Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 463
Libri e cataloghi: alla scoperta della stampa in brossura di Sprint24
Libri e cataloghi sono strumenti molto utilizzati per la promozione aziendale, in quanto a fronte di costi contenuti consentono di pubblicizzare i prodotti o servizi di un’impresa, aumentare la notorietà di un brand e acquisire nuovi clienti in target. Uno degli aspetti da definire in questi casi è il tipo di rilegatura, una scelta che dipende da alcuni fattori come il budget a disposizione, la qualità del prodotto finale e la resistenza che si vuole ottenere.
Una delle più apprezzate è la rilegatura in brossura, una lavorazione economica in grado di conferire un aspetto curato ogni genere di pubblicazione, perfetta per la realizzazione di prodotti editoriali e di marketing.
Per avvalersi di un servizio di stampa in brossura con cui dare vita a libri e cataloghi con cui attirare l’attenzione di colleghi, partner e clienti è possibile affidarsi a Sprint24, tipografia online con oltre 20 anni di esperienza e più di 20mila imprese in portfolio, specializzata nella creazione di stampati personalizzati per la crescita del business.
Attraverso la stampa digitale di libri e cataloghi in brossura personalizzati Sprint24.com può creare prodotti adatti a qualsiasi esigenza, professionali e belli da vedere, inoltre offre un supporto dedicato e una gestione completamente digitale del progetto per effettuare l’ordine in pochi click.
Come funziona la stampa in brossura di libri e cataloghi su Sprint24.com
La brossura è una particolare tipologia di rilegatura molto utilizzata per la realizzazione di libri e cataloghi. Questa tecnica consiste nell’uso di una copertina più spessa rispetto alla carta adoperata per le pagine interne, in questo modo è possibile incollare le singole pagine sul dorso del libro. In pratica, con la rilegatura a brossura si incolla il corpo dello stampato alla copertina, quest’ultima realizzata solitamente in carta o cartoncino spesso.
Questo metodo di stampa è adatto a tutti gli stampati con uno spessore di almeno 2-3 millimetri, con la possibilità di applicare la brossura a libri di ogni tipo, cataloghi di prodotti, riviste, brochure e molti altri. Il risultato finale è un prodotto resistente, facile da leggere e dall’aspetto curato, ideale per molteplici utilizzi nelle attività di marketing, pubblicità e comunicazione.
La tipografia online Sprint24 mette a disposizione un servizio dedicato per aziende, professionisti e case editrici che desiderano avvalersi della stampa online in brossura, assicurando un processo di produzione efficiente e veloce che garantisce prezzi competitivi e un’elevata qualità.
Inoltre, attraverso il Metodo Stampa Semplice® è possibile usufruire di vari servizi integrati, come la verifica professionale del file, il supporto via telefono, email o messaggi e la ristampa.
Su Sprint24.com è possibile scegliere tra diverse tipologie di carta, tra cui la carta patinata o usomano, anche riciclata al 100%, differenti formati, orientamento orizzontale o verticale e la possibilità di aggiungere l’alloggiamento per CD/DVD.
Tramite questo servizio di web to print è possibile decidere tra 3 tipologie di copertina (semplice, con una o due bandelle), in più la tipografia online offre la possibilità di personalizzare la copertina con una serie di nobilitazioni come la lucidatura UV, le lamine a caldo e le plastificazioni speciali.
I vantaggi della stampa di libri e cataloghi in brossura con Sprint24
La tecnica di brossura garantisce diversi vantaggi nella stampa di libri e cataloghi. Innanzitutto, questa lavorazione offre dei costi convenienti, con prezzi più economici rispetto ad altre tipologie di rilegature come quella a punto refe, un aspetto importante per mantenere la spesa contenuta e compatibile anche con budget limitati.
In secondo luogo, questo metodo è indicato anche agli stampati di poche pagine, ad esempio cataloghi di breve consultazione, inoltre permette di ottenere un prodotto dall’aspetto moderno e originale ma anche piuttosto resistente.
La stampa in brossura è particolarmente adatta alla realizzazione di poche copie di stampati, ad esempio per la creazione di libri o cataloghi per una piccola attività, in più è una tecnica perfetta per stampare brochure aziendali efficaci per la promozione di prodotti e servizi o le campagne di branding. La brossura è anche una lavorazione rapida, quindi consente di ottimizzare i tempi di produzione e velocizzare la consegna degli stampati per rispettare anche tempistiche ristrette e ordini urgenti.
