Politica
Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1527
Non c'è niente da dire e, a pensarci bene, nemmeno da fare. Alla Lega o, almeno, in qualcuno dei suoi dirigenti-militanti, la presenza e l'ingresso di Roberto Vannacci non sono graditi al punto che non mancano polemiche e attacchi gratuiti privi di spessore, ma, soprattutto, di senso. Alle ultime elezioni in terra umbra il generale autore del libro best seller Il mondo al contrario ed europarlamentare della Lega, ha appoggiato, ovviamente e in maniera lampante, la candidata Donatella Tesei, politica ed ex senatrice del partito di Matteo Salvini. Lo ha fatto senza indugio, da par suo, dicendolo chiaramente non soltanto alle conferenze stampa e agli incontri, ma anche in un video ad hoc dove solo i sordi o i malpensanti fanno finta di non capire. Ciònonostante una decina di giorni fa poco più o poco meno, un rappresentante leghista del Veneto, Roberto Marcato, assessore regionale allo Sviluppo economico del Veneto ed esponente storico del partito di Via Bellerio, fisico possente ancor più che potente, soprannonimato, bulldog, se ne è uscito come i dolori criticando ironicamente, ma concretamente Vannacci accusandolo di aver remato contro la candidata della Lega e di avere, invece, parteggiato per Marco Rizzo e il suo partito Democrazia Sovrana e Popolare. A dimostrazione di ciò, Marcato pubblica un post in cui Vannacci aveva dichiarato che se avesse avuto tempo sarebbe volentieri andato ad ascoltare il 9 novembre il dibattito su Morire per la Nato? organizzato a Perugia dal comitato guidato da Fabio Filomeni (Se potessi andrei ad assistere con grande interesse a questo evento con Fabio Filomeni e Marco Rizzo. Spero serva anche a schiarire le idee a chi prossimamente si recherà alle urne in Umbria. La vostra Decima può fare la differenza!)
Come abbia potuto Marcato prendere e comprendere fischi per fiaschi lo sa solamente lui visto che Vannacci aveva anche aggiunto in calce alla locandina dell'evento di augurarsi che chi ci fosse andato avrebbe sicuramente potuto schiarirsi le idee e avrebbe votato di conseguenza piazzando la decima al posto giusto.
Marcato non ha esitato a sparare addosso al generale, sport divenuto, negli ultimi tempi, diffuso, ma inutile.
Ancora una volta - spiega Vannacci - c'è chi si diverte a seminare zizzania tirando in ballo cose prive di corrispondenza con la realtà. E' evidente che a qualcuno dà molto fastidio che io militi nel partito della Lega, ma se ne devono fare una ragione. Io e Rizzo, anche se ci siamo confrontati più volte, navighiamo su due oceani opposti e non potrei certamente sponsorizzarlo alle elezioni politiche o di altro genere mentre ho sicuramente dato consenso e appoggio a Donatella Tesei e basterebbe ascoltare il mio video per prenderne atto. Purtroppo c'è chi fa finta di non vedere e vede solo quello che gli pare, ma noi andiamo avanti lo stesso.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
"Lo scorso mercoledì si è riunito a Villa Basilica il consiglio comunale e i punti all'ordine del giorno riguardavano una serie di variazioni di bilancio, la revisione ordinaria delle partecipate e l'approvazione delle modifiche ai regolamenti Tari e contabilità. In particolare, riguardo ai punti sulle variazioni al bilancio di previsione, ho fatto alcune richieste di chiarimento sulle motivazioni di tali interventi e sulla destinazione delle cifre messe a bilancio, sulle quali tuttavia da parte dell'amministrazione non sono state fornite risposte che si potessero considerare quanto meno vagamente soddisfacenti". Questo l'intervento della consigliera Camilla Corti della lista Futura sull'ultimo consiglio comunale.
"Non si discute la legittimità di intervenire con variazioni di bilancio qualora si verifichino fatti nuovi e non prevedibili in sede di approvazione del bilancio, tuttavia ricordo al sindaco che tali variazioni possono essere adottate in via d'urgenza, ma debbono essere anche opportunamente motivate. E' una questione di buona prassi, una questione di trasparenza, nonché una precisa indicazione di legge: significa dimostrare ai cittadini e alle cittadine, e non solo in consiglio comunale, che si ha conoscenza del territorio e delle sue esigenze, che si interviene per queste con progetti mirati, pensati, progetti per cui si stanziano cifre di massima sì, ma relative a scopi chiari".
"Rispondere che le cifre variate su manutenzione delle strade, illuminazione pubblica, manutenzione straordinaria di beni immobili, siano cifre di cui non si conosce l'esatta destinazione, ma che rispondono semplicemente a richieste da parte degli uffici, lo ritengo un modo di amministrare, e soprattutto di render conto della propria attività amministrativa, a dir poco fumoso, superficiale e irrispettoso dei cittadini, nonché dei consiglieri tutti, che hanno la pesante responsabilità di esprimere su ogni questione portata al consiglio il proprio voto. La massima trasparenza, così come la partecipazione dei cittadini e delle cittadine alla cosa pubblica, alle decisioni prese e a quelle da prendere, è un obiettivo che sembra ancora lontano da raggiungersi in questo comune, ma non sono ancora stanca di chiedere che questo cambio di passo finalmente ci sia.
Conclude: "E a questo proposito segnalo che a breve sarà convocato ancora il consiglio comunale, in vista dell'approvazione del bilancio di previsione, un momento cruciale per l'attività amministrativa del comune dove saranno presentati gli impegni che si intende assumere per i prossimi anni, e a tal proposito, nonostante la frustrazione di sentirsi ripetere in consiglio, a ogni richiesta di chiarimento, di "chiedere agli uffici", intendo continuare a chieder conto a chi amministra e nelle sedi opportune, che sono quelle consiliari, come e per cosa si spendono i soldi dei cittadini e delle cittadine, perché ho molto rispetto del lavoro dei tecnici, ma credo che sia la politica quella che si deve assumere la responsabilità di guidare la rotta, senza farsi solo trascinare".