claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
16 Settembre 2024

Visite: 282

Negli ultimi due decenni l'innovazione tecnologica nel campo dell'energia solare ha fatto passi da gigante, mettendo a disposizione di tutti una straordinaria fonte di energia pulita e rinnovabile. Vista all’inizio come poco efficiente, oggi in realtà si propone come una scelta sempre più competitiva e accessibile, che sta riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali promuovendo un nuovo modello energetico basato sulla sostenibilità.

Grazie ai progressi nei materiali e nelle tecniche di produzione, i pannelli solari sono diventati più efficienti e meno costosi, contribuendo in modo significativo alla trasformazione del settore energetico non solo per le imprese ma anche per i privati cittadini.

I progressi nella tecnologia solare

L’utilizzo di materiali di ultima generazione e di design innovativi ha reso i pannelli solari strumenti sempre più ricercati. Anche perché, a livello tecnico, è molto migliorata la loro validità nel convertire la luce solare in energia elettrica rispetto a quanto accadeva in passato.

Anche i processi di produzione sono più sofisticati, permettendo di realizzare pannelli solari più sottili, leggeri e flessibili. Questo ha aperto la strada a nuove applicazioni, come i pannelli solari integrati nelle facciate degli edifici o addirittura nei vetri delle finestre, massimizzando lo sfruttamento dello spazio disponibile per la produzione di energia.

L'integrazione con le colonnine di ricarica per veicoli elettrici

Un aspetto fondamentale della rivoluzione solare è l'integrazione con le infrastrutture per la mobilità elettrica, in particolare attraverso le colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Questo settore dell’automotive è in forte espansione e, di conseguenza, sta crescendo la domanda di stazioni di ricarica.

Le colonnine di ricarica solare stanno diventando sempre più comuni per le strade dei centri abitati e spesso sono alimentate proprio attraverso i pannelli solari, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e abbattendo i costi operativi. Questa soluzione non solo è ecologica, ma consente anche di sfruttare al massimo l’energia solare, per esempio ricaricando i veicoli durante il giorno quando la produzione solare è al massimo. Chi però ha necessità di “fare il pieno” di energia la sera non ha di che preoccuparsi: grazie alle batterie ricaricabili alcune tipologie di colonnine riescono a immagazzinare l’energia solare per convertirla in energia elettrica quando ce n’è bisogno, oppure sfruttano una doppia alimentazione.

Impatti sul mercato energetico

L'evoluzione delle tecnologie solari sta avendo un impatto profondo sul mercato energetico. La produzione almeno in parte decentralizzata, possibile proprio grazie alla diffusione di pannelli solari, sta riducendo il potere nel settore delle grandi aziende tradizionali a favore della nascita di nuovi modelli di business.

Questa trasformazione ha portato alla nascita delle smart grid, reti elettriche intelligenti: sono decentrate, più piccole e più veloci rispetto alla distribuzione tradizionale basata su un unico flusso in partenza dalle grandi centrali elettriche.

I cittadini come prosumer

Anche i consumatori finali stessi hanno la possibilità di partecipare al processo divenendo “prosumer”, ovvero sia consumatori che produttori di energia allo stesso tempo. Chiunque abbia la possibilità di installare dei pannelli solari sul tetto della propria abitazione o in uno spazio all’aperto di proprietà, può rispondere almeno in parte, se non completamente, al proprio fabbisogno energetico sfruttando una fonte rinnovabile. A tutto vantaggio della sostenibilità e dell’ambiente.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 4 aprile, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposti al pubblico i dipinti di Marco…

Spazio disponibilie

Non si arrendono i cittadini residenti nel quartiere San Marco, preoccupati e delusi per quella che percepiscono come…

La Misericordia di Lucca inaugura, domenica 6 aprile alle ore 10.30 sul piazzale antistante la chiesa di Sant'Anna, un…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile alle ore 12 nello spazio incontri allestito sul Baluardo San Regolo, viene ospitata all'interno della…

È stato siglato un accordo integrativo nelle due aziende cartarie Tolentino Spa del gruppo Pro Gest…

Un appuntamento per venire a conoscere tutte le novità relative all’impianto di Salanetti: è stato fissato…

Un gesto di grande valore e un commovente ricordo di Marco Palamidessi. La Misericordia di Lucca continua…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, in esclusiva per il Cinema…

Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e territoriale: la Mostra-Fiera "La nostra città:…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie