Politica
Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 48
Continuano gli appuntamenti sul territorio del consigliere comunale Fabio Barsanti (Difendere Lucca). Oggi dalle 15 sarà a Pozzuolo: il giro della frazione inizierà dalla chiesa. "Parlerò con i cittadini e spiegherò in un diretta Facebook in cosa consiste la privatizzazione di una via concessa dal comune a discapito della collettività", scrive Barsanti.
"Torno a Pozzuolo dopo che il centrosinistra ha bocciato la mia mozione che chiedeva di ripristinare un bene pubblico. Via del Campaccio - continua Barsanti - era infatti una strada di collegamento fra le frazioni, oltre che una via di fuga in caso di emergenza e un sentiero escursionistico riconosciuto sia dal CAI che dalla Rete toscana. Oggi, per colpa del Comune di Lucca, è invece una strada privata chiusa da un cancello: non solo non possono accedere più i cittadini, ma nemmeno i mezzi di soccorso".
"L'amministrazione non è riuscita a spiegare quale sia il bene pubblico che possa aver motivato la privatizzazione della strada. Un provvedimento - ricorda Barsanti - preso nel pieno della campagna elettorale del 2017: un momento in cui la pubblicità del provvedimento è stata ben nascosta nel marasma elettorale. Tambellini dovrebbe anche spiegare la necessità di regalare di fatto quella strada a dei privati prima della fine del mandato: un'eredità che doveva lasciare qualunque cosa fosse successa al ballottaggio?".
"Emblema del pasticciaccio fatto dal centrosinistra - conclude Barsanti - è il fatto che via del Campaccio sarebbe rientrata perfettamente nei requisiti di pubblico interesse appena inserito nel Regolamento comunale delle strade vicinali ad uso pubblico. Un regolamento che l'amministrazione sta approvando ora, a cose fatte, forse per impedire che in futuro altri cittadini possano usufruire del trattamento di favore goduto a Pozzuolo. Questo Comune non solo ha perso di vista il bene comune, ma fa anche figli e figliastri".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
Lucca Civica proseguirà in maniera indipendente il viaggio verso le amministrative della città del 2022, diversamente dalla prevista alleanza con il Psi.
"La nostra lista, nata in autonomia da qualsiasi partito nel 2012, ha ospitato alcuni esponenti socialisti nella sua lista in entrambe le elezioni. Dispiace soprattutto che il dibattito sia nato dal progetto dell'ex Manifattura Tabacchi, su cui anche il Psi prende le distanze – spiegano – Ci accusano ingiustamente di mancato dialogo dopo che siamo sempre stati disponibili a spiegargli, come a tutti, ogni scelta fatta, anche di persona con il sindaco e vicesindaco presenti. Prendiamo atto di questa decisione, che il partito socialista vada pure ad allearsi con chi vuole. Certo che se per cercare un minimo di visibilità, che differentemente non avrebbero, devono utilizzare modi e toni come quelli degli ultimi comunicati non si preoccupino: non ne usciamo scalfiti. Nel frattempo continueremo a lavorare con più energia di prima, auspicando che ci si concentri sempre più sul completamento del secondo mandato e sulla costruzione di un nuovo centrosinistra in vista del 2022".