Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 67
Oggi ricorre il quinto anniversario dal rapimento di Giulio Regeni, lo studente italiano torturato e barbaramente ucciso in Egitto. Il sindaco Alessandro Tambellini e il presidente del consiglio comunale Francesco Battistini hanno voluto sottolineare la ricorrenza davanti allo striscione giallo di Palazzo Santini per rinnovare e la richiesta di verità proprio ora che la giustizia italiana si sta facendo largo, fra enormi difficoltà, per punire i responsabili.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
Sempre meno improbabile il rischio di un corto circuito, secondo il Pci di Lucca e Valdiserchio, tra l'amministrazione e la cittadinanza: "Le questioni avvenute negli ultimi mesi non fanno pensare ad altro, due in particolare, la minacciata chiusura della biblioteca e la situazione dell'ex Manifattura Tabacchi".
Riguardo la prima, il partito comunista è chiaro: "Prendiamo atto delle dichiarazioni del senatore Marcucci e attendiamo di verificarne la realizzazione concreta - spiega - Fermo restando la nostra contrarierà in linea di principio sul lavoro interinale riteniamo che i contratti precari vadano evitati. Non siamo poi sicuri che senza la mobilitazione della cittadinanza, dei partiti e delle associazioni il problema sarebbe stato affrontato".
Per ciò che concerne invece l'ex Manifattura Tabacchi affermano come il progetto in atto debba essere fermato: "Si tratta di un luogo simbolo per la memoria della cittadinanza lucchese. Le modifiche attuate nell'ultimo progetto non ne mutano la sostanza il quale continua a essere antitetico rispetto alla dichiarata destinazione della manifattura sottintendendone la sostanziale privatizzazione - continuano - Inaccettabile che il comune accetti di perdere i flussi derivanti dalla gestione del parcheggio, ma ancor più grave e che rinunciare i prossimi 40 anni all'autonomia decisionale".
C. B.