claudio
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
28 Febbraio 2024

Visite: 412

Bollette salatissime, uscite ridotte al minimo, spesa alimentare controllata: queste sono solo alcune delle conseguenze che tutti stanno vivendo a causa del fenomeno inflazionistico che ha colpito un po’ tutte le nazioni.

L’aspetto positivo è che, grazie al web, tutti possono trovare soluzioni più convenienti per vivere la quotidianità senza troppe rinunce. Per molti utenti, infatti, Internet è diventato l’alleato principale grazie a cui risparmiare su spese dalle quali non è possibile tirarsi indietro, come quelle delle bollette. Un esempio è la possibilità di confrontare le offerte internet su ComparaSemplice.it, sito web specializzato nella comparazione dei prezzi, che permette agli utenti di individuare le varie proposte in pochi semplici click.

A tal proposito, in questo nostro nuovo articolo, condivideremo alcune strategie di risparmio da sfruttare in casa e, nel farlo, riepilogheremo la situazione economica italiana e le prospettive sui prezzi per il 2024.

Quanto durerà il fenomeno inflazionistico? Ecco i possibili scenari

L'Italia, come si nota dai dati forniti dalla Banca d’Italia, ha affrontato nel 2023 uno stallo economico con una crescita del PIL circoscritta a un timido +0,7%. Le prospettive per il 2024 indicano un ulteriore rallentamento, con una crescita prevista dell'0,6% o poco meno.

La buona notizia, tuttavia, è che si prevede un calo dell’inflazione che arriverà all’1,9%, un valore molto inferiore al 5,9% del 2023. I consumi delle famiglie italiane hanno rallentato, questo è un dato di fatto: ciò nonostante le stime dimostrano che si sta riaprendo una nuova propensione al risparmio, nonché una diversa percezione del reddito disponibile in termini reali. Questo significa che il clima di fiducia dei consumatori è diminuito ma che, proprio per questo, ha motivato una maggior richiesta di prodotti finanziari di investimento o di risparmio.

Questo, grossomodo, è stato il 2023 finanziario del nostro Paese con qualche timida proiezione per i mesi a venire. Visto che il fenomeno inflazionistico continuerà ad aleggiare, per lo meno durante tutto il primo quadrimestre, ecco alcuni consigli per proteggere i propri risparmi.

Come proteggere i risparmi senza troppe rinunce?

Risparmiare non significa tagliare di netto le spese ma, semplicemente, imparare a spendere meglio. Quando si sceglie tra due prodotti, quindi, non ci si limita ad osservare solo quello dal costo più basso, bensì quello che offre le migliori performance in base al prezzo proposto. In altri termini questo significa che bisogna sempre ragionare attraverso il valore della qualità rispetto al costo e, quindi, valutare la sostenibilità di una spesa anche nel lungo periodo.

Nel caso delle bollette, per esempio, la miglior strategia è tenere d’occhio il mercato e valutare sempre nuove proposte, senza rimanere legati a contratti obsoleti e costosi. Per il cibo, invece, il consiglio degli esperti è acquistare quando non si ha fame e sempre seguendo una lista molto accurata e prediligendo ciò che è di stagione e non è processato.

In generale il risparmio è fatto di scelte che migliorano la propria condizione non solo nel presente ma anche in futuro: si tratta di un approccio noto come “sostenibile” proprio perché non punta ad ottimizzare la situazione attuale ma anche quella a venire, sia sul medio che nel lungo periodo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie