Politica
Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 363
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso il quale crescere e connettersi perché ci aspettano sempre nuove sfide. Ai giovani spetta il compito di esplorare ciò che è sconosciuto, testare i propri limiti e una delle nuove sfide con cui dovranno inevitabilmente confrontarsi sarà quello del rapporto con l'Intelligenza Artificiale".
Con queste parole Kata Tüttő, presidente del Comitato europeo delle Regioni, si è rivolta alle numerose scolaresche presenti stamani al Cinema Astra, a Lucca, dove la Provincia di Lucca ha organizzato la consueta iniziativa con le scuole del territorio in occasione della Festa dell'Europa. Un appuntamento promosso nell'ambito del più articolato progetto "Nice to meet Eu" elaborato per creare un rapporto sinergico tra giovani ed Europa.
La giornata, introdotta da Paolo Benedetti, dirigente del Servizio Organi istituzionali e servizi al cittadino della Provincia, ha visto l'intervento di Luca Menesini in qualità di rappresentante del Comitato europeo delle Regioni.
Menesini ha ricordato alla platea il suo impegno in Erasmus da studente universitario e si è rivolto agli studenti citando la dichiarazione di Schuman del 1950, punto di partenza del processo d'integrazione europea. Il consigliere provinciale e membro del Comitato europeo delle Regioni ha sottolineato, inoltre, le numerose opportunità che l'UE mette a disposizione degli enti territoriali per finanziare opere, iniziative e progetti attraverso bandi specifici. Bandi che in questi anni, grazie al lavoro dell'Ufficio Europa di Area Vasta di Palazzo Ducale, hanno permesso di intercettare cospicui finanziamenti a favore del territorio. "L'UE è molto di più dell'Unione di 27 Paesi del vecchio continente. E' soprattutto un veicolo di opportunità e di crescita per le Nazioni che vi aderiscono e in questo contesto i giovani di oggi hanno un ruolo determinante per disegnare nuove strade e ulteriori occasioni di sviluppo".
Gli interventi dei rappresentanti politici hanno preceduto la proiezione del film "L'appartamento spagnolo" presentato da Maximiliano Dotto, presidente del Cineforum Ezechiele 25,17 di Lucca che affronta proprio l'aspetto del dialogo interculturale tra i giovani che si spostano, anche per motivi di studio, nei Paesi dell'UE. La pellicola è del 2002 ed è una coproduzione franco-spagnola diretta dal regista Cédric Klapisch.
La mattinata si è conclusa con l'intervento di Lia Chiara Miccichè, ambasciatrice di Erasmus+ Eda, che ha illustrato alcune opportunità rivolte ai giovani nell'ambito europeo dando poi la parola ai rappresentanti della Fondazione garagErasmus, i quali, attraverso testimonianze dirette, hanno raccontato le personali esperienze di studenti vissute all'estero.
Nel pomeriggio, in Cortile Carrara a Palazzo Ducale, è stata inaugurata la mostra itinerante «L'Europa inizia qui: I siti del Marchio del Patrimonio Europeo», promossa dal sito di Sant'Anna di Stazzema in collaborazione con Ventotene. L'esposizione rappresenta un'importante occasione di approfondimento sui valori culturali e interculturali che costituiscono le fondamenta dell'identità europea.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 310
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è che le persone sono poco informate di questa opportunità che scadrà il prossimo 30 giugno. Per tale motivo, ci stiamo muovendo in Toscana ed in tutta Italia per sensibilizzare le Istituzioni locali a rendere edotte le tante persone che potrebbero usufruire di questa scontistica; un relativo onere finanziario che non ricadrebbe sullo Stato, ma esclusivamente sui gestori. In tutto il Paese, il valore di questa iniziativa tocca i 4 miliardi di euro; in proporzione in Toscana stiamo parlando di circa 230 milioni."
A tal proposito, dunque, promuoveremo una gazebata il 10 ed 11 maggio, distribuendo materiale informativo, sollecitando altresì tutti i nostri militanti e sostenitori a fare attività divulgativa nei confronti dei molti cittadini che hanno diritto a queste agevolazioni. Oltre a ciò, abbiamo, inoltre, preparato, un atto da presentare in tutti i Comuni, per sollecitare gli amministratori ad informare i cittadini, sul modello di alcune municipalità che già si sono mosse in tal senso. Insomma, è fondamentale che i cittadini sappiano di questa forma di risparmio sulle bollette che, a livello nazionale, genererebbe un minore aggravio per gli italiani di svariate decine di milioni di euro.
Lo rende noto il segretario provinciale della Lega, Riccardo Cavirani