Politica
Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 468
"Quanto resiste il Consigliere Bianucci prima di smentire se stesso? Beh, se guardiamo alle sue dichiarazioni su Geal, si direbbe non più di 7 mesi" E' quanto evidenzia Forza Italia Lucca in risposta alle affermazioni di Bianucci rilasciate alla stampa oggi (22.11.2024), dopo l'incontro tenutosi mercoledì e avente ad oggetto il futuro del servizio idrico lucchese. "Oggi Bianucci si domanda se <<Risulta davvero più vantaggioso per i contribuenti lottare con il ricorso legale che il primo cittadino ha avviato contro Ait per ottenere una nuova "società in house" o sarebbe stato piuttosto più opportuno avviare da tempo una trattativa con la società pubblica GAIA>> - sottolinea la nota degli azzurri- in altre parole, Bianucci contesta la scelta dell'Amministrazione comunale di ricorrere al TAR al fine di ottenere il riconoscimento del diritto per la Città di Lucca di proseguire nella propria (ottima) gestione in forma autonoma del servizio idrico integrato: diritto che, come anche sostenuto dal nostro Partito, deriverebbe direttamente da quanto previsto dall'art. 147 Testo Unico Ambiente. La tesi di Bianucci apparirebbe quanto meno discutibile, visto che la gestione del servizio idrico a Lucca rappresenta, come più volte da noi sostenuto, un patrimonio per il quale vale la pena combattere". "Ma - osserva Forza Italia - le sue dichiarazioni scadono nella pura commedia se si considera che, il 18.04.2024, era lo stesso Bianucci ad affermare, sempre in riferimento a Geal, che <<abbiamo sul piatto una proposta che nasce dall'articolo 147 , di costituire a Lucca un'azienda speciale al 100 per cento pubblica per la gestione del servizio idrico. Abbiamo detto all'amministrazione che da parte nostra c'è la massima responsabilità per sostenere questa richiesta alla Regione Toscana e agli enti competenti>>. Dobbiamo quindi concludere che, su questioni fondamentali per la cittadinanza, la parola di Bianucci non sia sempre così granitica come lo stesso vorrebbe dare ad intendere". "Lo ripetiamo - conclude la nota - su Geal le affermazioni del Consigliere di Sinistra Con hanno avuto una data di scadenza estremamente ravvicinata: appena 7 mesi. Forza Italia invece ritiene, in maniera coerente e da più di un anno, che il patrimonio espresso da Geal in termini di servizi e tariffe debba essere preservato per i Lucchesi di oggi e di domani".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368
Si rinnova l'impegno delle amministrazioni comunali di Lucca e della Piana in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere. A partire già da questo fine settimana e poi nei giorni a venire, le piazze, le strade e i luoghi pubblici di incontro si riempiranno di voci e colori, quelle stesse voci e colori che la violenza e la prevaricazione vorrebbero spegnere e mettere a tacere.
A palazzo Orsetti si è svolta la conferenza stampa di presentazione del ricco programma che i Comuni, assieme alle Commissioni per le Pari Opportunità e alle tante realtà associative del territorio, hanno messo a punto. Erano presenti gli assessori alle PO del Comune di Lucca Simona Testaferrata, di Porcari Eleonora Lamandini, di Montecarlo Veronica Della Nina, di Altopascio Valentina Bernardini, di Capannori Ilaria Carmassi, la presidente del consiglio comunale di Pescaglia Elisabetta Simi e le presidenti della CPO di Lucca Rossella Simoncelli, della CPO di Porcari Golea Madalina Elena e della CPO di Capannori Alida Bondanelli.
Spettacoli teatrali, mostre, iniziative di sensibilizzazione, letture e proiezioni di film, sport, scuole e social. Ogni forma di espressione è stata utilizzata per cercare di raggiungere più possibile i cittadini e le cittadine, i giovani studenti e le studentesse, per ribadire tutti insieme con forza un forte e chiaro 'no' alla violenza sulle donne. Vediamo, nel dettaglio, il calendario di tutti gli appuntamenti in programma nei sette Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia.
