Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 682
Colpa di chi?
Asili nido e spazi gioco sono luoghi fondamentali per la crescita dei piccoli e investire con continuità nei servizi all'infanzia è sempre una ricchezza per l'intera comunità.
Ho terminato il mio impegno da assessore con un nuovo bando di 12 milioni fortemente basato sulla qualità, salvaguardando la stabilità del personale educativo per assicurare continuità di relazione con bambini e famiglie dopo gli anni del Covid in cui i servizi educativi sono stati assicurati in piena sicurezza.
Negli anni abbiamo recuperato 50 nuovi posti per far fronte alle richieste e ridurre le liste d'attesa, contribuito al lavoro che ha portato la Regione Toscana a indire il bando #nidigratis per le famiglie con isee fino a 35.000 euro, predisposto progetto per l'apertura di un nuovo centro 0-6 anni a Balbano e così sostenere le famiglie in una zona del territorio comunale non servita da altri servizi educativi, ottenuto il riconoscimento #Unesco di Lucca Learning City a dimostrazione di quanto a cuore avessimo la formazione e il benessere dei cittadini e delle cittadine fin dalla tenera età offrendo un servizio educativo che negli anni ha dimostrato efficenza e innovazione ottenendo riconoscimenti istituzionali a vari livelli.
Il 18 gennaio 2023 la maggioranza di destra ha bocciato, dopo oltre due mesi di attesa, una mia mozione che invitava l'amministrazione Pardini a proseguire l'impegno che la città ha saputo dimostrare nei confronti di bambini e adolescenti. Hanno detto che avevano bisogno di tempo per capire.
L'8 marzo 2023 la maggioranza di destra, su indicazione della giunta Pardini, ha bocciato un mio emendamento al DUP sul recupero del progetto di Balbano e sulla scuola innovativa di Sorbano (buttando via un finanziamento di 2.400.000 euro già ottenuto dalla Regione).
E dopo un anno siamo ancora al ritornello stantio "è colpa di chi c'era prima" invece di presentare nuove e necessarie misure.
Ma davvero siamo a questo punto?
Difronte a questa amministrazione c'è davvero da incrociare le dita per #Lucca e sperare nella provvidenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 383
La giunta Pardini mette mano a un nuovo importante rafforzamento della struttura dell'amministrazione che in questo momento vede presenti solo 8 posizioni dirigenziali di ruolo rispetto alle 10 totali previste dalla dotazione organica dell'ente. Le 8 posizioni sono ricoperte da dirigenti a tempo indeterminato più una a tempo determinato.
L'assenza di uno degli otto dirigenti di ruolo, da qualche settimana in aspettativa - peraltro in possesso di un profilo tecnico specializzato – ha sovraccaricato gli altri vertici amministrativi comunali mentre due settori strategici per l'amministrazione come l'urbanistica (con il Piano operativo) e la mobilità hanno necessità di particolare attenzione. Si è determinata così la necessità di provvedere velocemente a una modifica della struttura organizzativa e alla selezione di una nuova posizione dirigenziale a tempo determinato che sarà posta a capo del nuovo settore urbanistica, separato da edilizia privata e ambiente (settore 7).
Sarà così costituito il settore 10 articolato nell'unità operativa strumenti urbanistici – ufficio di piano – ufficio garante dell'informazione e della partecipazione. Il nuovo dirigente a contratto sarà scelto tramite una selezione interna all'ente e, se questa dovesse dare esito negativo, sarà individuato con una selezione esterna. La seconda novità riguarda l'unità operativa mobilità e strategie per la città che lascia il settore 6 per essere collocata nel settore 9 (PNRR mobilità stazione unica appaltante, contratti e patrimonio).