Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 278
“Da mesi le segnalazioni dei cittadini sulla viabilità e percorribilità delle strade mostrano una periferia Nord della città completamente dimenticata dall’amministrazione Pardini. E’ il caso, su tutte, ed in primis, della via che conduce alla frazione di Mastiano, chiusa da oltre un anno e sulla quale i lavori non accennano a procedere. Ma possiamo citare ancora, la strada che conduce a Ciciana, la Via delle Ville in direzione San Pancrazio e la viabilità in direzione Palmata, ove frane e necessità di manutenzioni straordinarie hanno portato a chiusure ed istituzioni di senso unico alternato rispettivamente da più di un anno e da novembre, senza che i lavori accennino in alcun modo a procedere, tra le lamentele e le difficoltà dei residenti. E’ necessario che l’amministrazione Pardini non dimentichi, con la sua politica incentrata solo ed esclusivamente sugli eventi in centro storico, le esigenze delle periferie, anche le più lontane, del Comune di Lucca. La periferia Nord rischia, di questo passo, di trovarsi completamente tagliata fuori dal resto del territorio comunale, nell’indifferenza totale del Sindaco e della Giunta. Da parte mia, nell’interesse dei cittadini e dei residenti, tale battaglia sarà portata avanti, sorvegliando il puntuale avvio e la rapida conclusione degli interventi necessari al ripristino della viabilità, richiamando l’amministrazione a tutti i suoi puntuali doveri, anche nei confronti delle frazioni più marginali.” Così Enzo Alfarano consigliere comunale del partito democratico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1456
Silvio Berlusconi ha fatto 2 splendidi regali alla destra, o centro-destra che dir si voglia, se proprio si vuole continuare a credere che esistano delle ideologie. Il primo è stato l’aver compattato 3 partiti non del tutto omologhi – lo si vede dal difforme atteggiamento in Europa – che hanno imparato a darsele soprattutto al chiuso, ma vanno compatti allo scontro delle politiche e delle regionali. L’effetto-Bossi che si sfila, all’inizio dell’avventura politica del cavaliere, qualcosa ha insegnato. Sanno che da soli, o comunque se manca uno di essi, si va all’opposizione, ove il Divo Giulio Andreotti insegnò che ci si logora e rode il fegato non avendo potere.
Il 2°, con il massimo rispetto per lui e chi lo ha amato, è stato d’essersi allontanato per sempre dopo che, con alcune esternazioni improvvide, aveva fatto temere che si potessero creare fratture fra gli alleati di governo per via del suo istinto delfinicida. Non credo infatti vi sia stato un leader politico che ne abbia liquidati più di lui: Casini, Fini e Alfano. Questa volta il PdC Giorgia non era un vero delfino, è vero, ma la gerarchia determinata dagli elettori aveva di fatto messo nelle sue mani il mandato di rappresentare a Palazzo Chigi quella parte d’italiani che – ci siano o meno – non vogliono al potere i comunisti. Quelli che, ci siano o meno, l’altra parte la definisce fascista. Il cavaliere non è che abbia dato segni di accettare senza sbuffare la situazione.
Sull’altro fronte, invece, la litigiosità l’ha fatta da padrone. Dallo sgambetto rasserenante di Renzi a Enrico Letta, alle scissioni del PD che ha accantonato SuperMatteo e dei M5S che rischiano di diventare specie protetta dal WWF, dalla costituzione del 3° polo andato quasi deserto e poi scissosi pure lui, ai molteplici giri di valzer con professioni d’amore eterno e ripudi universali.
Ora Renzi, dopo assist calcistico vincente all’Elly, ci riprova. Perché non è il primo che parla di “campo largo”, ricordiamolo. Dopo il successo sardo voluto da Elly e Conte sopra tutti, ci son state débâcle regionali, con minacce e insulti. Ma meno male che in politica vige il principio “scurdamm’ce o passat’” anche se “NUN simm’e Napule paesà”. Vale per chi doveva smettere con la politica se il referendum andava male, e per chi non avrebbe mai governato con quei “delinquenti corrotti” del PD.
“Se po’ fa?” Certo, la politica è l’arte del possibile e “se po’ fa tutto”. Basta non prendere in giro l’elettore.
Occorre considerare che le richieste di Fratoianni-Bonelli non siano graditissime al PD, e in buona parte indigeste a Renzi e Calenda. Che gli obbiettivi di Renzi e Calenda non del tutto coincidano con quelle di M5S, di Pro-Pal e Pro-Salis. Che le soluzioni M5S – soldi a tutti e basta – non convincano PD e Renzi.
Beh, del resto, per noi anzianotti non è una novità, il Partito Liberale faceva pentapartito con socialisti, socialdemocratici, repubblicani e democristiani, che non mi pare propugnassero soluzioni liberiste per l’economia, anzi: direi fossero piuttosto interventisti. Ma tutto faceva gioco: alla fine se accetti di sostenere quel governo, ti assicuri un po’ di poltrone nella logica del manuale “Cencelli”, cosa che consente di turarsi il naso.
Quell’ammucchiata, tuttavia, non aveva il gusto variegato di quella che si vorrebbe mettere ora insieme, con troppe diversità e troppe anime e troppe priorità diverse.
Si può fare, certo. Cercando una forzata pacificazione di coalizione, eliminando dal programma di ciascuno quasi tutto, lasciando poche – pochissime forse – cose accettabili per tutti, e puntando sostanzialmente a raggiungere il potere per dividersi le poltrone. Rimarrebbe il problema Renzi, che la borraccia dell’acqua non la porta proprio a nessuno.
Alla fine si rischia che tante promesse restino slogans. Del resto dallo ius soli all’eliminazione della Bossi-Fini e delle leggi considerate ad personam pro-Silvio, alla nuova regolamentazione per togliere le troppe TV a Berlusconi, all’eliminazione di Benetton da Autostrade per l’Italia, pur essendo al governo PD e/o M5S, non mi pare sia stato portato a casa molto. In compenso son stati sistemati propri fedeli nelle università, nelle partecipate, alla RAI, all’INPS etc..
Credo, pertanto, che un futuro di governo la sinistra, o centro-sinistra, possa averlo, ma a condizione che scelga ciò che realmente vuole in cittadino italiano. Quello medio, che costituisce la maggioranza, che non mi affanno a dire normale per evitare bacchettate.
Fallirà se cercherà di privilegiare la vision di un’élite che ritiene d’aver capito tutto, ad esempio – ma è solo un esempio – come quella che vuole l’orso dei Balcani in Trentino per gioire in salotto nelle Z.T.L. di questo bell’animale tornato (?) sulle nostre montagne, infischiandosene di chi ha messo su un’attività turistico-commerciale vicino al bosco, e del turista che ne vuole fruire.