Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 17461
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 838
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell'architetto Cattani sulle disastrate condizioni in cui si troverebbero gli spalti delle Mura e, in particolare, l'ex campo Balilla. Poiché è già la seconda volta che ci invia una immagine che mal si adatta alla realtà attuale, abbiamo voluto rispondergli con un altro articolo a firma nostra che non entra nel merito delle questioni tecniche, ma in quelle dell'evidenza e del buonsenso cose che, di questi tempi, è raro se non rarissimo trovare:
Per Lucca e i suoi Paesi si lancia nuovamente in voli pindarici riguardo alla tutela del monumento e al decoro, che a suo dire, sarebbe offuscata dai “corridoi ecologici” e addirittura dalla “mancanza di giustificazione logica e di tutela ambietale.”.
Il tutto secondo una personale declinazione interpretativa di tipo "salottiero", che non ha niente a che vedere con il metodo scientifico e disciplinare in merito alla tutela del monumento e alla tutela ambientale.
Naturalmente tralascia la situazione, quella si indecorosa, dal punto di vista monumentale e ambientale, in cui si trova lo Spalto (ex Campo Balilla) per nove mesi l'anno a seguito della collocazione di eventi sovradimensionati dal punto di vista dimensionale e spaziale.
Per Lucca e i suoi Paesi forse si è persa la recente modifica dell’art.9 e 41 della Costituzione che ha sancito che : art.9 - “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
E l’art.41 - L’iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.
E poi la D.G.R.T n° 1315 del 2019 che, prendendo le mosse dalla L.R. n° 79 del 2012, che stabilisce ruolo e compiti dei Consorzi di Bonifica, arriva a impartire indicazioni precise sulle “ modalità e sui tempi con cui è necessario realizzare le operazioni necessarie per conservare in buono stato il reticolo (idraulico) di gestione e le sue opere. Si tratta di una svolta green, poiché viene specificato che le manutenzioni ordinarie sui corsi d’acqua devono essere realizzate ponendo la massima attenzione all’ambiente e all’ecosistema fluviale, alla conservazione dei processi di dinamica dei sedimenti, alla funzione di “corridoio ecologico” del corso d’acqua, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico.”
Con ciò sottolineando la compenetrazione tra tutela del monumento e tutela dell’ambiente e della biodiversità, componenti che si relazionano in maniera inscindibile.
Questa modifica sancisce l’evoluzione culturale maturata in ambito scientifico e culturale in tema di tutela, e segna il passaggio dalla visione antropocentrica di tutela giuridica a quella biocentrica che si concretizza nella “tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, nell’interesse delle future generazioni”.
L’amministrazione comunale, con la cancellazione del “corridoio ecologico”, sembrerebbe sposare le tesi di “Per Lucca e i suoi Paesi”, e sembrerebbe dimenticarsi di quanto recitano la Costituzione, le norme regionali, la visione scientifica e l'evoluzione culturale, a proposito di tutela dei Monumenti, del Paesaggio, della Biodiversità.