Con Sprint24 non solo è possibile creare stampati personalizzati online in brossura, ma la tipografia online è in grado di realizzare anche altri tipi di lavorazioni come la rilegatura a filo refe, una tecnica ideale per le pubblicazioni più sofisticate ed eleganti con maggiori performance in termini di durata e qualità.
Oltre a un metodo di stampa semplice, Sprint24 garantisce una qualità eccellente dei materiali, una gestione 100% online dei progetti, un supporto completo e la possibilità di scegliere tra vari classi di stampa preferendo la flessibilità o la rapidità del servizio.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 555
Se ti senti smarrito, confuso e con la fronte solcata da rughe profonde come il Grand Canyon, non temere: sei nel posto giusto.
Noi, così come te, abbiamo sperimentato l'angoscia della tesi. Abbiamo passato notti insonni davanti a uno schermo luminoso che emetteva una luce blu intensa, abbiamo consumato cibo da portar via con una mano mentre digitavamo con l'altra, e abbiamo bevuto quantità enormi di caffè che avrebbero stupito persino Adriano Celentano.
Ma ce l'abbiamo fatta! E ora siamo qui per condividere con te alcuni consigli che potrebbero aiutarti a sopravvivere a questa avventura accademica.
Seleziona un tema che ti emozioni profondamente
Non selezionare un argomento solo per la sua apparenza di "importanza" o "intelligenza". Opta per qualcosa che veramente ti entusiasma, un tema di cui potresti discutere per ore senza stancarti. Troverai la motivazione necessaria per superare le sfide che si presentano se sei un appassionato dell'argomento.
Non aver paura di esplorare il lato oscuro (o bizzarro) del tuo argomento
Ci sono momenti in cui le idee migliori emergono inaspettatamente. Non limitarti a seguire il sentiero battuto. Fai un salto nel lato oscuro (o bizzarro) del tuo argomento e vedi cosa scopri. Potresti trovare una pepita d'oro che nessun altro ha mai visto prima.
Fai amicizia con la tua biblioteca (e con il bibliotecario)
La biblioteca sarà la tua seconda casa nei prossimi mesi. Esplora ogni scaffale e fai amicizia con il bibliotecario. Colui o colei sarà la tua guida esperta nella ricerca, pronti ad assisterti nel trovare le informazioni necessarie, anche se sono celate nel più lontano scaffale della biblioteca.
Se non hai tempo per fare ricerche in biblioteca, puoi chiedere aiuto a un servizio di scrittura per la tua tesi.
Se per caso non hai il tempo per cercare informazioni in biblioteca puoi rivolgersi a un servizio di scrittura che offre un aiuto per la tesi.Aiutotesi.online sarà la tua bacchetta magica durante tutte le fasi di stesura.
Scrivere come se fossi parlando con un amico
Non usare un'espressione troppo accademica o forbita. Utilizza un linguaggio facile e comprensibile per consentire anche alla tua nonna di comprendere la tua brillante tesi.
Prenditi delle pause (e fai qualcosa di folle)
Non passare tutto il tuo tempo davanti al computer. Prenditi delle pause regolari, esci a fare una passeggiata, guardati un film divertente o fai qualcosa di pazzo per distrarti dalla tesi per un po'. Un cervello ben riposato è un cervello che mostra maggiore creatività e produttività.
Non mollare mai (anche se hai voglia di urlare)
Ci saranno momenti in cui vorrai gettare la spugna e urlare al mondo intero la tua frustrazione. Resisti! Non mollare mai. Ricorda perché hai iniziato e quanto è importante per te raggiungere il tuo obiettivo.
Sei un sopravvissuto! Con un po' di attenzione, perseveranza e una dose di follia, riuscirai a scrivere una tesi di laurea triennale https://www.aiutotesi.online/scrivere-tesi-di-laurea-triennale/ di cui sarai fiero.
Festeggia i tuoi successi (anche i più piccoli)
Non aspettare di aver finito la tesi per festeggiare. Festeggia ogni piccolo successo lungo il percorso. Ogni pagina scritta, ogni capitolo completato è un traguardo da celebrare.
Ridi (è fondamentale)
Scrivere la tesi può essere stressante, ma non scordarti di sorridere. Dedicati un po' di tempo per divertirti con i tuoi amici universitari, condividere meme divertenti online e apprezzare il lato comico delle situazioni.