Politica
Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 458
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 832
Per un costo complessivo di 8.315.000 euro la giunta Pardini ha dato il via libera al progetto definitivo per la realizzazione del primo tratto dell'asse suburbano, quello compreso tra la rotatoria di via dell'Acquacalda e l'intersezione tra via Santissima Annunziata e via Martiri delle Foibe.
L'opera è stata infatti suddivisa in due lotti, tratto A e B. Finanziata a suo tempo nel suo complesso con 7 milioni di euro da parte della Regione Toscana, è stata oggetto di una rimodulazione economica a seguito del rincaro dei prezzi dei materiali conseguenza del conflitto in Ucraina. Per questo l'amministrazione comunale, rispetto ai 315.000 euro iniziali, ha stanziato ulteriori risorse pari a 1.5000.000 euro, con l'obbiettivo di arrivare a completare un intervento che, assieme al nuovo Ponte sul Serchio, servirà a drenare il traffico dalla circonvallazione, collegando in maniera diretta le zone a nord, nord-ovest della città, con quelle a sud, sud-est, senza passare dal centro.
“Il rincaro dei prezzi ci ha costretti a rivedere il cronoprogramma, oltre al quadro economico – dichiara l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – , con la suddivisione in due lotti dell'intervento. Nel frattempo è entrato in vigore il nuovo codice degli appalti per l'affidamento dei lavori che obbliga gli uffici alla revisione dei documenti di gara e della progettazione, ma il nostro obbiettivo era e rimane quello di procedere in maniera più possibile spedita per dotare la città di una infrastruttura attesa da anni e che servirà a decongestionare la circonvallazione dal traffico, anche pesante. Ora che abbiamo approvato il progetto definitivo, nel mese di luglio dovremmo poter dare il via libera all'esecutivo e quindi avviare la procedura di gara, che trattandosi di un appalto di grandi dimensioni economiche, sarà di tipo europeo”.
Il tracciato del lotto A. Il percorso dell'asse suburbano in questo primo lotto di lavori partirà dalla rotatoria dell'Acquacalda, dove si innesta il Brennero e dove approderà la viabilità connessa al nuovo Ponte Sul Serchio. Da qui il nuovo tratto di strada procederà fino a via della Santissima Annunziata e sarà in parte a raso e in parte sopraelevato, nel punto in cui dovrà superare via delle Ville e la ferrovia. Nell'innesto su via Martiri delle Foibe sarà inoltre realizzata una nuova rotatoria. Tutta l'arteria stradale sarà dotata di pista ciclabile e percorso pedonale, oltre ovviamente ad essere illuminata.
Mentre l'amministrazione comunale sta procedendo per arrivare ad attivare i lavori per il lotto A entro la fine di quest'anno, per il lotto B dell'asse, quello che collegherà la via Vecchia Pesciatina, dall'intersezione con via Martiri delle Foibe, con la rotatoria esistente di via Castracani, si sta attendendo il pronunciamento del consiglio di Stato relativo ad alcuni espropri.