Rubriche
L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 311
La saga dei videogiochi è iniziata negli anni '50 e '60, segnando l'alba dell'intrattenimento digitale. Giochi primordiali come "Pong" e "Spacewar!" possono sembrare primitivi ora, ma sono stati i semi da cui è cresciuto il vasto paesaggio dei giochi. Questi giochi non erano solo esperimenti tecnologici; erano i precursori di una nuova, entusiasmante forma di intrattenimento che si sarebbe evoluta drasticamente nei decenni a venire.
L'ascesa delle console domestiche: Portare i giochi nel soggiorno
Negli anni '70 e '80, i videogiochi stavano rapidamente diventando un elemento fisso nelle case. Il lancio di console come l'Atari 2600 ha portato i giochi dalle sale giochi ai soggiorni. Quest'epoca ha visto la nascita di giochi iconici come "Pac-Man" e "Donkey Kong", scatenando una mania globale per i giochi. È stato un periodo di impatto culturale significativo, dove i videogiochi hanno iniziato a modellare le interazioni sociali e le preferenze di intrattenimento.
La rivoluzione digitale: Una nuova dimensione del gioco
Gli anni '90 e 2000 hanno segnato un punto di svolta con l'avvento della grafica 3D e dei giochi online. Quest'epoca è stata definita dalla transizione da sprite 2D a ambienti immersivi 3D, portando giochi come "Final Fantasy" e "The Legend of Zelda" sotto i riflettori. L'introduzione della connettività a Internet ha trasformato il gioco da un'attività solitaria a un'esperienza sociale dinamica, collegando giocatori di tutto il mondo. Durante questo periodo, abbiamo anche visto emergere piattaforme innovative, come Casino Non AAMS, che offrivano esperienze di gioco uniche che spingevano i limiti del gioco tradizionale.
Giochi moderni: Una fusione artistica e tecnologica
Il mondo dei giochi di oggi è una testimonianza dell'incredibile evoluzione di questo mezzo. I giochi contemporanei offrono grafiche mozzafiato e narrazioni che competono con quelle dei film. Giochi come "The Last of Us" e "Red Dead Redemption 2" dimostrano l'enorme potenziale narrativo dei videogiochi, tessendo personaggi complessi e mondi ricchi che coinvolgono i giocatori a un livello profondo. Inoltre, l'ascesa dei giochi per cellulari e piattaforme come Steam ha reso i giochi più accessibili e vari che mai. Quest'epoca ha anche visto la crescita dei giochi indie, che hanno portato idee fresche e innovative in primo piano, arricchendo ulteriormente il paesaggio dei giochi.
Prevedere il futuro: Realtà virtuale e nuovi orizzonti
Guardando avanti, tecnologie come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) stanno preparando il palcoscenico per la prossima rivoluzione nel gioco. Queste tecnologie promettono di offrire esperienze ancora più immersive e interattive, sfumando i confini tra i mondi virtuali e reali. Le possibilità per l'educazione, l'intrattenimento e l'interazione sociale sono illimitate, indicando un futuro in cui il gioco continua a ridefinire le nostre esperienze digitali. Questo futuro non solo detiene il potenziale per esperienze di gioco migliorate, ma apre anche le porte a nuovi modi di apprendere, socializzare ed esplorare mondi virtuali che riflettono o addirittura superano la nostra realtà in complessità e coinvolgimento.
Conclusione: L'evoluzione continua dei videogiochi
Il viaggio dei videogiochi da semplici esperimenti elettronici a esperienze di intrattenimento complesse e multifaccettate è una narrazione avvincente di creatività umana e progresso tecnologico. Partendo da forme pixelate di base all'era attuale delle realtà virtuali e dei mondi online interconnessi, i videogiochi si sono evoluti per diventare una parte significativa del nostro tessuto culturale. Mentre andiamo avanti, l'industria dei giochi continua ad innovare, offrendo nuovi modi di giocare, vivere storie e connettersi con gli altri. L'emergere degli esports, ad esempio, ha trasformato il gioco in uno sport competitivo e da spettatore, attirando pubblico e giocatori in tutto il mondo. Il mondo dei videogiochi è un campo di gioco dinamico e in continua evoluzione, uno che continua a catturare e ispirare milioni di persone in tutto il globo. Non è solo un'industria; è una comunità fiorente dove arte, tecnologia e interazione umana convergono per creare esperienze che continuano a spingere i limiti di ciò che è possibile.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 9806
Il suricato è u mammifero insettivoro appartenente alla famiglia delle manguste che abita le pianure aride e la savana dell’Africa Sud Occidentale. Istituisce colonie composte da molti individui che coabitano in un intricato groviglio di gallerie sotterranee in cui sono presenti diverse stanze e numerose uscite per sfuggire facilmente ai predatori. Attualmente il suricato può essere liberamente commercializzato, perciò non è necessario possedere un documento Cites per detenerlo.
