Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 48
"Ospedale San Luca, dalla padella alla brace con i parcheggi per i dipendenti. Se fino all'anno scorso trovare un posto negli stalli dedicati ai lavoratori era un'odissea adesso è una bolgia infernale. D'altronde il gran numero di assunzioni effettuate per affrontare l'emergenza Covid-19, che sono state essenziali e necessarie, non ha fatto altro che portare alla luce e acuire l'enorme disagio che denunciamo all'azienda Usl Toscana nord ovest ormai dal 2014, senza ottenere una soluzione definitiva".
E' un affondo firmato unitariamente dalle segreterie provinciali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl di Lucca che tornano a incalzare l'azienda sanitaria su un tema che è sul tavolo della trattativa sin dai primi mesi di apertura del nuovo ospedale di Lucca. "Ne parliamo da oltre 6 anni ma, nonostante alcuni provvedimenti tampone, la soluzione definitiva è ancora lontana. A parte quindi qualche adeguamento, si continua a ignorare il problema che invece è tutt'altro che banale per i lavoratori. Il parcheggio riservato ai dipendenti è troppo piccolo per ospitare le auto di tutti i lavoratori. Si creano code infinite in particolare nel cambio turno pomeridiano, con chi aspetta che escano i colleghi per poter entrare e, magari, trovare uno stallo libero. Ma ora cosa ancor più grave le difficoltà si incontrano anche la mattina".
Serve quindi un'azione forte e determinata e per questo CGIL FP CISL FP UIL fpl chiedono oltre che all'azienda anche alla regione Toscana e ai suoi amministratori del territorio di "prendere a cuore il grave disagio degli operatori sanitari. Serve quindi ampliare il numero dei posti a disposizione dei dipendenti, riducendo quelli a pagamento che solitamente restano vuoti per oltre il 50%".
Soluzione semplice a fronte di un disagio molto sentito che crea stress e tensione fra i lavoratori: "Nessuno vuole il parcheggio 'sotto casa' – proseguono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl di Lucca – ma intorno non ci sono stalli gratuiti da poter usare in sicurezza e non si può chiedere a un dipendente di pagare il parcheggio all'interno del suo luogo di lavoro. Quello realizzato dal Comune di Lucca è sempre pieno a tutte le ore e poi quelli a circa mezzo chilometro di distanza si trovano in zone buie e a rischio per essere utilizzati di notte. Insomma, il problema è evidente e denunciato da troppi anni per continuare a non intervenire una volta per tutte: trovare un accordo con il concessionario per ampliare gli stalli dedicati ai dipendenti è l'unica soluzione possibile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 54
Così Riccardo Zucconi, deputato Fratelli d'Italia, interviene sulla condizione dei giovani durante la pandemia e sui allarmanti dei sondaggi: "Notizie allarmanti - afferma - arrivano in questi giorni sullo status fisico e mentale dei nostri giovani, reduci da mesi di isolamento e solitudine imposti dalla pandemia. Recenti sondaggi hanno infatti dimostrato come nel periodo di lockdown i tentati suicidi e gli atti di autolesionismo siano aumentati in modo considerevole, soprattutto fra i giovani in età adolescenziale".
"Un campanello d'allarme - dichiara - che ci mette in guardia sulle dannose conseguenze dell' isolamento forzato: da mesi, stiamo di fatto negando ai ragazzi una parte affettiva che è parte integrante del loro diventare adulti. A tutto questo si aggiungono internet e i social network, che se da un lato sono strumenti utili per parlare, vedersi e studiare, dall'altro 'risucchiano' migliaia di giovanissimi in quello che viene definito dark web, dove sono soprattutto i più fragili a pagarne le conseguenze. E' solo di ieri la notizia di una bambina di appena dieci anni morta soffocata nel bagnetto di casa per un'assurda challenge nata su Tik Tok".
"Sono padre di quattro figli - conclude - e parlo con cognizione di causa: i ragazzi, specialmente nella fascia di età più fragile come sicuramente è l'adolescenza, non vanno mai lasciati soli e accanto all'occhio vigile di genitori e insegnanti, occorre che anche il Governo faccia la sua parte: riapriamo in sicurezza palestre e centri sportivi, facciamoli uscire di casa, incontrare gli amici di sempre, fare una sana attività fisica, rendiamoli di nuovo partecipi del mondo. Le strutture sportive già dal primo lockdown si sono attrezzate e hanno speso decine di migliaia di euro in protezioni e sanificazioni; ebbene riapriamole e facciamo sì che i nostri ragazzi non guardino il mondo passivamente, ma siano parte attiva di una sana rinascita collettiva".