Politica
Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
"In merito al sequestro del Barino di Giò in Corso Garibaldi, è del tutto evidente che il provvedimento emesso dalla Procura si sarebbe potuto evitare se il Comune avesse seguito direttamente la vicenda così come gli era stato richiesto".
Lo afferma Claudia Salas Lazzari, vicepresidente di SìAmoLucca. "Abbiamo atteso qualche giorno prima di intervenire sulla vicenda, affinchè si potesse avere un quadro più preciso dell'accaduto - sostiene la Salas Lazzari, che parla anche a nome del direttivo della lista civica -. Dalle ricostruzioni emerge che l'amministrazione Tambellini un anno fa venne chiamata dall'organismo di mediazione presso l'Ordine degli avvocati per un tentativo di conciliazione sulla vicenda, in base all'istanza presentata dai residenti della zona. Mediazione a cui il Comune non aderì, con la conseguenza che gli abitanti del posto si sono poi dovuti rivolgere alla magistratura. Si poteva dunque lavorare per trovare un accordo".
Prosegue la vicepresidente: "Sono anche una commerciante del centro storico nonché una componente della Commissione Confcommercio città di Lucca e quindi collega del titolare Giovanni Martini - prosegue la Salas Lazzari - a cui esprimiamo solidarietà, ma senza entrare nel merito delle indagini e del lavoro della magistratura, che farà il suo corso, mentre la controparte potrà difendere le sue argomentazioni nelle opportune sedi. Auspichiamo il rispetto delle leggi, ma consideriamo anche un impiego di forze eccessivo quello utilizzato per porre i sigilli all'attività, con l'intervento di dodici agenti della polizia municipale. Insomma, un'estrema spettacolarizzazione. Comunque va ricordato sia che deve essere difeso il benessere dei cittadini che abitano in centro, sia il fatto che dietro ogni attività commerciale ci sono famiglie: già solo nel centro storico sono più di tremila le persone che lavorano direttamente o indirettamente grazie agli esercizi presenti, che da dopo il lockdown sono ripartiti a lavorare a testa bassa".
Conclude la vicepresidente di SìAmoLucca: "Noi vogliamo assolutamente che i locali rispettino le regole, e avere un Comune efficiente che tenta di trovare soluzioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
Sì alla nuove migliaia di piantumazioni di alberi, previsti sul territorio del Comune di Lucca. Estrema attenzione al taglio degli alberi coinvolgendo tutte le competenze necessarie. Si riprenda e si porti a compimento il percorso di partecipazione e condivisione avviato col tavolo del verde lucchese, per riflettere insieme sulle modalità di manutenzione di alberi e piante e per realizzare finalmente il regolamento e il piano del verde comunale.
In un frangente nel quale il tema degli alberi sta assumendo particolare rilevanza nel dibattito cittadino, l'associazione "Sinistra con" – nata dall'esperienza della lista di impegno civico "Sinistra con Tambellini" – si esprime sulle tre priorità che il gruppo individua su questo argomento.
"Sosteniamo con forza il progetto avviato, per piantumare nei prossimi mesi 3mila alberi nelle aree comunali – sottolinea Sinistra con - L'obiettivo di predisporre le nuove piante – pioppi, querce, frassini, aceri, carpini, ciliegi e tigli – in contesti per lo più urbani, per assorbire le emissioni inquinanti e per favorire lo sviluppo della biodiversità, è a nostro avviso un passo importante, per dar seguito alla dichiarazione di emergenza climatica e ambientale che il Comune di Lucca ha sottoscritto, e che per noi rappresenta una priorità. Un tale impegno, a nostro avviso, non può che per coerenza andare di pari passi con un altro del tutto simile: fare estrema attenzione agli abbattimenti degli alberi esistenti, verificando tutte le alternative possibili. L'emergenza ambientale che stiamo vivendo è tale, che siamo convinti che ogni progetto urbanistico e architettonico che viene posto in essere, anche il più importante dal punto di vista comunitario, deve tener conto in primis degli alberi e delle piante che già attualmente ci sono e prevedendo comunque ogni volta nuove e copiose piantumazioni. Le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto sono talmente gravi, che scelte meno radicali di queste rischiano di essere purtroppo del tutto inefficaci".
Infine, Sinistra con si concentra sul tema fondamentale delle manutenzioni.
"Su questo specifico tema, sottolinea Sinistra con, siamo chiamati tutti ad un salto di qualità nella manutenzione degli alberi esistenti. Privilegiando le azioni e gli accorgimenti che preservano, nel tempo, la salute delle piante. Proprio per questo, deve essere pienamente coinvolto il tavolo del verde, costituito da oltre un anno dall'Amministrazione comunale: a cui partecipano associazioni e tecnici, che su questi argomenti si spendono in maniera gratuita e generosa. Il tavolo ha richiesto in particolare tre impegni: redigere ed approvare il regolamento e il piano del verde cittadino; realizzare la mappatura (possibilmente georeferenziata) di tutti gli alberi esistenti; approdare a questi obiettivi in maniera partecipata, coinvolgendo le associazioni del territorio. Ecco, a nostro avviso occorre dare seguito, con serietà ed urgenza, a tali richieste, giuste e necessarie".