Politica
Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1033
Sveglia alle 6 dopo quattro ore di sonno. Insieme al freddo arrivano i primi dubbi "ne varrà la pena?". Abluzioni fatte, mi trovo all'appuntamento con altri due compagni di viaggio. Chiacchierando durante il tragitto, oltre 200 chilometri, scopriamo che il buon senso delle frasi lette nel libro del generale Roberto Vannacci hanno più o meno suscitato in noi le stesse aspettative ed un desiderio, quello di "una Italia migliore per i nostri figli", una banalità da bar sicuramente per i radical chic, ma una necessità inderogabile per noi. Dopo un paio d'ore di auto ed un paio di incidenti evitati per un soffio arriviamo nella sonnecchiosa Marina di Grosseto, praticamente deserta vista la stagione. Importanti i controlli nei pressi dell'hotel che ospita l'evento, la trasformazione da culturale a movimento politico del comitato Il mondo al contrario.
Mi accredito ed entro nella sala del congresso. Accenti di tutta Italia intorno a me, trovo amici di Lucca e mi siedo con loro. Ho la sensazione di essere presente al concepimento di qualcosa d'importante. Nell'aria c'è euforia, si sente, la si avverte e percepisce chiaramente. Il primo sul palco è il colonnello Filomeni (ho letto un suo libro la settimana scorsa, interessante), in maniera professionale ci racconta la genesi de Il mondo al contrario e informa la sala che oggi vedrà la luce un movimento politico non un partito. La delusione di una parte dei presenti è palpabile, pesante. Io e i miei vicini apprezziamo, ogni cosa a suo tempo. Arriva Roberto Vannacci, un boato lo accoglie. Comincia parlare e ci conquista, mentre parla noto che guarda in viso tutti i presenti, uno per uno, fila per fila. Tanti, tanti applausi, sinceri. Il colonnello Filomeni enuncia gli otto punti che sorreggeranno il futuro del movimento. Inizia, poi, la conferenza stampa con domande provocatorie a cui il generale risponde sempre con sarcasmo (quando dovuto) e pacatezza.
Torniamo verso casa senza fermarci per il pranzo. Ne valeva la pena? Sì, senza dubbio. Può nascere un fiore nel nostro giardino.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 448
"Secondo l'ultimo report Istat, nel corso del 2023 sono stati registrati 117 omicidi, di cui 96 hanno visto vittima una Donna.
Gli omicidi di genere rappresentano quindi l'82% del totale degli assassinii. Ed è ancora l'ambito familiare, e in particolare quello della coppia, a registrare l'incidenza più alta. In particolare, sono i partner con cui la donna ha una relazione al momento della morte (coniugi, conviventi, fidanzati) a compiere il maggior numero degli omicidi nella coppia (il 41%), mentre sono il 12,8% gli ex partner (ex coniugi, ex conviventi, ex fidanzati)".
Lo afferma Riccardo Zucconi, Deputato di Fratelli d'Italia e Segretario di Presidenza alla Camera dei Deputati alle porte del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
"Parallelamente, sempre secondo il rapporto Istat, cresce la preoccupazione di subire una violenza sessuale. Il 35,8% teme, per sé o per i propri familiari, di essere vittima di qualche forma di abuso, una percentuale che rispetto al 2015-2016 è aumentata addirittura di 7,1 punti: le donne sono più preoccupate degli uomini e temono maggiormente anche furti e borseggi. Complessivamente gli abitanti del Sud e delle Isole sono meno preoccupati di subire reati, mentre tra le regioni la percezione di insicurezza è più elevata in Campania, in Puglia e in Lombardia.
Di fronte a questi numeri allarmanti, abbiamo tutti la responsabilità di combattere fino in fondo quella che è ormai diventata una vera e propria piaga sociale. Dobbiamo partire dall'educazione nelle scuole, dal ruolo fondamentale della famiglia e delle istituzioni, da una parità di genere reale e tangibile nel mondo economico e del lavoro: solo così potremmo cambiare la mentalità - soprattutto maschile - e il modo di pensare e ragionare ancorato a vecchi preconcetti o alla difficoltà di affrontare i nuovi ruoli delle donne e regalare finalmente alle nostre figlie, mogli, mamme e sorelle un mondo più sicuro. A livello parlamentare, continueremo a lavorare e ad impegnarci affinché si possa finalmente mettere la parola fine a questa barbarie".