Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 53
L'amministrazione comunale ha deciso di presentare un progetto nell'ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare, che mette a disposizione in totale 853 milioni di contributo e fino a un massimo di 15 milioni di euro per ogni proposta che verrà valutata positivamente.
Con un atto di indirizzo approvato nella seduta di ieri (martedì 19 gennaio), la giunta ha tracciato i confini entro cui dovrà muoversi la progettazione preliminare, da presentare entro il mese di marzo per candidarsi a ottenere il finanziamento. Al centro ci sarà il recupero dell'ex oleificio Borella, dove s'intende ricavare nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica. Questo il cardine su cui si baserà l'intera proposta, che si propone di attivare un importante processo di rigenerazione urbana per la riqualificazione di un'ampia area che si sviluppa tutt'intorno alla zona degli ex Macelli.
"Si tratta di un progetto molto ambizioso – afferma l'assessora alle politiche abitative Valeria Giglioli – a cui lavoreremo insieme a Erp, coinvolgendo realtà del terzo settore che operano sul territorio. Ci impegniamo così per intercettare importanti risorse nazionali allo scopo di dare risposte strutturate al bisogno abitativo della nostra comunità, di cui la graduatoria per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica da poco pubblicata è una rappresentazione molto chiara".
L'ex oleificio Borella, immobile originariamente a esclusivo uso produttivo, è stato oggetto di variante urbanistica nel corso della precedente consiliatura Tambellini. Un passaggio che ne consente, oggi, un utilizzo più ampio, e in particolare la possibilità di realizzare nell'edificio appartamenti senza alcun aumento delle volumetrie.
"Le linee guida del programma innovativo del governo per la qualità dell'abitare – aggiunge l'assessora all'urbanistica Serena Mammini – si sposano perfettamente con gli strumenti di pianificazione che abbiamo voluto per la città di Lucca. Il Piano Strutturale, entrato in vigore a luglio del 2017, fa della rigenerazione urbana una scelta di fondo, che si declina in più aspetti: l'interruzione del consumo di suolo e l'attivazione del recupero del patrimonio edilizio esistente, la precisa perimetrazione delle aree urbane, oltre le quali non sarà più possibile nuova e disarticolata edificazione, la restituzione di spazi pubblici capaci di esprimere qualità ambientale e socialità. Elementi, questi, che avevamo già ben presenti al momento dell'approvazione della variante semplificata, nel 2016, che al tempo fu osteggiata dalle minoranze e che oggi ci consente di avere a disposizione una base solida per poter candidare un progetto innovativo e sostenibile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
"E' colpa del Comune, che in questi anni ha continuato a far sì che il palasport rimanesse un impianto da terzo mondo, se la squadra del Basket Le Mura Lucca ha avuto in queste ore una diffida della Lega Basket Femminile e rischia pesanti sanzioni e provvedimenti disciplinari. Alla società infatti è stato intimato di ripristinare la normalità, con il ritorno al funzionamento dell'impianto di riscaldamento: che compete però all'amministrazione Tambellini".
Lo sostiene il gruppo civico SìAmoLucca, che proprio ieri sera ha affrontato il tema presentando una raccomandazione urgente in consiglio comunale sulla questione prima che si apprendesse degli ultimi preoccupanti sviluppi.
"Purtroppo eravamo stati facili profeti, ovvero che il perdurare dei problemi denunciati a partire da ottobre avrebbero alla fine scatenato reazioni ufficiali da parte della Lega Basket, che fino ad ora ha chiuso un occhio sull'incresciosa e imbarazzante vicenda - sottolineano i consiglieri comunali Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini -. E' da ottobre che l'impianto è fuori uso, e all'interno ci sono temperature polari: docce calde che non funzionano e spogliatoi riscaldati con stufette elettriche. Ogni settimana l'assessore allo sport Ragghianti dice che il problema verrà risolto ma puntualmente non succede nulla, ed ecco che alla fine è arrivata la diffida. Il comportamento del Comune è semplicemente vergognoso. E dopo le due partite giocate all'addiaccio, ora si avvicina la sfida di domani sera, giovedì".
Per i consiglieri della lista civica questo non è tuttavia il solo problema. "Ci sono evidenti ritardi per i lavori attualmente in corso per riammodernare il palazzetto - aggiungono gli esponenti di SìAmoLucca - che dovevano terminare prima dell'inizio della stagione agonistica e che invece sono ancora abbondantemente in corso, costringendo a utilizzare il PalaTagliate in mezzo a cantieri e sporcizia. Anche sulla politica legata agli impianti sportivi questa giunta ha raggiunto il completo fallimento. Ora si faccia presto, risolvendo intanto il problema dell'impianto di riscaldamento. E la giunta si dia una mossa, se ce la fa, su tutto il resto".