A Lucca da stasera al 26 novembre Porta Elisa è illuminata di colore arancione per sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Sabato 23 novembre alle 17.00 alla casermetta Santa Croce apre la mostra "Non una, non nessuna, ma centomila", che è stata promossa e organizzata dal Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Lucca, in collaborazione con la Polizia di Stato. 18 artiste che hanno risposto all'invito della commissione metteranno a disposizione le loro opere, pitture e fotografie, come espressione della molteplicità di ruoli, esperienze di vita, aspirazioni, desideri di cui le donne sono portatrici: non esiste infatti un solo modo di essere donna, ma infinite espressioni che mutano quotidianamente nella pluralità dei contesti in cui si vive. La mostra resterà visitabile tutti i giorni fino al 30 dicembre, nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30. Nel pomeriggio alle 16.00, presso la sala del Commiato, la Croce Verde inaugurerà una nuova panchina rossa e sarà presentata l'opera che il pittore lucchese Mauro Lovi ha donato alla Casa del Commiato stessa. Sabato 24 novembre alle 16.00 una seconda mostra inaugurerà alla casermetta San Frediano dal titolo "Il rispetto non è un dono", a cura dell'associazione Artisticamente in collaborazione con il gruppo Sbandieratori e Musici della Città e con il patrocinio del Comune di Lucca- Commissione per le Pari Opportunità. Lunedì 25 novembre "Lucca si intreccia", a cura della Croce Verde, Luna e Auser, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Lucca, la collaborazione dell'Ufficio scolastico regionale e il contributo della Fondazione Crl e Fosber. L'appuntamento è alle 10.00 in piazza San Michele. Il 25 e 26 novembre alle 21.30, nell'auditorium della Zecca di piazzale Verdi, Il Sogno di Costantino Odv, in collaborazione con Il Circo e La Luna- VIII Laboratorio presentano la performance teatrale "Vietato Morire". Lo spettacolo è realizzato col patrocinio del Comune di Lucca, la Commissione PO e la Fondazione Antica Zecca. L'ingresso allo spettacolo del 26 novembre prevede un'offerta e un terzo del ricavato sarà devoluto all'Associazione Consulenza per la Famiglia.
A Capannori lunedì 25 novembre alle ore 20.30 al cinema teatro Artè 'Zero scuse, zero silenzio', la scrittrice Teresa Cinque con l'attore Marco Brinzi e con Michela Panigada della 'La Città delle donne Odv' dialogano sull'ultimo suo romanzo: 'Autobiografia clitoridea', che racconta una storia che vuole sradicare i pregiudizi, contesta il pericoloso concetto di normalità e ribalta il modo in cui siamo abituati a pensare e a parlare di piacere femminile. Alle ore 21.30 seguirà la proiezione del film 'La bambina segreta' di Ali Asgari (Iran/Francia 2022) in collaborazione con l'Osservatorio Per la Pace e i Diritti Umani del Comune di Capannori e Amnesty International. L'ingresso è gratuito. Nel mese di novembre si svolge la campagna 'Pane amore e... non violenza- Per molte donne la violenza è ancora pane quotidiano', realizzata dal Comune, in collaborazione con le associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Confederazione Nazionale Artigianato e piccola e media impresa e esercizi commerciali del territorio tra panifici e negozi di generi alimentari. Ai clienti degli esercizi aderenti il pane viene consegnato dentro un sacchetto di carta che riporta lo slogan della campagna e i recapiti a cui rivolgersi in caso di bisogno. Nel mese di dicembre si terrà una conferenza sul tema della sicurezza e della tutela delle donne in situazioni di pericolo nell'ambito della campagna ' ..questo non è amore' promossa dalla Polizia di Stato. Invitata a partecipare anche una rappresentanza del Centro Antiviolenza 'Luna'.
