Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 51
"Caos Tamponi: persone costrette in casa in attesa dell'esito del tampone da oltre 12 giorni".
Lo ha dichiarato il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli durante il consiglio comunale di stasera (17 novembre).
"Il sindaco Tambellini - ha aggiunto il capogruppo di centrodestra - in qualità di presidente della conferenza zonale dei sindaci della Piana di Lucca intervenga con la Asl per risolvere la situazione. Non è poi possibile che ci siano ancora oggi persone, entrate in contatto con un positivo al virus COVID-19, che non riescono a mettersi in contatto con la Asl, nonostante molteplici tentativi".
"La situazione dei tamponi - ha concluso Martinelli - nonostante le rassicurazioni della ASL è al collasso e i cittadini non sanno davvero più dove sbattere la testa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
L’articolo 195 dell’ultima bozza del Disegno di legge di bilancio 2021, nella versione del 13 novembre 2020 ore 13.45 targata MEF, prevede un incremento, non la creazione ma un incremento, di un fondo per «Esigenze del Parlamento» di 800 milioni per il 2021 e 400 milioni di euro per il 2022. Il totale è di 1,2 miliardi di euro una bella somma non c’è che dire.
Questo fondo, istituito dal comma 200 della legge di Bilancio n.190 del 2014, valeva 25 milioni nel 2016. La Legge non illustrava a chi e per che cosa fosse previsto, ma chiariva che i soldi erano ripartiti annualmente dal Presidente del Consiglio dei ministri. La bozza della Manovra 2021 ci chiarisce, dal titolo dell’articolo 195, che è per le “Esigenze del Parlamento”, dicasi per i Parlamentari ed i Gruppi Parlamentari.
Quindi ai 25 milioni del 2016 si sommano altri 800 milioni di euro, un bel salto. Molti hanno definito questo fondo come “fondo markette” e c’è da chiedersi in un periodo così difficile per il Paese dove sia riuscito il Governo a trovare questa somma ingente visto che la stessa Manovra prevede ad esempio soli 870 milioni per il sistema diagnostico con i tamponi e 210 milioni per il personale sanitario.
Beh la risposta è facile.
Nel 2019 sono morte 45.000 persone quasi tutte anziane e in pensione e se prendevano una pensione lorda media - dato ufficiale italiano - di 1.410 euro al mese ciascuno il calcolo è fatto:
45.000 (morti) x 1.410 (euro/mese) x 12 (mesi) = 761 milioni di euro
somma che va a coprire quasi interamente l’incremento del fondo per il 2021, tenuto peraltro conto che c’è ancora un mese e mezzo di tempo per incrementare i risparmi e recuperare i 40 milioni mancanti; per i 400 milioni del 2022 vedremo come va con il Covid e se regalerà qualche ulteriore risparmio da destinare ad Esigenze del Parlamento tali da coprire il previsto incremento di 400 milioni di euro.
Così i nostri vecchietti non saranno morti invano.
P.S.
Consiglio la lettura della Bozza anche ai non esperti perché è sufficiente leggere l’indice degli articoli per capire come vanno le cose da noi. Ad esempio, l’art. 92 spiega bene i rapporti tra Stampa e Governo o meglio tra Stampa e Politica e come mai un articolo come il 195 passi nel silenzio generale della stampa. Do ut des.
Buona lettura.