Politica
Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 48
"Le ultime rivelazioni sul progetto per la Manifattura Sud testimoniano che continua ancora ad esserci confusione su un progetto importante di riqualificazione della città". Lo sottolineano il capogruppo della Lega Giovanni Minniti ed i commissari provinciali e comunali Riccardo Cavirani e Salvadore Bartolomei a nome del gruppo consiliare e del partito di Salvini.
"Nonostante già da tempo se ne parli, l'amministrazione Tambellini ancora oggi o non ha le idee chiare, oppure quelle idee già definite le custodisce nelle stanze del palazzo, senza dare la possibilità ai cittadini di conoscere realmente ciò che verrà realizzato nel complesso - spiegano gli esponenti leghisti - Più volte abbiamo chiesto la partecipazione in tutte le sedi istituzionali, ma l'amministrazione è sempre stata sorda. Adesso che gran parte della città teme e giustamente, l'ipotesi di previsione di 4 mila metri quadri a destinazione commerciale, il coinvolgimento e la possibilità che tutte le parti coinvolte (associazioni, comitati e cittadini) sappiano ogni dettaglio e' fondamentale. Sia per far comprendere davvero a tutti il futuro di un immobile di interesse storico culturale, sia per evitare che il piano venga divulgato a cose fatte. Quando abbiamo chiesto il processo partecipativo, non solo in comune ma anche in Consiglio Regionale grazie a Elisa Montemagni che per prima ha sollevato il tema, intendevamo proprio questo".
Secondo Minniti, Cavirani e Bartolomei, gli ultimi sviluppi non possono che portare in una direzione. "Proprio per fare chiarezza, si inizino a convocare incontri di approfondimento con i vari settori lucchesi, partendo dai commercianti - concludono - che sono i primi ad invocare certezze. Diamo un segnale a tutta la città che questo dialogo lo si vuole davvero, prima che si compiano le scelte. Se non lo fa l'amministrazione comunale, che sia il centro-destra a confrontarsi con associazioni e cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
Al cantiere in via Consani della Piazza Coperta aspettavamo i camion-betoniera per lo scarico dei duemilacinquecento quintali di calcestruzzo che, secondo il progetto approvato, servono per fare la soletta di 30 cm, il peso necessario alla controspinta della falda acquifera.
Invece sono arrivati una gran numero di grandi autocarri che hanno scaricato materiale "sciolto" che non si sa definire (granulato di asfalto, perlite?, materia seconda?, sassolini?), e abbiamo scoperto riguardando le carte che la soletta sopra la vecchia gettata dello Steccone non sarà di 30 cm, bensì di 86 cm!
Che cosa sarà questo materiale sciolto che è stato pressato con lo schiacciasassi e che presumibilmente serve da riempimento tra gli isolatori sismici? Siamo andati a vedere, tra gli elaborati del progetto approvato, la relazione che descrive i materiali che saranno impiegati nella costruzione, e non ne parla per niente. Mah!
Intanto rinnoviamo il nostro appello al Comune a fermare i lavori di costruzione della Piazza Coperta, perchè la città non si merita un "ecomostro" (ci sono le parole per decriverlo, usiamole!) così irreversibile, impattante ed inutile (ancora più superfluo dopo l'acquisizione al patrimonio comunale delle palazzine vuote degli Uffici Gesam in via Nottolini, oltre che del Chiesone) i cui costi graveranno sulle casse comunali per tutti gli anni a venire.