claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
13 Marzo 2020

Visite: 102

Quando si prende in considerazione il settore dei trasporti ci sono due aspetti da considerare. Da un lato questo svolge un ruolo fondamentale nella società e nell’economia odierna, garantendo a tutti noi dei servizi e una qualità di vita superiore. Dall’altro bisogna anche considerare l’impatto ambientale dei mezzi su ruote, che stanno contribuendo in modo massiccio al cambiamento climatico e all’inquinamento dell’aria.

 

Nei trasporti pesanti si sta facendo strada un carburante alternativo che può dare un contributo importante nel contrastare questi problemi: il GNL, cioè il gas naturale liquefatto. Questa è una delle soluzioni su cui punta Snam, azienda globale di infrastrutture energetiche, impegnata a investire su alternative come il biometano, il CNG (gas naturale compresso) e il GNL appunto per rendere la mobilità più sostenibile.

 

Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, attualmente i trasporti sono la causa di oltre un quarto delle emissioni di gas serra nell’Unione Europea, un vero e proprio ostacolo al raggiungimento di quegli obiettivi green che l’UE si è posta da qui a qualche anno. Trasporti pesanti, mezzi pubblici, autovetture e furgoni contribuiscono a produrre oltre il 70% dei gas a effetto serra generati dai trasporti. Una quota molto alta, considerando che il restante di questa percentuale è generata dal trasporto marittimo e aereo. I mezzi a GNL garantiscono l’abbattimento delle emissioni di agenti inquinanti quali ossidi di azoto, particolato e monossido di carbonio e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

 

Snam, anche attraverso l’azienda controllata Snam4Mobility, sta promuovendo lo sviluppo del gas naturale con 100 milioni di euro di investimenti per realizzare 150 nuove stazioni di distribuzione di gas e biometano in tutta Italia entro il 2023 e puntando anche alla realizzazione di due liquefattori di piccola taglia (Small Scale LNG) nel Nord e nel Sud della Penisola.

 

Come afferma Marco Alverà, AD di Snam:

 

“Il nostro Paese ha il maggior numero di distributori di gas naturale compresso e liquefatto in Europa e Snam sta investendo per rafforzare ulteriormente la rete. Il gas è la soluzione più immediata per ridurre l’inquinamento da polveri sottili e le emissioni di CO2 nei trasporti leggeri e pesanti, oltre ad avere un grande potenziale in quelli marittimi e ferroviari. Inoltre, grazie al biometano e al bio-GNL, sta gradualmente diventando una risorsa rinnovabile, aprendo la strada a un’ulteriore decarbonizzazione della mobilità”.

 

Recentemente, proprio Snam ha presentato con Scania e DN Logistica un progetto di mobilità sostenibile che prevede la progressiva conversione a GNL della flotta di camion di DN Logistica, fornitore di Snam specializzato nel trasporto dei tubi in acciaio su tutto il territorio nazionale.

 

La flotta di DN Logistica sarà composta da 100 mezzi a LNG nei prossimi cinque anni. I primi mezzi sono stati consegnati da Scania: si tratta di motrici dotate di motore a gas naturale da 13 litri, con una coppia di 2.000 Nm e 410 cavalli, con autonomia fino a 1.100 km e a prestazioni paragonabili a un motore a diesel di pari potenza.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 4 aprile, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposti al pubblico i dipinti di Marco…

Spazio disponibilie

Non si arrendono i cittadini residenti nel quartiere San Marco, preoccupati e delusi per quella che percepiscono come…

La Misericordia di Lucca inaugura, domenica 6 aprile alle ore 10.30 sul piazzale antistante la chiesa di Sant'Anna, un…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile alle ore 12 nello spazio incontri allestito sul Baluardo San Regolo, viene ospitata all'interno della…

È stato siglato un accordo integrativo nelle due aziende cartarie Tolentino Spa del gruppo Pro Gest…

Un appuntamento per venire a conoscere tutte le novità relative all’impianto di Salanetti: è stato fissato…

Un gesto di grande valore e un commovente ricordo di Marco Palamidessi. La Misericordia di Lucca continua…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, in esclusiva per il Cinema…

Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e territoriale: la Mostra-Fiera "La nostra città:…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie