Politica
Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
"Adozione piano operativo: disatteso il cronoprogramma previsto dall'amministrazione". Lo dichiarano in una nota gli esponenti del partito di Fratelli d'Italia Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare e Simona Testaferrata membro della commissione urbanistica del comune di Lucca.
"Se il piano operativo non viene adottato entro il 31 maggio - aggiungono i consiglieri del partito di Giorgia Meloni - entreranno in vigore le restrizioni previste dalla normativa vigente e si bloccheranno tra l'altro le nuove costruzioni e sostituzioni edilizie. In questi anni - attaccano Martinelli e Testaferrata - la città di Lucca ha assistito ad una serie di annunci da parte dell'amministrazione Tambellini che sono stati puntualmente disattesi".
"Era il 26 settembre 2019 - ricordano gli esponenti del partito di Giorgia Meloni - quando l'amministrazione durante una seduta della commissione urbanistica annunciò che ad ottobre 2020 avrebbe portato all'attenzione del consiglio comunale il piano operativo per l'adozione. Successivamente, tale previsione è stata aggiornata dalla giunta Tambellini: l'11 luglio scorso in occasione della conclusione del percorso di partecipazione verso l'adozione del nuovo piano operativo della città, l'amministrazione ha indicato la fine dell'anno 2020 come termine temporale per l'adozione in consiglio. Ebbene la realtà è però un altra: siamo a metà aprile del 2021 il piano operativo non è ancora arrivato in consiglio comunale e la città di Lucca rischia il blocco delle nuove edificazioni e sostituzioni edilizie visto che maggio è dietro l'angolo".
"Il piano operativo - concludono Martinelli e Testaferrata - rappresenta la vera sfida su cui aprire un dibattito in città: infatti passa di qui il futuro ed è attraverso una buona pianificazione che Lucca può puntare al miglioramento della qualità della vita e, quindi, al benessere e alla salute".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 41
"Avevamo promesso che la nostra mobilitazione per il no a tre chilometri di nuove ringhiere sulle Mura sarebbe andata avanti, e manteniamo la parola".
L'annuncio arriva dal direttivo della lista civica SìAmoLucca. Che con il ritorno alla zona arancione torna ad organizzare banchetti per le firme in presenza. Domani (sabato 17) gli esponenti del movimento saranno al mercato di piazzale Don Baroni dalle 10.30 alle 13.30 e nel pomeriggio davanti alla salita che conduce al Caffé delle Mura a partire dalle 15.30. Avanti tutta dunque con la petizione ideata dal presidente di SìAmoLucca, Remo Santini, che prosegue anche on line su Change.org.
"L'obiettivo della mobilitazione resta quello di far modificare notevolmente il progetto al Comune, limitando l'installazione di balaustre a pochi punti più pericolosi. Non con una estensione così assurda - spiega la lista civica -. Anche se la Soprintendenza ha autorizzato, come abbiamo sempre detto preferirebbe di gran lunga che l'intervento fosse limitato rispetto a quello progettato dall'amministrazione Tambellini e ora portato avanti dal neo assessore ai lavori pubblici, Raspini. Una scelta di buon senso quella di evitare invasione di ringhiere, sostenuta anche da studiosi importanti oltre che da migliaia di cittadini lucchesi. Non si può invece ingabbiare completamente un monumento, stabilendo che tutta la cerchia urbana ha lo stesso grado di rischio. Le Mura, nostro simbolo, non vanno snaturate, e bisogna difendere la storia e la lucchesità. Nel frattempo ringraziamo già per la valanga di adesioni avuta alla petizione in queste settimane, che sta andando al di là di ogni più rosea iniziativa. Non ci arrendiamo!".