Altopascio sabato 23 novembre a Spianate propone la seconda edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria di 4 e 9 km organizzata dall'Associazione podistica Tau in collaborazione con l'amministrazione comunale, il Centro Commerciale Naturale di Spianate e l'associazione Anna Maria Marino contro le violenze. L'iniziativa unisce sport e solidarietà, destinando il ricavato a sostegno di donne in difficoltà. Il ritrovo è alle 14 in piazza San Michele a Spianate. A sostenere l'iniziativa anche Farmacia comunale Altopascio, Essity, Conad e AutoSì. Lunedì 25 novembre ci sarà una giornata di riflessione dedicata alle scuole. Gli studenti della scuola media "Ungaretti" assisteranno alla proiezione del film "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi al teatro cinema "Puccini", mentre le classi quinte delle scuole primarie prenderanno parte a "Sciarpa di parole": un momento di riflessione collettiva davanti alle panchine rosse presenti nelle varie frazioni, organizzato in collaborazione con Auser. Sabato 30 novembre sarà la volta di "Prevenzione in rosa", un evento dedicato alla salute delle donne del territorio. Nella sede della Misericordia di Altopascio, dalle 9.30 alle 18.00, sarà possibile partecipare a sessioni di autopalpazione del seno, assistere a un breve corso di primo soccorso pediatrico, effettuare un Pap test gratuito e ricevere informazioni dettagliate sullo screening per il virus dell'epatite C. Questa iniziativa è organizzata dalla Misericordia di Altopascio con il supporto del Comune. Infine mercoledì 4 dicembre alle 18.15 nella Sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri, presentazione-evento del libro "L'Alfabeto delle donne - Quello che ancora non ti ho detto", a cura di Sonia Biagi, Daniela Elena Caselli e Lorella Baggiani. L'iniziativa è promossa dalla Conferenza zonale della Piana di Lucca, insieme a Regione Toscana, Asl Toscana nord-ovest, associazione La Luna Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la partecipazione dei Comuni di Altopascio, Villa Basilica, Capannori, Lucca, Montecarlo, Porcari e Pescaglia e la collaborazione del Teatrino dei Fondi. L'evento prevede interventi istituzionali, alternati da letture di attrici e approfondimenti sul libro, realizzato proprio grazie alla volontà della Conferenza zonale. Le persone che parteciperanno avranno la possibilità di visitare la mostra "Pittoresse", che esplora il linguaggio artistico femminile in varie epoche e in varie parti del mondo.
A Porcari il 30 novembre dalle 9.00 alle 12.00 in piazza degli Alpini la commissione Pari Opportunità organizza l'iniziativa di sensibilizzazione "Ogni voce conta", con distribuzione di piccole rose realizzate all'uncinetto dalle Uncinettine, un gruppo di donne porcaresi che lo scorso anno ha realizzato un enorme albero di Natale fatto di mattonelle all'uncinetto. La sera, alle 21.30 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, andrà in scena "Vietato Morire", performance che vuole mettere l'accento sul problema della violenza di genere per far riflettere e creare attenzione attorno al tema purtroppo sempre attuale. Lo spettacolo è realizzato e interpretato dalla Compagnia VIII Laboratorio ed è un nuovo e ultimo appuntamento con la rassegna teatrale itinerante "Condominio Femminile", ideata e promossa dalla associazione La Città delle donne Odv, che per questo appuntamento rinnova la sua collaborazione con il Comune di Porcari.
Il Comune di Montecarlo nella giornata del 25 novembre pubblicherà un video sui canali social in cui sono coinvolte le donne di Montecarlo. Lo scopo è far arrivare il messaggio che ogni donna è importante, di qualunque età e qualsiasi sia il suo ruolo nel contesto in cui vive.
Sempre il 25 novembre a Villa Basilica, alle 11.30, sarà proiettato il film "C'è ancora domani", con dibattito a seguire. L'evento è rivolto alle studentesse e a gli studenti della scuola secondaria di primo grado "Stefano Franchi".
il Comune di Pescaglia ha invece promosso un progetto che coinvolge la scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Lucca quinto-Pescaglia. Durante la mattinata del 25 novembre il sindaco e l'amministrazione comunale infatti visiteranno i plessi di Pescaglia e San Martino in Freddana, dove è in programma "In-Visibile In-Difesa": attività, letture, condivisioni e performance sulla disparità di genere a cura dei ragazzi delle classi prime, seconde e terze. In quell'occasione saranno donati i primi volumi della Biblioteca dei Diritti e sarà presentato il progetto "Laboratorio di educazione emotiva: a scuola di emozioni".