Rubriche
L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1540
“Come candidarsi ad un annuncio e trovare lavoro velocemente” è uno dei quesiti più frequenti posti da chi sta cercando un nuovo impiego. E se il desiderio è quello di trovare un lavoro all’estero? Allora il punto non è solo come scrivere un CV perfetto, ma è come preparare tutti quei documenti in inglese che ti permetteranno di candidarti all'annuncio di lavoro.
Quanto deve essere lungo il curriculum vitae? Cosa devo scrivere nella lettera di presentazione? Devo inserire la fotografia? Le prime domande che probabilmente ci si pone nel momento in cui si deve scrivere un CV in inglese sono simili a quelle che ti verrebbero in mente dovendo preparare i documenti necessari per candidarti ad un lavoro In Italia. Partiamo quindi da questi punti.
La lunghezza del curriculum vitae
Il curriculum è il biglietto da visita, il primo passo verso il colloquio che ti farà trovare il lavoro dei tuoi sogni. È fondamentale quindi strutturare il curriculum vitae in maniera chiara, sintetica ma completa. Non bisogna tralasciare le informazioni importanti, al contrario è bene evidenziare esperienze e skills che possono portare valore alla candidatura ad un determinato lavoro. Ma non bisogna neanche esagerare nella lunghezza del CV. I recruiter non hanno infatti tempo di leggere centinaia e centinaia di pagine. Piuttosto gli esperti invitano a individuare alcune keywords legate al lavoro offerto e cercare di utilizzarle in maniera coerente e adeguato nel CV che dovrà essere di massimo due o tre pagine.
La struttura del CV
E’ buona norma iniziare il curriculum con informazioni personali; segue il percorso legato all'istruzione e infine le esperienze lavorative, di solito partendo dall’ultimo impiego. Sono poi da indicare le abilità, le cosiddette hard skills e soft skills, e infine gli interessi.
In un curriculum perfetto non possono mancare alcune righe iniziali che in inglese vengono chiamate “personal statement”, un breve spot promozionale in cui devi raccontare in maniera molto sintetica le tue qualità e abilità, in modo che il datore di lavoro possa identificare immediatamente che cosa hai da offrirgli.
Per quanto riguarda l'inserimento della fotografia nel curriculum, in Italia è una pratica piuttosto comune oggigiorno: è però importante che sia una fotografia professionale e in linea con l'impiego di lavoro per cui ti stai candidando. Negli Stati Uniti e in Inghilterra invece non è una modalità diffusa, a meno che non sia richiesto specificatamente dell'application form.
Non dimenticare di inserire il tuo indirizzo email e che sia aggiornato e professionale.
La lettera di presentazione
Documento immancabile nel momento in cui ci si candida per un lavoro è la lettera di presentazione. Di solito viene abbinata al curriculum vitae in formato pdf ed è una vera e propria presentazione del proprio profilo. Devono essere messe in risalto le skills e le esperienze in maniera coinvolgente, ma anche le motivazioni che ti hanno portato a rispondere all'annuncio di lavoro. Infatti questo documento viene da molti chiamato lettera di motivazione. Così come per il CV, anche in questo caso si consiglia brevità e chiarezza, andando ad individuare le keywords più appropriate. Attenzione alla grammatica. E’ sempre bene rileggere più volte.
Scrivere un curriculum vitae in inglese
Nel momento in cui devi scrivere una lettera di presentazione in inglese e un CV in inglese devi tenere conto di alcuni ulteriori aspetti. Prima di tutto la correttezza grammaticale del contenuto: se vuoi lavorare in un paese come gli Stati Uniti o nel Regno Unito devi ovviamente avere un livello di conoscenza della lingua elevato. Questo si rileverà anche attraverso le frasi che utilizzerai per descrivere la tua esperienza lavorativa e le tue skills.
Per tradurre il proprio CV in inglese si possono usare i diversi tool disponibili sul web, ma poi è bene chiedere ad un amico di madrelingua inglese o un professionista di controllare la grammatica e la traduzione. Allo stesso tempo, sempre online si possono trovare degli elenchi di parole appropriate, in inglese, per poter tradurre alcune voci come maturità, dottorato, laurea, non sempre di immediata traduzione. E non dimenticare che esiste l’inglese britannico e quello americano: dove si trova l’azienda per cui ti stai candidando? Attenzione a non mescolare le due varianti, dato che mostrano differenze piuttosto significative.
Nella lettera di presentazione in inglese sarà altrettanto evidente la tua conoscenza linguistica, nei modi di dire e nelle espressioni utilizzate. Valgono le stesse regole appena date per il curriculum.
Visto che parliamo di una candidatura in inglese, è ovvio ma non scontato cercare di mettere in evidenza la tua conoscenza della lingua anche all’interno del CV, magari inserendo le certificazioni che hai ottenuto a riguardo, se hai già avuto esperienze all’estero, se hai frequentato della scuole in lingua. Nelle abilità devi inserire, oltre alle conoscenze informatiche, anche quelle linguistiche, ovviamente. Potrebbe essere utile far riferimento al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Altri suggerimenti per rispondere ad un annuncio in inglese
Dal punto di vista più strutturale, ricordati che scrivere un CV per gli USA significa creare un documento che non sia più lungo di una pagina, perché questa è la prassi più comune, mentre per il Regno Unito di solito il curriculum dovrebbe essere di due o tre pagine, così come in Italia.
Altro aspetto di cui tenere conto e l'inserimento dei dati sensibili. All'estero infatti non bisogna indicare informazioni come la data di nascita, il luogo di nascita, il sesso, lo stato civile.
Non in ultimo, mentre in Italia le referenze non sono un elemento particolarmente rilevante, o almeno non in tutti gli ambiti lavorativi, all’estero se ne tiene in maggior conto. Quindi è una buona idea inserire almeno due referenze. Se il rischio è dilungarsi troppo nel curriculum vitae in inglese, allora si può inserire semplicemente la voce “references on request” e fornirle nel caso in cui il potenziale datore di lavoro lo richieda.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 614