Politica
Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1176
Il presidente dell'Unione associazioni Italia Israele, Celeste Vichi, interviene in merito alla notizia dell'assenza dell'artista Zerocalcare a Lucca Comics & Games, annunciata dallo stesso fumettista su Facebook, per cause legate al patrocinio dell’ambasciata israeliana sulla manifestazione.
"Il frutto avvelenato della propaganda anti israeliana è arrivato a lambire la manifestazione più importante del mondo del fumetto e dell'universo dei cosplayers d'Italia, che è il Lucca Comics and Games, che ha il patrocinio dell'Ambasciata israeliana - esordisce così Celeste Vichi -.
A causa di questo c'è stato nei giorni scorsi un appello al boicottaggio di fumettisti, al quale purtroppo Zerocalcare ha aderito. Questo - prosegue il presidente dell'Unione associazioni Italia Israele - siamo convinti che non inficerà sul risultato complessivo di una manifestazione, rodata da tanti anni e punto di riferimento anche internazionale del settore, però è la spia di come funziona la propaganda e di come il diritto di Israele a difendersi viene da molti, certamente non in maniera casuale e non innocente, confuso con un atteggiamento di occupazione e di prevaricazione nei confronti della popolazione civile, che invece è in ostaggio di Hamas che la usa come scudo umano.
Questo episodio testimonia il fatto che, purtroppo, sembra già dimenticato dall'opinione pubblica l'orrore del 7 ottobre, che è stata la causa della più che giustificata reazione israeliana, che pure cerca di salvare in tutti i modi più vite civili possibili perché è una democrazia responsabile, al contrario - conclude Vichi - di quella banda di tagliagole di Hamas che controlla Gaza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 440
117 mm di pioggia a cui si sono sommati i 200 mm dei giorni precedenti sono stati registrati dal pluviometro dell'Orto botanico, dato - divulgato anche dal Consorzio di bonifica – che dimostra la quantità eccezionale di pioggia caduta sul territorio comunale – la stessa quantità che mediamente può cadere nel corso di due interi mesi autunnali - con scrosci particolarmente forti in alcuni momenti. Una situazione che mercoledì 25 pomeriggio ha messo in crisi l'intera rete fognaria delle acque bianche e il reticolo minore non in grado di smaltire un tale volume di acqua. Le criticità in generale non sono state create dalla scarsa manutenzione di tombini, fossi e canali, e questo è facilmente dimostrabile dal fatto che non appena la pioggia è diminuita il reticolo è stato in grado di smaltire velocemente le acque e gli allagamenti, riportando la situazione alla normalità.
La Protezione civile comunale, la Polizia Municipale e il Settore lavori pubblici sono stati costantemente sul campo seguendo l'evolversi della situazione mentre l'assessore Moreno Bruni si è recato direttamente nei luoghi interessati dalle principali criticità in contatto con il sindaco Pardini e me. Pur essendo pienamente in funzione, il Centro operativo della Protezione civile comunale non è stato ufficialmente attivato con la consueta ordinanza perché assieme ai tecnici, considerate sia le previsioni che il deciso miglioramento meteo dopo le 19 di mercoledì, abbiamo valutato che l'emergenza era stata superata.
Più in particolare l'attivazione del sistema comunale di protezione civile è avvenuta alle 17 con apertura del magazzino per la consegna sacchi di sabbia; erano sul campo otto associazioni, 25 volontari più il personale del settore comunale. Sono state ricevute circa 80 segnalazioni, sono stati eseguiti 15 interventi con motopompe ed elettropompe per svuotamento locali allagati. Sono stati consegnati oltre 2000 sacchi di sabbia ai cittadini.
Il settore comunale lavori pubblici è stato impegnato a fare fronte agli smottamenti su via di Cocombola, sulla strada per Chiatri, via per Marlia, via di Villa Fontana, via di Pieve Santo Stefano e per l'allagamento di via dei Borelli. Chiusa via del Grottone e attivato intervento in somma urgenza per 200mila euro. Infine tecnici comunali e Vigili del Fuoco sono intervenuti alla RSA Monte San Quirico per le infiltrazioni d'acqua dal tetto. Sono molto dispiaciuto per i cittadini che hanno subito danni e disagi e per gli ospiti della RSA che si sono dovuti trasferire. Ringrazio gli uffici comunali e tutti i volontari delle associazioni di protezione civile intervenuti.
Quanto alla mia assenza da Lucca è durata 24 ore. Sono partito all'ora di pranzo di mercoledì 25, dopo l'incontro con RCS e Rai per il Giro d'Italia e rientrato alla stessa ora del giorno successivo per partecipare all'assemblea dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani a Genova. Faccio presente che l'allerta arancione aveva riguardato solo martedì 24 ottobre. Questa trasferta non mi ha impedito di seguire l'evoluzione degli eventi a Lucca attraverso l'assessore Bruni e il personale del Comune con cui sono stato costantemente in contatto. Considerata la veloce evoluzione dell'emergenza rientrata dopo le 19,00 non abbiamo ritenuto di dover allarmare inutilmente la popolazione e abbiamo divulgato un report conclusivo nella serata.