Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 50
"Adesso ci vengono a dire che il 2021 sarà l'anno in cui si aprirà il cantiere del Ponte sul Serchio. Dopo anni di inutili annunci e accordi firmati adesso attendiamo i fatti. Lucca ha bisogno di infrastrutture per lo sviluppo del territorio, basta con questa telenovela!" dichiarano gli esponenti di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, vice-capogruppo in Consiglio regionale, e Marco Martinelli, capogruppo in Consiglio comunale a Lucca.
"Speriamo che questo ennesimo cronoprogramma non faccia la stessa fine di quello annunciato dallo stesso Baccelli nel 2014, quando era presidente della provincia di Lucca, e che prevedeva l'inizio dei lavori per il maggio 2015. L'unica certezza, ad oggi, che dal dicembre 2019 il costo del Ponte sul Serchio è lievitato di 4,7 milioni -ricordano Fantozzi e Martinelli- Infatti nel dicembre 2019, con un decreto a firma del presidente della Provincia, fu aggiornato il quadro economico passando dai previsti 15 milioni 620 mila a 17.520.000, oggi con un altro decreto, a firma di Menesini, viene nuovamente aggiornato il quadro economico dell'opera arrivando a 19.700.000. Intanto, cittadini e imprese continuano a pagare il deficit infrastrutturale che attanaglia la provincia di Lucca".
"Un'opera infrastrutturale di questa portata, oltre a creare una possibilità di sviluppo per il territorio, darebbe un respiro anche a tutto il comparto edile. Le infrastrutture sono indispensabili per superare l'emergenza causata dalla pandemia e costruire le basi per un rilancio economico" concludono gli esponenti di Fdi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
Sospensione del progetto Coima-Fondazione Cassa di Risparmio, mantenimento della proprietà pubblica e apertura di un dibattito tra tutte le componenti sociali e politiche sulla destinazione della ex manifattura.
E' quanto chiede "Uniti per la manifattura", il gruppo trasversale, laico e apartitico che dice no alla privatizzazione dello stabilimento. E proprio per questo motivo l'associazione si è mobilitata per una raccolta firme ribadendo ancora una volta che "la manifattura è un luogo di cultura e di lavoro e non della speculazione immobiliare". I primi firmatari che hanno aderito all'appello sono circa 200 e i soggetti coinvolti sono principalmente comitati, organizzazioni, associazioni ambientaliste, cittadini e sigle sindacali. Una in particolare, ovvero la Filt Cgil provinciale-Lucca che si interroga sul "senso del congelamento mobilità per i 40 anni".
Più nello specifico si tratta di nomi noti sia a livello locale che nazionale. Basti pensare ad Aldo Zanchella, Rossano Ercolini (coordinatore del centro rifiuti zero) o all'ingegner Cecchini, tanto per citare solo alcuni esempi. Tra gli altri, spiccano le figure dello storico d'arte Tommaso Montanari, degli urbanisti Paolo Baldeschi, Giorgio Pizziolo e Paolo Berdini, grandi conoscitori del centro storico. Per non parlare di Vezio De Lucia, considerato uno dei padri dell'urbanistica italiana, e del professor Giuseppe Tanelli, docente di geologia dell'univeristà di Firenze. Tra le 200 firme ne giunge una dall'estero: è quella di un preside di un ateneo portoghese di architettura.
Del gruppo "Uniti per la manifattura" hanno preso la parola Barbara Rigamonti, Gemma Urbani e Virginio Bertini, ex sindacalista della Cgil. Tra i presenti anche Gina Truglio, titolare della libreria Ubik, Claudio Pardini Cattani e molti altri dell'associazione. "La manifattura tabacchi rappresenta un pezzo di storia - ha spiegato -. Deve rimanere a Lucca e ai lucchesi e non venduta al miglior offerente. Un'amministrazione seria ne conserverebbe la storia, la memoria e la bellezza artistica".
Gemma Urbani ha ricordato che è in programma una conferenza online alla quale si sta lavorando. Prevede la partecipazione di personaggi un certo spessore del mondo della cultura così come dell'urbanistica. "Lucca, quale futuro? Guardiamo al passato di un luogo di lavoro e identità" potrebbe essere il titolo del meeting. Al momento è in fase organizzativa.