Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 500
Paolo Pescucci, del Gruppo “Salviamo il Campo di Marte” - Comitati Sanità Lucca, interviene sul tema delle esenzioni:
Oggi vi parliamo di alcune segnalazioni sulle esenzioni per reddito. Con il 31 marzo molti pazienti dell’area vasta nord ovest titolari di un esenzione da reddito e con età superiore a 65 anni si sono ritrovati con l’esenzione scaduta e se ne accorgono magari solo quando un esame, una ricetta gli viene fatta senza il codice esenzione.
Eppure la norma è precisa: “Tutti i cittadini di età superiore a 65 anni in possesso di attestato di esenzione con codici E01 E02 E03 ed E04, rilasciato a seguito di autocertificazione, con scadenza successiva al 31 marzo 2014, non dovranno rinnovare l'esenzione, poiché a questi certificati è riconosciuta validità illimitata, purché non siano intervenute modifiche della situazione reddituale.”
Ma il computer dell’Area Vasta in questi casi non conosce la norma e gli fa scadere l’esenzione.
Questo comporta che la persona anziana deve fare il rinnovo, perdere una mattinata o farla perdere a qualche parente che può muoversi, ieri 3 aprile agli uffici presso il Campo di Marte c’erano 50 persone in attesa di rinnovare l’esenzione.
Non solo, una volta arrivati davanti all’impiegato e fatto presente che l’esenzione non doveva scadere, ci viene risposto che loro scriveranno che non ha scadenza, ma non sanno se il sistema informatico terrà in memoria l’esenzione senza rinnovo.
Possono il dirigente responsabile e i tecnici informatici gestire adeguatamente la rete dei PC dell’Area Vasta? Perché questo disservizio, che comporta lavoro inutile per gli impiegati, perdite di tempo e danni economici agli utenti?
Chi rimborsa i cittadini del tempo perso inutilmente e magari delle spese di ricette ormai emesse senza esenzione?
Se vogliamo un piccolo disservizio, ma da un’idea della sciatteria con cui viene trattato l’utente, che pare un suddito senza diritti.
Gradiremmo avere una risposta ed una soluzione onde evitare che il prossimo anno il disservizio si ripeta.
Approvate in giunta comunale le linee guida per redigere le osservazioni al Piano operativo adottato
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 461
Prosegue l'iter del Piano operativo secondo le nuove disposizioni introdotte dall'amministrazione Pardini. Nella giunta comunale di ieri (lunedì 3 aprile) sono state approvate le linee guida per l'istruttoria delle controdeduzioni alle osservazioni del Piano operativo adottato, un documento fondamentale per mettere in atto quanto stabilito dall'amministrazione, ossia modificare dove possibile, con una visione generale differente e pragmatica, il documento attuale – estremamente conservativo – elaborato dall'amministrazione passata.
Le linee guida saranno utilizzate dagli uffici per elaborare controdeduzioni omogenee per temi simili tenendo conto dell'esigenza di chiarezza e semplificazione delle norme, dare risposte più pratiche e meno burocratiche alle esigenze di trasformazione del territorio alle esigenze dei cittadini nel segno del risparmio di suolo attraverso la riutilizzazione degli edifici esistenti. Nell'autunno scorso e fino a dicembre le riunioni con l'Ufficio di piano operativo hanno riguardato proprio l'analisi delle osservazioni, per comprendere e classificare le casistiche proposte e trattarle il più possibile in forma uniforme. Sono 960 osservazioni protocollate, ma considerato che quelle degli enti sono spesso multiple, il numero totale delle osservazioni supera il migliaio.
Con il nuovo documento entra nel pieno la fase di valutazione delle osservazioni, che potranno così essere ammesse alla discusse nella commissione consiliare urbanistica. I temi affrontati dalle linee guida riguardano la correzione di errori materiali e refusi, le modifiche alle zonizzazioni, le opere pubbliche e servizi, schede norma per aggiungere, rimuovere o modificare l'esistente, quadro conoscitivo, quadro geologico tecnico e nuova edificazione.
Ma è nella parte dedicata alle norme tecniche di attuazione che sono state inserite le disposizioni più corpose ed incisive riguardanti gli obiettivi da perseguire. In dettaglio: la semplificazione normativa, il miglioramento delle norme per facilitare la riqualificazione funzionale, l’efficientamento energetico, favorire il recupero delle grandi volumetrie prevedendo maggiore flessibilità delle destinazioni d'uso, l'introduzione della possibilità di valutare anche dopo l'approvazione del Piano operativo se un edificio o una parte di esso sia storico o meno attraverso la presentazione di adeguata documentazione, ammettere l'ampliamento delle attività produttive esistenti, chiarire in modo inequivocabile l'interpretazione di passaggi normativi che possono essere ambigui e complicare gli iter autorizzativi.