Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 53
Che barba che noia il consiglio comunale in streaming (ognuno era a casa propria) convocato per dare indicazioni a per la nuova manovra anti Covid da realizzare prossimamente. Alla fine è arrivato l'ok unanime alle misure per combattere la crisi, dopo il tavolo di lavoro avviato tra maggioranza e opposizione.
Giudicate voi dalle foto l'interesse che ha suscitato l'argomento tra gli assessori della giunta Tambellini. Ma che è successo dunque, come mai un dibattito così monotono e sonnolento? Perché si voleva dare il messaggio dell'unità dopo che Pd e Co. a marzo scorso avevano sfanculato l'opposizione: che già con la prima ondata avrebbe voluto dare una mano.
Quindi clima stavolta da volemosebbene, a parte l'incursione del consigliere di Siamolucca Alessandro Di Vito, che ha fatto emergere come l'amministrazione non abbia nemmeno dispensato i soldi che aveva annunciato nella precedente manovra. E poi? Il consigliere comunale Marco Martinelli (ex Forza Italia, che stava per approdare nella Lega e ora tratta con Fratelli d'Italia) che ha bruciato tutti sul tempo, inviando un comunicato stampa su questioni neanche affrontate in consiglio.
E tra sbadigli, una serie di telecamere spente guarda caso dalle 20 in poi (ora di cena) e riaccese per votare. Quando viene fame non si guarda in faccia a nessuno.
Ecco il testo con le misure suggerite:
COSAP - di abbattere il canone per il suolo pubblico fino al 30.6.2021, previa valutazione di analoghe manovre di Governo
TARIC - procedere con l'abbattimento integrale (parte fissa e parte variabile) da corrispondere in automatico a tutti i codici ATECO chiusi durante la prima fase dell'emergenza;
BANDO AFFITTI - riaprire il bando affitti in tempi rapidissimi, incrementando la quota del contributo. Semplificando e supportando individualmente gli interessati, mettendo a disposizione nuovi strumenti di informazione per facilitare la compilazione della domanda e facendo rete con le associazioni di categoria, l'ordine dei commercialisti;
PARCHEGGI - rendere i parcheggi blu della città tutti gratuiti per il periodo intercorrente tra il 7 dicembre 2020 al 10 gennaio 2021 al fine di agevolare l'accessibilità del centro storico durante il periodo natalizio.
ZTL – attivare permessi ad hoc e gratuiti o estendere e rendere gratuiti i permessi esistenti per l'accesso allaZTL per facilitare i titolari di attività che fanno consegne a domicilio;
TURISMO - prolungare l'esenzione del pagamento della tassa di soggiorno e del ticket bus fino al 31.03.2021
IMU - attivare un percorso di medio periodo per individuare le modalità più efficaci e più eque per ridurre l'IMU ai proprietari di fondi che si rendessero disponibili ad abbassare l'affitto SPORT - individuare misure a supporto delle società sportive per rispondere alla difficoltà di sostenere le spese connesse alle concessioni delle palestre e impianti sportivi e di sanificazione, nonché per rispondere alla domanda di ulteriori spazi necessari per lo svolgimento dell'attività sportiva;
CULTURA - sviluppare collaborazioni con i principali canali di diffusione e individuare nuove modalità di offerta, mettendo a rete e stimolando le associazioni culturali e gli attori interessati dall'offerta culturale della città, anche individuando degli spazi adeguati per facilitare l'offerta culturale. Promuovere sul territorio le misure previste dal decreto ristoro e farsi promotori a livello regionale e nazionale delle difficoltà del settore;
SCUOLA - garantire il sostegno al sistema di educazione-istruzione, all'apprendimento permanente, all'imprenditoria privata nel settore servizi alla prima infanzia e alla famiglia, i finanziamenti sui nuovi servizi prima infanzia e sui servizi scolastici, anche con investimenti su progetti innovativi;
CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE E DI INFORMAZIONE normativa a supporto delle imprese del territorio a mezzo del sito istituzionale del Comune e di concerto con le associazioni di categoria e la Camera di Commercio
AVVIARE UN TAVOLO AD HOC per la valutazione di promuovere e sostenere lo sviluppo di APP o Piattaforme digitali che incentivino l'acquisto on line di prodotti tipici lucchesi e che facilitino l'incontro fra i commercianti e i consumatori, incentivando così la digitalizzazione delle attività commerciali e delle imprese locali.
Buonanotte!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
Il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli, primo firmatario della richiesta di convocazione di un consiglio straordinario su misure a sostegno di famiglie e imprese, ha aperto la seduta del consiglio comunale di oggi (16 novembre) con un preciso richiamo a tutta l'assemblea: "Non si può stare alla finestra ad aspettare. Se non si interviene con tempestività il rischio è che anche nella nostra città si presentano i signori della malavita con i soldi a bussare alle porte delle attività".
"Da dieci mesi – ha aggiunto il capogruppo di centrodestra- siamo dominati da un'incertezza che invade tutti gli aspetti fondamentali della nostra vita — la salute, la scuola, il lavoro — ed è la maggiore fonte di preoccupazione delle famiglie. Adottare provvedimenti efficaci e spiegarli in modo semplice, aiutare i cittadini a diradare le nubi dell'incertezza, è il compito primo di un governo a livello nazionale e locale. In una situazione di emergenza come quella che attraversiamo – ha proseguito Martinelli - lo sforzo deve coinvolgere la politica tutta, maggioranza e opposizione ognuno con il proprio ruolo. La maggioranza deve governare, l'opposizione controllare e fare proposte nell'ottica di dare un contributo fattivo di vicinanza e sostegno a chi ogni giorno da lavoro a molte famiglie".
"Il centrodestra – ha continuato il capogruppo di opposizione- ripete con forza che sono necessarie oggi più che mai chiarezza e concretezza, che è necessario che il Comune faccia la sua parte intervenendo nei settori dove ha competenza e quindi può incidere: le tasse locali". Martinelli ha elencato i punti chiave della manovra a sostegno di famiglie ed imprese: "Suolo Pubblico gratis per il 2021, TARI totalmente abbattuta (sia la parte variabile che la quota fissa) per le attività che sono rimaste chiuse a causa dei provvedimenti del Governo per contenere il virus, IMU da dilazionare innanzitutto la rata che scade il 16 dicembre e poi mettere in campo delle detrazioni e sgravi per chi accetta di calmierare l'affitto ai titolari di attività, parcheggi del centro e della periferia gratis nel periodo del Natale".
"Siamo in una situazione di emergenza straordinaria – ha proseguito il capogruppo di centrodestra- che richiede altrettanti interventi straordinari andando anche a stressare il bilancio comunale. Servono interventi ed aiuti che siano facilmente accessibili dalle famiglie e dalle imprese ovvero è fondamentale che sia eliminata la tortuosa burocrazia che scoraggia e impedisce a molte famiglie e titolari di attività di poterne usufruire".
"Chiediamo all'amministrazione comunale -ha concluso Martinelli- di farsi portavoce del disagio e della grande difficoltà del territorio intervenendo con decisione sul Governo centrale affinché si faccia carico dei danni che saranno subiti dalle imprese".