi di maggioranza a confrontarsi con i cittadini sulla questione che invece era quella da lui precedentemente rappresentata.
Chiedeva ed otteneva di intervenire l’assessore Nicola Buchignani perché precedentemente al 31 dicembre 2022 era di competenza del suo assessorato mentre da quella data era diventato di competenza dell’’ assessore Remo Santini che già sta lavorando per migliorare nettamente il piano di mobilità. Difendeva la scelta di privilegiare le strutture ricettive che hanno avuto una maggiorazione di presenze e permanenze di più giorni. Bisogna attendere i dati oggettivi del 2023 per fare un raffronto serio con gli anni 2021 e 2022. Ribadiva che comunque si trattava di un provvedimento temporaneo che deve certamente essere migliorato anche con apposita cartellonistica e maggiore informazione ai turisti su quali varchi saranno utilizzabili per raggiungere le strutture alberghiere.
Il consigliere Alfarano dichiarava di concordare che effettivamente per il momento avevano avuto soltanto fattori di percezione e sarebbe stato lieto di verificare i dati oggettivi non appena sarebbero pervenuti. Interveniva anche l’assessore Remo Santini referente della giunta per quella problematica dicendo che il PAMS era certamente tra le priorità dell’attuale maggioranza visto che le precedenti consiliature che avevano avuto il Pd come partito di riferimento non lo avevano particolarmente tenuto in considerazione e terminava affermando che per i residenti stavano pensando di trasformare gli stalli a strisce di colore blu in strisce a colore giallo al parcheggio della Magione.
Riprendeva la parola il consigliere Alfarano che nella sua replica evidenziava che sarebbe opportuno fare un dibattito sulla questione del centro storico in consiglio comunale in modo che anche le minoranze potessero esprimere pubblicamente le loro opinioni ed insisteva perché la sua mozione venisse approvata. Non essendoci stati ulteriori interventi e nessuna dichiarazione di voto il Presidente del consiglio comunale poneva la pratica in votazione che veniva respinta con quindici voti contrari,, otto voti favorevoli e nessuna astensione..
Enrico Torrini passava alla trattazione della pratica nr. 88/2023 “Mozione presentata dai Consiglieri Alfarano, Bianucci e Stefani per sostegno diritto alla casa e reintegrazione fondo nazionale affitti e morosità incolpevole”. Alle ore 21.17 il capo gruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci chiedeva ed otteneva una sospensione. La seduta riprendeva alle successive ore 21.33 e prendeva la parola il consigliere del gruppo di minoranza Lucca Futura Lia Joy Stefani per l’illustrazione della mozione di cui era stata firmataria e subito dopo averlo fatto interveniva la presidente della commissione comunale competente Mara Nicodemo per ribadire l’invito concordato durante la sospensione a rinviare il tutto in commissione unitamente agli emendamenti presentati dalla maggioranza e rimodularla. Si alzava il capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci per annunciare che accettava a nome delle minoranze di ritirare la mozione per farla trasmettere in commissione e discuterla unitamente agli emendamenti prodotti dalla maggioranza. Sentita quest’ultima affermazione il presidente Torrini disponeva quanto richiesto e dichiarava il consiglio comunale terminato alle ore 21.41.