Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
"Abbiamo vinto la prima battaglia: il baluardo San Paolino non verrà dato in concessione ai privati che propongono di ristrutturare l'ex Manifattura. Lo ha annunciato ufficialmente la Fondazione Cassa, che ha affermato il ritiro della richiesta. Era una follia, un affronto alla storia della città e alle Mura. Grazie alle nostre pressioni un risultato incoraggiante, ma la strada per ottenere un progetto complessivo migliore (non con novanta appartamenti, con fondi commerciali e una manciata di nuovi posti auto come quello attualmente in ballo) è ancora lunga. Lunghissima. Siamo ancora lontani da una soluzione ottimale, chiara e vantaggiosa per la città".
Lo scrive sul suo profilo Facebook Remo Santini, ex candidato sindaco e primo firmatario del consiglio comunale straordinario in cui è stato fatto l'annuncio in merito al baluardo.
Secca la risposta del consigliere comunale di maggioranza Roberto Guidotti al post del capogruppo dell'opposizione: "Mentre in consiglio la fondazione e Coima ribadiscono quanto già detto nel precedente consiglio e cioè che questo è un progetto presentato da un privato che l'amministrazione stava valutando e sul quale non c'era ancora nessuna decisione in merito, il consigliere Santini su gli organi di stampa si prende i meriti e si fregia di medaglie e onori. Lo fa sul suo profilo Facebook (dopo essersi scagliato in un precedente consiglio contro l'assessore Mammini per aver postato a sua volta sul suo profilo Facebook, incoerenza pura) e di seguito sui giornali online. Ma di quali meriti si può fregiare un consigliere che in passato ha fatto di tutto affinché quell'area rimanesse un rudere a disposizione della città e in questi giorni ha contribuito affinché passassero messaggi sbagliati, offensivi e allusori. Santini scambia la politica e l'impegno amministrativo con le corse a cronometro: "Se lo dico per primo la gente crede che sia merito mio" e via a mandar post alla stampa e su Facebook... consigliere Santini, un po' più di serietà".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
"L'amministrazione Tambellini doveva già da tempo avere chiaro che la nostra città aveva bisogno di dotarsi di strumenti necessari per rendere Lucca un luogo accessibile a tutti ed avere la visione di un suo miglioramento costante per l'abbattimento delle barriere architettoniche". Così intervengono i consiglieri di opposizione Simona Testaferrata, Fabio Barsanti, Alessandro Di Vito ed Enrico Torrini, al margine delle commissioni congiunte urbanistica e sociale a cui hanno partecipato.
Continuano i consiglieri: "Abbiamo ascoltato con attenzione le parole dell'architetto Fantini, tecnico esterno per la realizzazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche), strumento per l'abbattimento delle barriere architettoniche da inserire nel nuovo Piano Operativo. Il nostro interesse su questo tema è altissimo, infatti riteniamo che già da tempo alcune misure andassero adottate, ma è sotto gli occhi di tutti lo stato disastroso in cui versano molte strade, marciapiedi, parchi giochi, piste ciclabili per non parlare di progetti che non hanno visto ancora la luce; e pensare che anche con la sola manutenzione ordinaria si sarebbe potuti intervenire laddove invece oggi, al contrario, sarà necessaria una manutenzione straordinaria".
"Alle scorse elezioni - concludono - l'amministrazione Tambellini si diceva pronta per nuovi interventi proprio sulla città per renderla più inclusiva e bella ad oggi niente di tutto questo è avvenuto. Auspichiamo che Lucca diventi un'eccellenza nella progettazione di luoghi senza barriere architettoniche e nella rimozione di quelle esistenti, in quanto una società evoluta e sana si misura anche dall'attenzione verso le categorie più fragili, cercando di appianare quelle criticità che ad oggi esistono ancora nella nostra città".