Il suricato non è un animale domestico alla portata di tutti, necessita molte attenzioni e cure da parte del proprietario e sopratutto molto spazio. Non è raro che chi detiene questi animali nella propria abitazione dedichi loro un’intera stanza. Questi animali sono estremamente socievoli e giocherelloni ,perciò necessitano di avere una persona con cui interagire oppure di poter convivere con altri conspecifici . Un altro aspetto molto importante per il benessere di questi è ovviamente poter scavare, come detto in precedenza, in natura scaverebbero numerose gallerie e per quanto possibile si dovrebbe cercare di riprodurre una situazione simile in una grande vasca di vetro con all’interno terriccio universale, torba, sabbia o segatura in modo tale che loro possano
scavare e nascondercisi dentro.
Nonostante non siano dei roditori anche i suricati adorano rosicchiare perciò mettere a disposizione dei giochi da poter mordere e distruggere evita che si
accaniscano sul mobilio o su altri oggetti che trovano per casa. I materiali preferibili per i giochi sono carta, cartone e legno per aumentare l’interesse verso questi nuovi oggetti si può nascondere al loro interno del cibo. In natura si nutrono principalmente di insetti e piccole lucertole. In cattività sarà comunque necessario somministrare diverse varietà di insetti, come grilli, blatte cavallette, camole della farina e caimani. Agli insetti possono essere aggiunti croccantini per gatti, uova, carni bianche bollite e senza sale, poca frutta e verdura.
In natura, la durata della vita di un suricato varia solitamente tra i 10 e i 12 anni. Tuttavia, alcuni esemplari possono raggiungere anche i 14 anni di età, se vivono in condizioni favorevoli e sono protetti dai predatori, come i suricati domestici. La vita media di un suricato è influenzata da molteplici fattori come l’accesso all’acqua, le malattie e la disponibilità al cibo. In natura un fattore importante è anche dalla capacità di integrarsi nel proprio gruppo sociale chiamato “clan”. I clan riescono a collaborare tra loro per garantire la sopravvivenza di ogni membro. Riescono a suddividersi tra loro diversi compiti, per esempio mentre alcuni suricati si occupano della guardia altri si mettono in cerca di cibo.
Come detto in precedenza necessitano di molto spazio, oggi esistono delle gabbie fatte apposta per cani della prateria e vitelli che sono perfette anche per alloggiare i suricati. Le caratteristiche che le rendono adatte sono la presenza di una vasca in materiale trasparente dove il suricato può scavare e di una parte superiore composta da sbarre e chiusura anti-fuga che favoriscono il passaggio d'aria e ne evitano l’evasione.
In alternativa si può allestire una stanza in cui posizionare una vasca per scavare, vari nascondigli o cucce per cani o gatti e una zona adibita a latrina. Il suricato domestico puzza? La risposta è SI. I principali motivi: ghiandole odorifere, come molti mammiferi, i suricati hanno ghiandole odorifere, specialmente sotto la coda. Queste ghiandole producono secrezioni odorose che possono servire a scopi di comunicazione all’interno del gruppo sociale. Questo odore può essere percepito come sgradevole per esseri umani. Pulizia inadeguata: se un suricato non viene pulito regolarmente e il suo ambiente non viene mantenuto pulito, ciò può portare accumulo di detriti e scorie che possono emettere odori sgradevoli.
Dieta: la dieta del suricato può influenzare l’odore del suo corpo. Se viene alimentato con cibi che producono forti odori o se la alimentazione non è bilanciata i suricati possono soffrire di numerose patologie per cui una visita all’anno presso un veterinario esperto è raccomandabile specialmente subito dopo l’acquisto.
Portando il nostro pet subito al veterinario avremo due grandi vantaggi e non soffrirà in futuro nel vedere il suo medico curante. E soprattutto per essere
sverminato. I suricati devono essere vaccinati per il cimurro e la parvovirosi. Se è un animale che vivrà per tutta la vita in casa e non vengono a contatto con i cani possono anche evitare la vaccinazione. Sono patologie pericolosissime per i cani che possono portare alla morte dell’animale. Il veterinario non può essere quello del cane e del gatto, ma deve essere specializzato in animali esotici.
- Galleria: