claudio
   Anno XI 
Giovedì 22 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da valentina parissi
dal corpo all'anima
23 Giugno 2024

Visite: 571

Nello scorso articolo abbiamo visto quali sono le cause dell’iper e ipo tiroidismo da un punto di vista psicosomatico. L’ipertiroidismo è caratterizzato da una situazione in cui la ghiandola tiroidea è iperattiva e produce in modo eccessivo gli ormoni tiroidei. Questi ormoni sono fondamentali per la regolazione del nostro metabolismo ed influiscono su tutto, dalla frequenza cardiaca alla velocità con cui bruciamo le calorie, Mentre l’iper tiroidismo velocizza tutte le funzioni dell’organismo, l’ipotiroidismo al contrario le rallenta.

La ghiandola tiroidea viene chiamata il direttore d’orchestra. Immaginate se il maestro ad un certo punto inizi ad accelerare il ritmo in modo incontrollabile, l’armonia viene interrotta portando ad una cascata di sintomi che possono influenzare praticamente ogni aspetto della tua vita.

La consapevolezza dei sintomi è il punto da cui iniziare. Prendi un quaderno e comincia documentando ogni cambiamento che noti nel tuo comportamento. Hai notato di soffrire più di ansia, di essere meno tollerante e di ritrovarti più arrabbiato del solito?

Stai dormento con più difficoltà o hai notato dei cambiamenti del ciclo mestruale?

Controlla la frequenza cardiaca a riposo Tieni d’occhio i cambiamenti di peso senza aver fatto alterazioni della dieta, i cambiamenti di umore e di energia.

Rivolgiti ad un esperto in endocrinologia per confermare il funzionamento della tiroide e la sua condizione.

Motivi per cui può sorgere un ipertiroidismo:

  • La malattia autoimmune di Graves Basedow

  • Presenza di noduli tiroidei

  • Infiammazioni della tiroide

Motivi per cui può sorgere un ipotiroidismo:

  • Ipofunzionalità della tiroide (ipotiroidismo primitivo)

  • Ridotta stimolazione della tiroide da parte dell’ipofisi, anche a seguito di un malfunzionamento dell’ipotalamo. (ipotiroidismo secondario)

  • Tiroidite di Hashimoto

Un ruolo molto importante lo gioca la genetica, ma anche i fattori ambientali e le scelte di vita possono influenzare il rischio. Quindi ti consiglio di valutare in entrambi i casi questi quattro punti:

  1. Analizzare la storia familiari in relazione a problemi alla tiroide

  2. Valutare in modo approfondito l’ambiente quotidiano in cui passi molto tempo, come il posto di lavoro o la tua casa

  3. Valutare la tua dieta cercando di scegliere un alimentazione semplice e sana

  4. Vedere possibili fonti di interferenti endocrine come prodotti chimici e prodotti per la pulizia della casa, prodotti per la cura personale e alimenti trasformati

Nella cura allopatica l’ipertiroidismo viene trattato con un solo farmaco: il tapazole e nell’ipotiroidismo l’Eutirox, ma se si è molto consapevoli e teniamo sotto controllo ogni sintomo fisico e psichico come descritto sopra è possibile valutare insieme ad un buon operatore una soluzione olistica, senza abbandonare, soprattutto in un primo momento il farmaco.

Fortunatamente la ricerca scientifiche migliora anno dopo anno, ma è possibile trovare professionisti olistici esperti che ti affiancano lungo un percorso di un vero e proprio cambiamento nello stile di vita lasciando andare lo stress e dicendo sì ad una vita più tranquilla e più sana.

I passi importanti da fare

  1. Valutare in modo approfondito l’alimentazione, che grazie al test di 600 intolleranza alimentare si scoprono gli alimenti adatti a te in questo preciso momento; partendo da una consapevolezza di base fondamentale: zuccheri, edulcoranti, dolcificanti e l’eccesso di farinacei, e frutta non vanno bene. La tiroide vuole che si sostituisca la frutta con la verdura e gli amidi ed i farinacei con le proteine.

  2. Intraprendere un percorso di depurazione per eliminare l’eccesso di tossine e ridurre al massimo l’esposizione alle tossine ambientali come metalli pesanti;

  3. Integrando con nutraceutica di supporto alla malattia della tiroide come lo zinco, il selenio gli omega 3 ed il calcio in caso di ipertiroidismo e potassio in caso di ipotiroidismo.

  4. Valutare la funzionalità del gene MTHFR che permette la buona assimilazione delle vitamine del gruppo B che sono coinvolte nella

  5. Lo yoga, la meditazione, il tai qi o il pilates e tante altre pratiche di respirazione aiutano a bilanciale la risposta del corpo allo stress e supportano il benessere generale

Il percorso” Metadepurazione Dal Corpo all’Anima” ha permesso a tante persone di rientrare in equilibrio, di ridurre noduli e di smettere insieme al proprio medico di fiducia la terapia allopatica.

L’approccio olistico comprende una serie di azioni fondamentali per riattivare in modo naturale un processo di auto-guarigione.

Prova ad affrontare tutto questo non solo per “combattere contro la malattia” ma come un’opportunità per una profonda crescita personale.

Scopri l’unico percorso detox che purifica corpo ed anima “MetaDepurazione Dal Corpo all’Anima

DICONO DI ME 

Sito: www.metadepurazione.it

Pagina Facebook: https://bit.ly/3ztPIxa

Canale Youtube: https://bit.ly/3wYQhh4

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Puccini Museum - Casa Natale prosegue l'impegno per l'accessibilità e l'inclusione grazie ai nuovi strumenti multimediali, applicazione e tablet,…

Venerdì 23 Maggio, a partire dalle 15:30, la scrittrice e illustratrice Barbara Cantini, parteciperà al ciclo di incontri con…

Spazio disponibilie

Domani, venerdì 23 maggio, il direttore artistico del Lucca Classica Music Festival Simone Soldati sarà ospite del master…

Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani e delle fasce più vulnerabili continua a restare attenzionato in…

Spazio disponibilie

Dal 22 al 29 maggio, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposte al pubblico le opere…

Sabato prossimo Sinistra Italiana riunisce iscritti e simpatizzanti a Capannori, in provincia di Lucca "Ai Diavoletti - Camigliano", nell'ambito della…

Un confronto tra studiosi, avvocati e universitari sul futuro della democrazia e il significato del referendum: questo il cuore dell

Venerdì 23 maggio alle 21.00 nella chiesa di San Francesco, Giuseppe Lavenia insieme a Roberta Bruzzone terranno un incontro aperto…

Spazio disponibilie

“Mi chiamo Lara. Io e mio fratello vorremmo, se possibile, poter esprimere pubblicamente la nostra gratitudine verso il…

Martedì (27 maggio) alle 17, nella sala consiliare del municipio di Porcari, si terrà un incontro informativo rivolto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie